Losanna da non perdere: il Museo Olimpico

Più velocemente! Più in alto! Con più forza! – Citius!, Altius!, Fortius!
(Motto olimpico, usato per la prima volta in occasione delle Olimpiadi di Parigi del 1924)

Ogni viaggio con Sissi prevede una visita al Museo (e non necessariamente da bambini): penso che l’amore per la cultura sia un percorso che comincia da piccoli e che per questo i bambini vadano aiutati a scoprire questo percorso.

I bambini di oggi, a differenza di noi genitori, possono contare con musei dedicati esclusivamente a loro, principalmente ludici ed educativi dal punto di vista delle conoscenze delle scienze, degli animali, dell’utilizzo dei cinque sensi… se vuoi iniziare i tuoi bambini alla scoperta dei musei, potresti partire proprio da questi, per poi dedicarti a musei più classici (di storia naturale, che da sempre appassionano i bambini, o anche pinacoteche).

A Losanna abbiamo scoperto assieme a Sissi il Museo Olimpico.

Ed è stato stupendo: il Museo Olimpico di Losanna mixa sapientemente interattività a esposizioni di tipo più classico, ma soprattutto insegna qualcosa di importante e profondo.

Come nelle Olimpiadi sono incoronati non i più belli e i più forti, ma quelli che partecipano alla gara (e tra di essi infatti vi sono i vincitori), così nella vita chi agisce giustamente diviene partecipe del bello e del buono.
(Aristotele)

Ristrutturato completamente, il Museo Olimpico di Losanna ha riaperto i battenti a fine 2013 ed oggi conta con una superficie espositiva di oltre 3.000 mq e con innovazioni tecnologiche all’avanguardia.

Non si tratta di un museo di soli oggetti , ma del museo di un’idea: l’Olimpismo

Le Olimpiadi vengono affrontate in questo Museo unico al mondo sotto molteplici punti di vista: sport, storia, cultura, design, sociologia, tecnologia. Qualcosa di importante da insegnare ai nostri bambini, che siano appassionati o meno di sport.

Dal Quai d’Ouchy, il bel lungolago di Losanna, il primo impatto con il Museo Olimpico sono le immancabili (e doverose) bandiere, una statua che rappresenta i cerchi simboli delle Olimpiadi e una bella fontana. Le scalinate, anch’esse significative in quanto recano incisi i nomi dei tedofori, salgono sulla collina attraversando un parco di 8.000 mq in cui si incontrano tante sculture (firmate Niki de SaintPhalle, Botero, Tapies e Calder, tra gli altri) che omaggiano il mondo dello sport. Davanti all’ingresso del Museo, la statua del padre delle Olimpiadi moderne, Pierre de Coubertin, accoglie i visitatori e vigila sulla Fiamma olimpica.

Museo Olimpico Losanna
Lungolago
I luoghi delle Olimpiadi sulla scalinata
Le statue nel parco del museo olimpico
La vista sul lago dal museo è stupenda
Il padre dei giochi olimpici

All’interno la collezione permanente del Museo si sviluppa su 3 livelli (Piano 1/ The Olympic world, Piano 0/ The Olympic Games e Piano -1/ The Olympic spirit) che sono collegati da una rampa centrale (ma ci sono anche gli ascensori, non preoccuparti!) a spirale fatta proprio per far identificare il visitatore con un tedoforo.

La visita al Museo Olimpico di Losanna

Comincia la visita dal livello 1, IL MONDO OLIMPICO, che ti porta nella storia delle Olimpiadi fin dalle proprie antichissime origini ad Olimpia. Delle scenografie ben realizzate e interattive ti mostrano la visione di Pierre de Coubertin. Si prosegue con la storia del Movimento olimpico. Molto emozionante la collezione delle torce olimpiche. I bambini saranno sicuramente attratti anche da tutte le mascotte, in forma di peluche più o meno grandi. Importante riflettere anche le sfide creative, culturali e ambientali delle città ospiti delle Olimpiadi e stupirsi davanti alle cerimonie di apertura.

Al livello 0, LE OLIMPIADI, il pubblico si immerge nelle gesta e nelle prodezze degli atleti attraverso le loro attrezzature esposte senza vetrina. Si scopre la biografia dei campioni e si condividono le loro emozioni grazie ad uno spettacolo audiovisivo immersivo.

Al livello -1, LO SPIRITO OLIMPICO, è sicuramente la parte del Museo più interattiva (e che di certo appassionerà i più piccoli): prendete il vostro biglietto e partite per recarvi virtualmente nel cuore del villaggio olimpico per scoprire la preparazione degli atleti alle diverse discipline. La visita termina con delle interviste video di atleti e l’esposizione di 59 medaglie, dalle Olimpiadi del 1896 fino ai giorni nostri.

Avviciniamo le nazioni diverse con le amichevoli lotte dello sport e possa l’osservanza leale delle regole che presiedono ai nostri giochi aprire le loro anime a quel sentimento di reciproco rispetto, che è il fondamento primo del mantenimento della pace fra i popoli
(Pierre de Coubertin)

Finisce qui? Assolutamente no! Il Museo Olimpico di Losanna ospita anche esibizioni temporanee: fino al 19 novembre 2017 WHO SHOT SPORTS: una mostra fotografica dedicata agli scatti più belli sullo sport e alla capacità di catturare le emozioni e quell’istante decisivo, l’attimo della vittoria.

Fonte https://www.olympic.org/museum

Salite al Livello 2 al TOM Café (TOM è l’acronimo che sta per The Olympic Museum): non solo per una pausa, un caffè o uno spuntino assaporando i piatti preparati dallo Chef Pascal Beaud’huin, i cui nomi sono ispirati al vocabolario olimpico, ma anche un punto perfetto per un selfie e per ammirare il panorama straordinario sul Lago Lemano e sulle Alpi .

Al Livello 0, per i ricordi immancabili dopo la visita al Museo Olimpico, c’è il TOM Shop.

Se vuoi conoscere le altre attrazioni da visitare a Losanna con i bambini devi assolutamente leggere questo articolo: Losanna con i bambini.

Museo Olimpico di Losanna: tutte le info

Le Musée Olympique
Quai d’Ouchy 1,
1006 Losanna, Svizzera
+41 21 621 65 11
olympic.org/museum/

ORARI
Dal 01.05 al 14.10 tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00
Dal 15.10 al 30.04 dalle 10.00 alle 18.00, chiuso il lunedì, tranne lunedì di Pasqua o eventi speciali. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.

Per info su Losanna

Lausanne Tourisme & Convention Bureau
Av. de Rhodanie 2 – P.O. Box 975 – 1001 Lausanne
Tel. +41 (0)21 613 73 21
information@lausanne-tourisme.ch
www.lausanne-tourisme.ch

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Moda francese per bambine: consigli di stile

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Nelle sale dal 5 aprile: Super Mario Bros. – Il film

Filati pregiati per bambini: Gensami @Pitti Bimbo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *