Nuovi marchi scandinavi da tenere d’occhio: WAWA Cph e la preview SS18

WAWA non è per noi una novità, anzi rappresenta per me il primissimo ricordo che ho di CIFF Kids.

In cerca di ispirazione alla mia prima volta a Copenhagen, quasi vagando in mezzo al silenzio, alla luce, alla pulizia, a quel mood nordico che permea completamente CIFF Kids, fui subito attratta da uno stand. Era quello di WAWA: fu allora che conobbi Johanna, la designer, proprietaria e fondatrice del brand. 

A volte la vita crea sinergie, che prima di tutto sono una sorta di affinità elettive, quasi per caso. Nel tempo Johanna e io siamo rimaste in contatto, fino a incontrarci nuovamente (e finalmente) lo scorso agosto a CIFF Kids.

Nel tempo abbiamo stabilito un feeling speciale: pezzi di vita e filosofia che si intrecciano e che ci rispecchiano.

Ma al di là dell’amicizia che mi lega a Johanna, oggi ti parlo di WAWA perchè, nonostante sia un marchio scandinavo molto giovane, è uno di quei brand che sicuramente sono da tenere d’occhio perchè davvero molto promettenti.

WAWA Cph: un mix di culture e una filosofia ben delineata

WAWA significa bambino in lingua Aymara, parlata dagli Indios in Bolivia e Peru. Non solo: WAWA è anche una parte del nome di Johanna, Warawara Wawa, che significa Bambino delle stelle. Johanna porta il suo mix di DNA svedese e boliviano nelle sue creazioni ed è proprio questo a renderle uniche: la passione e l’ispirazione tratta dalla natura si fondono con le linee pulite e con i colori tipicamente scandinavi.

WAWA si rivolge ai bambini da 3 a 8 anni, celebrando l’immaginazione e la creatività e cercando di guardare il mondo con gli occhi dei bambini, in una maniera semplice e cristallina. 

Come ogni brand scandinavo, l’attenzione alla natura e ai materiali è altissima e tutti i capi sono bio certificati GOTS  (Global Organic Textile Standard, il più alto standard nei tessili bio).

WAWA Cph: i basic

Alle collezioni stagionali si affiancano dei basic evergreen, capi che possono rimanere nel guardaroba tutto l’anno e posso essere passati da un figlio all’altro. Le linee non passano di moda, abbracciano un concetto di moda slow proprio a contrasto dei giganti del fast fashion: i capi WAWA durano, piacciono, sono comodi, non passano di moda e sono bio.

Non aggiungo altro: ogni dissertazione su moda slow o fast fashion lascia a questo punto il tempo che trova. O sei per il fast fashion, inseguendo una moda bambino che spesso propone capi di dubbia qualità, scarsa manifattura, con modelli scomodi che scimmiottano le fashioniste adulte, o sei per un tipo di moda slow e cosciente, che parla prima di tutto ai bambini e che ne comprende le necessità (sia dal punto di vista della pelle, che dell’ambiente in cui viviamo, che della capacità di poter giocare in modelli e linee adatti a loro).

Noi abbiamo scelto WAWA. Sissi è felice semplicemente con la sua t-shirt lilla (con l’occhietto che ti guarda da dietro!) e con i suoi jeans: contenta per aver scelto il colore, contenta per poter giocare libera, contenta per la battuta “ho gli occhi sulla schiena”. E io mi sento sicura per la sua dermatite, che grazie ai tanti capi bio è sempre più solo un brutto ricordo.

WAWA Cph SS18: una preview da Copenhagen

A Copenhagen abbiamo passato un pomeriggio con WAWA e visionato in anteprima la collezione SS18: una palette piena di colori con verdi e caramello, con tocchi di colore come il rosso dei big pois e il blu elettrico delle felpe che si abbinano alle splendide culotte a righe.

La location è da segnare in wishlist se avete in programma un viaggio a Copenhagen: si tratta di Hyggestund Mikkeller (Viktoriagade 6, 1655 Copenhagen V) a Vesterbro, un luogo dove l’American diner tradizionale incontra la tipica Hygge danese.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Nelle sale dal 5 aprile: Super Mario Bros. – Il film

Filati pregiati per bambini: Gensami @Pitti Bimbo

 VINOKILO 2023: WONDERLAND 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *