Maison&Objet Paris – Gennaio 2018
“Nell’era digitale, i social network stanno modificando il concetto di desiderabilità. Il cyberconsumer iperstimolato si sta trasformando in direttore artistico e scenografo del suo spazio.
Anche i professionisti della casa esercitano forme di esibizionismo decorativo: basta un click e gli stili di vita si mettono in bella mostra. La trasparenza in tutte le sue forme mette in vetrina anche gli oggetti sensibili. Il narcisismo di massa si riflette negli specchi. Sulle pareti, i neo collezionisti accumulano e giustappongono le cornici o i piatti decorativi adeguandoli al gusto contemporaneo. Si compongono nature morte pronte per finire su Instagram. La luce trasfigura lo spazio.
È una forma di teatralizzazione di aspetti intimi filtrati attraverso la lente del meraviglioso, anche nel quotidiano. Mettiamo like e condividiamo.”
Così racconta Marie-Jo Malait, caporedattrice del Cahier d’Inspriations N° 32 di Maison&Objet, il concept dell’edizione di gennaio 2018 della fiera parigina che investe il mondo della casa a tutto tondo. Design, mobili, tessuti, accessori, profumi, articoli per la tavola, complementi di arredo saranno organizzati nelle tre sezioni Maison, Objet e Influences, mentre l’agenzia NellyRodi svilupperà il concept “SHOW-ROOM” nell’Espace d’Inspirations e nel Caffè-Libreria.
Iperconnesso e iperinformato, il consumatore si riprende il controllo e diventa per i brand un partner sul quale fare affidamento. Con l’avvento di Instagram in particolare il consumatore è diventato un consigliere e un influencer: può condividere i suoi colpi di fulmine, esporsi, esibirsi, metterci la faccia, prendere posizione. È questa la nuova tendenza che chiamiamo “Show-Roomization”: non è più il prodotto che fa il consumatore, ma il consumatore che fa il prodotto. Vincent Grégoire, NellyRodi, Concept designer e progettista dell’Espace d’Inspirations e del Caffè-Libreria
Pronta a visitare Maison&Objet Paris con me?
Dal 1995, MAISON&OBJET è l’appuntamento internazionale dei professionisti dell’art de vivre, dell’arredamento e del design. Quest’anno ti porterò, in diretta su Instagram e Instagram Stories e poi negli editoriali che scriverò per te, a Parigi, alla scoperta di quasi 3.000 espositori, in mezzo a oltre 85.000 visitatori unici (stampa, buyer, professionisti di settore), di cui il 50% internazionali.
Cosa vedremo oltre a tante novità per la casa? Le novità di Maison&Objet 2018
Scopriremo insieme nuovi talenti: in particolare questa edizione di Maison&Objet punta i riflettori sull’Italia attraverso Rising Talent Awards, uno spazio incentrato sui talenti emergenti che vede ogni anno protagonista una nazione diversa. Sei giovani talenti italiani selezionati da sei personaggi di spicco del settore (i designer Andrea Branzi, Piero Lissoni e Luca Nichetto, la gallerista Rossana Orlandi, l’art director Giulio Cappellini e la stilista Rosita Missoni): Federica Biasi, Antonio Facco, Marco Lavit Nicora, Kensaku Oshiro, Federico Peri e Guglielmo Poletti saranno dunque i protagonisti di Talents à la Carte.
Ogni anno Maison&Objet seleziona il Designer of the Year tra le firme più significative del design e dell’arredo contemporaneo internazionale. A Gennaio 2018 Maison&Objet renderà omaggio al talento della designer Cecilie Manz. Cecilie Manz, designer danese di formazione tutta scandinava, esponente di spicco del design internazionale, presenterà la mostra personale Cecilie Manz – Obejcts. La sua mostra sarà articolata su elementi editi ed inediti nell’atmosfera calda che contraddistingue la sua opera.
Gli espositori? Tantissimi! Non voglio menzionarti nulla in anteprima perchè voglio davvero portarti insieme a me alla scoperta di tante novità: abbracceremo ovviamente il kids design, tema che di cui ti ho sempre parlato con attenzione a tutto ciò che è nuovo, innovativo, che rispetta il concetto di letkidsbekids, spazieremo negli accessori fashion, nei complementi d’arredo, assisteremo ad alcune conferenze.
Sei pronta a visitare assieme a me Maison&Objet?