Libri per il back to school: “Il gusto di mangiare insieme”
Il mio suggerimento è di puntare sulla qualità più che sulla quantità. Il tempo è una risorsa sempre più preziosa e difficilmente disponibile. Se possiamo fare poco, puntiamo però a farlo al meglio
Carla Barzanò
“Il gusto di mangiare insieme”
Dal cibo alla tavola: un’educazione alimentare in dieci tappe.
Carla Barzanò è una dietista, giornalista, esperta in didattica dell’educazione alimentare. Il libro, edito da SlowFood Editore, è un manuale per genitori e educatori, che si sviluppa in dieci capitoli, tappe ideali di un percorso stimolante e giocoso di educazione alimentare.
Giochi, ricette, stimoli pratici, per grandi e piccoli: dalla scoperta del cibo alla tavola apparecchiata, dalla spesa alla mensa scolastica, fino alla gioia di condividere i pasti con tutta la famiglia.
Perchè ve ne parlo oggi?
Con settembre ed il rientro a scuola terminano definitivamente tutti gli sgarri alimentari per grandi e piccini. Ricominciano (finalmente) la routine scolastica, il lavoro fitto per noi mamme, l’impegno pomeridiano tra compiti ed attività extra-scolari. Terminato il caldo, anche un clima più fresco ci aiuta a mangiare in maniera equilibrata e sana.
Tutte almeno una volta ci siamo chieste: Come affrontare i rifiuti? Come rendere appetibili cibi poco graditi? Come far mangiare tutto ai bambini? Quali pasti cucinare a cena quando a pranzo sono a mensa a scuola?
Questa guida non fornisce magiche risposte, ma sicuramente tratta l’argomento in maniera scientifica ma piacevole. Senza la pesantezza di un trattato scientifico, vi aiuta a rispondere a molte domande sull’alimentazione. Nel nostro caso mi ha dato conferme su punti per me importanti e su cui mi sono davvero sentita orgogliosa (la tavola a casa, il galateo, cucinare insieme) e spunti su cui riflettere (tra cui un utilissimo calendario delle stagionalità per la spesa e il poster da appendere in cucina,con dieci suggerimenti per scoprire il gusto di mangiare e stare allegramente insieme).
Dal cibo alla tavola: guida a un percorso avventuroso e piacevole
Sono una mamma fortunata perchè Sissi mi mangia. Non so perchè in termini colloquiali si usi il verbo riflessivo… come se l’atto del mangiare di nostro figlio fosse qualcosa che si ripercuote anche su di noi. Beh, in effetti è un pochino così: non ho conosciuto mamma (italiana) che non fosse preoccupata dell’alimentazione dei propri bambini.
Poi però al momento pratico della preparazione dei pasti si scoprono preparazioni industriali, cibi pronti, cibi preparati dalle nonne e scaldati al microonde, pasti svolti davanti a TV assordanti, mancanza di atmosfera familiare in un luogo – la cucina – che della casa dovrebbe essere il cuore pulsante.
Certo, il percorso che conduce dal cibo alla tavola è talvolta tortuoso e apparentemente faticoso nella gestione di una quotidianità sempre più pressata da mille incombenze. Meglio, però, non rinunciarci. Solo percorrere e ripercorrere le tappe del tragitto che conduce alla tavola aiutano a renderlo più facile, leggero e piacevole.
Un libro da comprare assolutamente e da leggere seguendo tutte le tappe del percorso o soffermandosi solo su alcune, a seconda delle proprie esigenze.
Lo potete acquistare su Amazon o sul sito di SlowFood Editore.