Natale a Montepulciano: una meta che mette d’accordo grandi e piccini
Chi l’ha detto che per visitare i mercatini di Natale bisogna andare all’estero (o quanto meno al Nord Italia)? Se ti chiedi dove portare i bambini per visitare un Villaggio di Babbo Natale, allora la risposta potrebbe essere più vicina di quanto pensi… in Toscana!
Montepulciano si veste a festa per Natale: Natale a Montepulciano
Ormai alla quarta edizione, Natale a Montepulciano si svolge nella splendida cornice di uno dei borghi più belli d’Italia. Montepulciano, il borgo in provincia di Siena, adagiato tra le dolci colline della Val d’Orcia e della Valdichiana, è noto sicuramente a chi ama il buon vino: non a caso anche noi lo abbiamo visitato per ben due anni consecutivi a fine maggio in occasione di Cantine Aperte.
Questa volta però non sarà il Vino Nobile di Montepulciano a portarci in Toscana, ma il Natale. Natale a Montepulciano è una manifestazione organizzata dall’Associazione ViviMontepulciano in collaborazione con il Comune di Montepulciano, che prevede attività e attrazioni per grandi e piccini per vivere a pieno la magica atmosfera del Natale: per le vie del borgo medievale, conservato benissimo, si incontra uno dei mercatini di Natale più belli e grandi di Italia. Ottanta casine dislocate tra Piazza Grande, via San Donato, Piazzetta Danesi, Vicolo del Leone offrono tante idee regalo, artigianato tipico locale, addobbi natalizi e golosità dolci e salate. Uno spazio completamente pedonale da visitare tranquillamente con i bambini e dove soffermarsi per spettacoli, show e animazione per tutta la famiglia.
E grazie a Natale a Montepulciano i nostri bambini non dovranno sospirare immaginando la Lapponia… Babbo Natale quest’anno ha deciso di fermarsi a Montepulciano dove aspetterà l’arrivo dei piccoli visitatori all’interno della Fortezza Medievale, che diventa per l’occasione il Castello di Babbo Natale. 2.000 mq di stanze visitabili tutte al coperto, addobbato a festa e ricco di sorprese, faranno scoprire ai piccoli (e grandi) visitatori dove vive Babbo Natale: la cucina magica, lo studio per scrivere le letterine, il giardino d’inverno dove si riposano le renne ed è posizionata la slitta, e infine la mitica stanza del trono, dove poter incontrare il padrone di casa per poi tuffarsi nel mondo incantato dei suoi elfi aiutanti, ricco di gioia, musica e tante fantastiche fiabe. In tutte le altre stanze del Castello ci sono numerose attività di animazione e laboratori creativi: spettacoli di magia, lavorazione del legno, creazione di addobbi natalizi, laboratori ludico-manuali.
Montepulciano lega il suo nome e la sua storia al vino, ai vigneti, alle cantine: anche a Natale non può separarsi dal suo Vino Nobile e così, in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, offre ai visitatori sarà su prenotazione un’esclusiva degustazione di vino nella nuova Enoliteca presente all’interno della Fortezza che ospita il Castello di Babbo Natale.
A Montepulciano, all’interno del villaggio di Natale, per tutta la durata dell’evento saranno presenti la pista di pattinaggio su ghiaccio, la giostra a cavalli e la fattoria dei pony. Le maggiori chiese del centro storico vedranno nascere i presepi caratteristici.
Non solo, Natale a Montepulciano prevede anche eventi straordinari, come il concerto di “Corni Alpini” (19 novembre e 10 dicembre), il concerto dei “Sette Ottavi” con l’interpretazione a cappella delle più famose canzoni natalizie (3 e 17 dicembre), gli storici “zampognari” (8 e 9 dicembre).
Per maggiori info: http://www.nataleamontepulciano.it/
Il Mercatino di Natale si tiene nelle date del: 18-19 novembre, 25-26 novembre, 2-3 dicembre, 7-8-9-10 dicembre, 15 -16-17 dicembre e continuativamente dal 22 dicembre al 7 gennaio dalle 10.30 alle 19 (25 dicembre apertura solo pomeridiana).
Il Castello di Babbo Natale si tiene nelle date del: 18-19 novembre, 25-26 novembre, 2-3 dicembre, 7-8-9-10 dicembre, 15 -16-17 dicembre, 22- 23-24-26 dicembre dalle 10.30 alle 19 (25 dicembre apertura solo pomeridiana), dal 27 dicembre al 7 gennaio apertura solo pomeridiana dalle 14.30, il 6 gennaio dalle ore 10.30 alle ore 19.00