Moda sostenibile ad Altaroma: PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO®
Atmosfera magica ai Mercati di Traiano, con lo scenario del Foro Romano che si colora d’oro e di rosa nel tramonto romano a fare da sfondo alla moda del futuro.
PHYGITAL SUSTAINABILITY EXPO®: la moda del futuro nel cuore della Città Eterna
Gli outfit sostenibili più innovativi, la moda che fa bene al pianeta, nella formula della Sfilata Narrata ® in cui la voce della famosa doppiatrice Alessandra Korompay ha raccontato in diretta le innovazioni tecnologiche e sostenibili espresse da ogni outfit. Alla fine di ogni abito che sfila viene anche narrata la quantità di CO2 in Kg emessa per la produzione dell’abito: un format registrato ed unico al mondo. La sfilata è stata aperta dalla Dea Della Sostenibilità, con un abito green nel vero senso della parola, fatto di fiori, foglie e sovrapposizioni di nuvole verdi realizzato da Andrea Sbarrini. La meravigliosa Dea della Sostenibilità è stata resa tale dalle sapienti maestria di Paolo Di Pofi-Direttore Artistico Alta Moda di Emsibeth, Società Benefit, che usa sostanze naturali per le sue avanzatissime formulazioni di bellezza. L’outfit era impreziosito dai gioielli ecologici disegnati da Matilde Mourinho, figlia del noto allenatore di calcio.
A seguire un dipanarsi di abiti e accessori che rispettano il pianeta e trasmettono un messaggio etico importante. Molti i brand, tra accessori ecologici realizzati in bambu, Buccia di Ananas, o Cactus, gli abiti realizzati dalle detenute con il progetto Made in Carcere, abiti elegantissimi realizzati con materiale riciclato o eco sostenibile e molto altro.
Tra i numerosi outfit protesi tra tecnologia e sostenibilità particolarmente interessante è l’intervento di RadiciGroup, leader mondiale nella produzione di intermedi chimici, polimeri, tecnopolimeri ad alte prestazioni e soluzioni tessili avanzate, che presenterà la prima tuta da sci completamente riciclabile, creata in collaborazione con DKB e realizzata in RENYCLE, un filato prodotto da RadiciGroup derivato dal riciclo del nylon. Sotto la tuta la modella indosserà il costume da bagno Yamamay, realizzato in Repetable, il filato in poliestere di RadiciGroup ottenuto mediante un processo di riciclo delle bottiglie di plastica. Interessanti gli outfit da uomo realizzati con i filati prodotti da ALBINI_next, l’innovation hub di Albini Group, con l’utilizzo delle colorazioni non inquinanti: Grounded Indigo, Off the Grain, HempFeel e Re-Oxyde.
Non solo, l’evento è stata anche occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di acquistare consapevolmente, grazie all’ausilio della realtà aumentata. In attesa dell’inizio dello show gli ospiti hanno potuto godere dell’esperienza offerta da Hevolus Innovation volta a sensibilizzare il pubblico sull’impatto inquinante dello shopping compulsivo e sull’importanza degli acquisti consapevoli nei confronti della moda. Indossando gli HoloLens di Hevolus Innovation hanno potuto vedere una serie di manichini statuari vestiti da abiti, che si sono potuti “selezionare” con un semplice “click”. Più abiti verranno cliccati dall’utente, più alta diventerà la pila di vestiti divenuti stracci che l’ospite vedrà accumularsi virtualmente sui Fori Imperiali.
La Sustainable Fashion Innovation Society, presieduta da Valeria Mangani, è la più grande community europea di brand ecosostenibili, con oltre 2.000 aziende di moda e design iscritte ufficialmente gratuitamente. La Sustainable Fashion Innovation Society è una centrale di produzione di conoscenze sui temi legati alla Sostenibilità, proponendosi quale interlocutore privilegiatodella Pubblica Amministrazione, degli Amministratori locali, dell’industria, della finanza dedicata e dei diversi attori operanti sul mercato di riferimento. La Sustainable Fashion Innovation Society è un’Associazione senza scopo di lucro, con un prestigioso Comitato Scientifico e un team multidisciplinare di esperti. Da anni raccoglie le aziende sostenibili in un’unica piattaforma di network internazionale e soprattutto fornisce sostegno alle aziende che vogliono diventare sostenibili, promuovendo i precetti ESG e fornendo una serie di servizi gratuiti che mensilmente vengono messi a disposizione dai nostri partner (Ferrovie dello Stato Italiane, ENEL X, EY, CNA Federmoda, ASVIS, Monitor for Circular Fashion by SDA Bocconi, ecc). La Sustainable Fashion Innovation Society promuove campagne di consapevolizzazione consumatori sull’acquisto eticamente sostenibile; ed inoltre ha sviluppato negli anni il più grande database di manifatturieri ecosostenibili ad uso esclusivo dei brand iscritti.