Si è svolta lo scorso 11 giugno la “Notte delle Cantine”, evento dedicato al vino e alla sua degustazione attraverso l’apertura delle cantine nella parte meridionale della Strada del Vino in Alto Adige. In questa occasione, Gallo Rosso ha colto l’opportunità di dare visibilità, nella bellissima cantina di Termeno, ai 7 contadini-artigiani, che realizzano i loro manufatti con questo marchio.
Mostra di artigianato contadino alla cantina di Termeno fino al 24 giugno
Ogni contadino-artigiano ha creato un’opera d’arte a tema “vino”, che, dalla Notte delle Cantine, è esposta alla cantina di Termeno fino al 24 giugno.
L’obiettivo di Gallo Rosso è di preservare il patrimonio dell’artigianato autentico contadino dell’Alto Adige, con le sue tecniche e la sua creatività.
I 7 artigiani hanno ottenuto il marchio “Gallo Rosso” perché rispettano i rigidi criteri che questo impone per conservare l’autenticità della cultura contadina. Le opere, infatti, sono:
- realizzate con materiali naturali provenienti al 100% da masi altoatesini;
- fatte rigorosamente a mano;
- esemplari unici.
La mostra degli artigiani contadini di Gallo Rosso presso la cantina di Termeno sarà visitabile fino al 24 giugno, dal lunedì al venerdi, dalle 9 alle 19, e il sabato fino alle 17.
Se non conosci Gallo Rosso…
Gallo Rosso è il nome del marchio che dal 1998 promuove e favorisce l’attività di ormai 1.600 agriturismi in Alto Adige e che appartiene all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund). Sin dalle origini lo scopo principale di Gallo Rosso è sostenere i contadini dei masi nello sviluppo di attività da affiancare all’agricoltura. La filosofia dell’Associazione Gallo Rosso è “Avvicinare le persone allo stile di vita degli agricoltori altoatesini”. L’obiettivo di questo progetto è da un lato aprire agli agricoltori altoatesini nuove fonti di reddito e dall’altro dare ai consumatori la possibilità di conoscere il mondo contadino dell’Alto Adige. La classificazione dei masi che offrono alloggio (Agriturismo in Alto Adige) è organizzata in fiori, da 1 a 5; più alto è il numero dei fiori, più numerosi sono i criteri soddisfatti dalla struttura. Inoltre, attraverso standard qualitativi elevati e criteri severissimi, l’Associazione sostiene il lavoro di oltre 100 masi che si dedicano alla ristorazione contadina (Masi con Gusto), all’artigianato autentico (Artigianato contadino) e alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso).
Per ulteriori informazioni su Gallo Rosso: www.gallorosso.it
Copyright immagini: Gallo Rosso/Katrin Gufler