Libri per bambini sulla luna… e non solo
Una selezione di libri sulla luna per tutte le età: ricorrono anniversari e si avverano sogni di milionari nel visitare la Luna… per i nostri bambini è tempo di imparare qualcosa sul nostro prezioso satellite.
Cos’è la Luna? Sollevo e scopro. Primissimi perché
Un libro interessante della bellissima serie “Primissimi perché” della casa editrice Usborne. Spiega in modo divertente ma anche accurato e competente che cos’è la Luna, perché “splende” e perché può assumere forme diverse, come si cammina sulla Luna e tante altre cose interessanti. Non è forse il migliore libretto della serie però sicuramente molto valido e istruttivo. Età di lettura: da 3 anni, su Amazon
1969: il primo uomo sulla Luna
20 luglio 1969: la più incredibile delle imprese viene coronata dal completo successo. Con un piccolo passo per un uomo ma un grande balzo per l’umanità, Neil Armstrong posa per la prima volta il piede sulla Luna, dopo un viaggio di tre giorni e quasi mezzo milione di chilometri, e otto intensi anni di preparativi, ostacoli, vittorie. Ecco quegli emozionanti momenti, dal febbrile sviluppo della missione, allo storico allunaggio, al pericoloso rientro sulla Terra, narrati dal punto di vista di un protagonista: uno dei tre astronauti dell’Apollo 11. Età di lettura: da 9 anni, su Amazon
Amici extraterrestri… giochiamo?
Un libro non proprio sulla luna, ma sicuramente divertentissimo perchè include anche un gadget! Mario è un fanatico del computer che passa giorno e notte davanti allo schermo. All’improvviso sente un trambusto provenire dal giardino e scopre che gli alieni sono atterrati sul nostro pianeta (e proprio a casa sua!) per scoprire come si divertono i bambini sulla Terra e imparare i loro fantastici giochi, di cui hanno tanto sentito parlare. Sono stanchi di computer ed elettronica, vogliono conoscere i giocattoli tradizionali. Grazie a loro, Mario riscopre attività che aveva accantonato, come la bicicletta e la palla, e si accorge di quanto siano piacevoli e di come sia bello stare all’aria aperta. Soddisfatti per aver scoperto i segreti dei piccoli terrestri, i tre alieni se ne fanno ritorno a casa. Qualche tempo dopo, toccherà ancora a Mario, invitato sul loro strano e coloratissimo pianeta, insegnare a tutti i piccoli extraterrestri il piacere della lettura. Anche la sorellina Pia, che si è intrufolata a bordo dell’astronave, parteciperà all’avventura. Scopriranno così che gli alieni sono letteralmente impazziti per i loro giochi e che per celebrarli hanno addirittura allestito una stanza all’interno di un museo. Età di lettura: da 3 anni, su Amazon
Artemis. Ritorno sulla Luna. La nuova missione della NASA
Un libro in 3D dedicato ad Artemis, l’ambizioso programma della NASA che porterà un equipaggio sulla Luna. Ma non solo!… Gli astronauti viaggeranno a bordo dell’avveniristica capsula di Orion e verrà creato il lunar Gateway, una stazione spaziale in orbita lunare da cui la missione partirà per raggiungere il polo sud della luna. Età di lettura: da 6 anni, su Amazon
Terra chiama luna. L’avvincente storia dell’Apollo 11
Hai presente il primo passo dell’uomo sulla Luna? Quella grande impronta diventata così famosa? E la frase pronunciata da Neil Armstrong quando ha appoggiato i piedi sul suolo lunare? L’incredibile avventura spaziale della missione Apollo 11 ebbe inizio il 16 luglio 1969: la navicella spaziale si staccò dal suolo terrestre grazie al razzo Saturn V. A bordo c’erano tre uomini: Armstrong, Aldrin e Collins. Ecco la loro storia, costellata di ostacoli, piccole sconfitte e da un trionfale successo. Età di lettura: da 9 anni, su Amazon
Quando la luna ero io
Alla Bruciata, la casa solitaria in cima alla collina, una cosa non è mai mancata: la libertà. Prima di tutto quella dello spirito, che brilla in quattro generazioni di donne; dalla bisnonna Redenta fino alla piccola di casa, Libera, passando per mamma Stella e nonna Rebecca. È quest’ultima, ex astrofisica, ad avere nel luglio del 1969 un’idea dirompente: coinvolgere il paesino di Sant’Elia del Fuoco nell’avventura del secolo, lo sbarco dell’uomo sulla luna con la missione Apollo 11. Tutto il mondo vedrà quelle immagini in televisione, perché non guardarle, capirle, emozionarsi insieme? Ma tra le posizioni antiscientifiche di don Fulgenzio e la maledizione che incombe sulla famiglia di «streghe» della Bruciata, anche solo radunare la gente in piazza, davanti a uno schermo, è una bella impresa. Nonna Rebecca non si dà per vinta e affronta lo scetticismo generale assieme ai più piccoli: Libera e i suoi tre amici, che si ritroveranno a «vestire i panni» degli astronauti… e della luna. Luigi Garlando ripercorre, con ricchezza di dettagli storici e scientifici, l’evento che cambiò il posto dell’uomo nel cosmo. Ci restituisce intatto, nello sguardo dei ragazzi di allora, il senso di scoperta e di speranza che segnò un’epoca intera. Ci riporta a un tempo che ancora ci appartiene, per ricordarci fino a che punto siamo stati capaci di sognare, e quanto sia indispensabile continuare a farlo. Età di lettura: da 10 anni, su Amazon