Palazzo Scanderbeg: la nostra casa nel cuore di Roma

​Roma è la città eterna e probabilmente nessuna città al mondo dà la stessa emozione: passeggiare nel centro di Roma ti porta attraverso la storia e ti immerge nella nostra cultura. Con tutti i suoi pregi e difetti: la nostra Capitale riflette l’italianità a tutto tondo.

Abitando relativamente vicino a Roma, la Capitale è spesso meta dei nostri weekend, sia per eventi, sia per partire in aereo il giorno dopo, sia per shopping o puro diletto. A Roma non si dice mai di no.

Spesso però trovare una location adatta non è facile: una grande offerta di hotel comporta spesso un’alta probabilità di errore.
Questa volta però abbiamo trovato la nostra casa a Roma.
Non siamo voluti uscire neanche per cena!

Click here for English text Click here for English text

 

Palazzo Scanderbeg ha anzitutto una storia illustre

Il palazzo fu costruito nel 1465 per volere del Principe Giorgio Castriota, detto Scanderbeg, come sua residenza romana: il Principe, eroe nazionale dell’Albania, principe albanese e re d’Epiro, abile condottiero e diplomatico, si recò a Roma proprio per chiedere aiuto a Papa Paolo II, in favore del popolo cristiano albanese in lotta contro i turchi. Le sue gesta ispirarono Vivaldi che nel 1718 portò in scena a Firenze l’opera “Scanderbeg”.

Palazzo Scanderbeg si sviluppa su quattro piani in forme eclettiche cinquecentesche, con finestre architravate ai primi due e semplice cornice ai successivi. Racchiude il tutto un bel cornicione a mensole.

Il vicolo,  il primo a Roma ad avere un nome straniero, e la piazza omonimi costituiscono uno dei luoghi più pittoreschi di Roma. Un luogo raccolto, serrato tra case erette o rinnovate tra il Seicento e l’Ottocento, a due passi dalla Fontana di Trevi. E’ stato ristrutturato varie volte nel corso degli anni e rispettando la tradizione che vuole che il principe abbia lasciato in eredità il palazzo con il vincolo di restaurare il ritratto sovrastante il portone, ogni qualvolta necessario. Nel 2016 l’edificio è stato valorizzato grazie ad un restauro conservativo che ne ha mantenuto il carattere, divenendo un Palazzo elegante, accogliente e riservato dedicato agli ospiti in visita a Roma.

Palazzo Scanderbeg: la nostra casa lontano da casa

L’accoglienza é quella tipica di una location di eccellenza: gentilezza e puntualità si uniscono alla cordialità (dote non sempre così scontata nelle destinazioni luxury in cui il personale assume un comportamento quasi freddo, rispettoso ma freddo). La conciergerie, all’ingresso, è aperta 24 ore su 24 e pronta ad accoglierti con servizi personalizzati e a soddisfare ogni necessità (anche darti qualche suggerimento per la caccia al tesoro!).

La Suite Scanderbeg è una family suite ampia: 127 mq la rendono un vero e proprio mini-appartamento. Non parliamo di un mini-loft o di uno studio, è un appartamento vero e proprio in cui la zona living ti accoglie con un arredamento moderno, firmato dai più importanti designer come Cappellini e Poltrona Frau, ma funzionale e l’angolo cottura non è un angolo ma una cucina in linea in cui fuochi e lavelli scompaiono e rendono la visuale pulita e lineare.
La zona notte si sviluppa lungo un corridoio con due stanze matrimoniali, perfettamente arredate, con bagno privato nella stanza principale. L’altro bagno è a servizio sia della seconda camera che di tutto l’appartamento.

Due i fiori all’occhiello della Suite Scanderbeg: il terrazzino con vista sui tetti del centro di Roma, arredato da Ethimo e perfetto per una cena romantica o un drink (la cantinetta offre vini e champagne di eccellenza), e il restauro della struttura. Le travi a vista in legno bianco che costituiscono l’orditura della copertura in legno contrastano con il legno scuro delle capriate e con pavimenti realizzati con le originali briccole veneziane.

– clicca per ingrandire –

[FinalTilesGallery id=’17’]

I servizi sono eccellenti: la colazione viene preparata nella stanza dallo chef scegliendo tra tre menù “Be Light”, “Be Champion” e “Be Scanderbeg”, differenziati da frutta e verdura o uova, salumi e formaggi, o salmone affumicato e omelette insieme ai prodotti del forno dolci e salati, yogurt bio e spremute o centrifughe. I televisori a schermo piatto di ultima generazione (una nel living e una per ogni stanza), mini-bar gratuito e macchina per il caffè espresso, wi-fi gratuito e possibilità di video conferenza, casse acustiche con bluetooth per ascoltare la musica in ogni ambiente, linea cortesia curata da C.O. Bigelow Apothecaries, rinomata azienda americana di prodotti di bellezza e di cura per il corpo rappresentano quei dettagli luxury che ti fanno sentire davvero un ospite coccolato e speciale.

A Palazzo Scanderbeg anche piccoli ospiti, come Sissi, sono importanti e vengono accolti con affetto 

Avete seguito su Instagram Stories la caccia al tesoro?
Ci siamo divertiti con Sissi a cercare gli indizi e al contempo siamo andati alla scoperta dell’hotel e dei suoi angoli davvero unici.

– clicca per ingrandire –

[FinalTilesGallery id=’18’]

Tutti i servizi di Palazzo Scanderbeg

La Library Room al pian terreno è arredata in stile moderno e accoglie letture interessanti davanti al camino, il piccolo angolo all’aperto davanti alla fontana regala un momento di relax quasi zen e la Morning Room, ai piani superiori e con vista su Piazza Scanderbeg, dove viene servita la prima colazione, rappresenta quel break mattutino, energico ed elegante, con cui vorremmo cominciare tutte le nostre giornate.

Gli appartamenti di Palazzo Scanderbeg sono in totale undici, tutti esclusivi e diversi uno all’altro, per ampiezza e struttura. Le dimensioni sono ampie e vanno dai 30mq ai 166mq. Le tre iconiche Suite – Victory Suite, Ambassador Suite e Scanderbeg Suite – rappresentano il fiore all’occhiello di Palazzo Scanderbeg, insieme all’appartamento indipendente denominato Annex, con ingresso adiacente al portone principale.

Palazzo Scanderbeg: una location d’eccellenza

Palazzo Scanderbeg è situato nel cuore di Roma: con una agevole passeggiata raggiungerete le vie tradizionali dello shopping, i teatri, le sedi delle istituzioni, i musei e ristoranti più alla moda.

La Fontana di Trevi dista appena 2 minuti a piedi, così come il Quirinale, mentre da palazzo Scanderbeg si possono raggiungere agevolmente Piazza di Spagna, Piazza Navona, il Pantheon, il Colosseo ed i Fori Imperiali, e anche Castel S. Angelo ed il Vaticano.

PALAZZO SCANDERBEG
Piazza Scanderbeg 117 – 00187 Roma, Italia
T: +39 06 8952 9001
E: info@palazzoscanderbeg.com
www.palazzoscanderbeg.com

Ufficio Informazioni e Prenotazioni:
T: +39 06 59 48 48
E: info@palazzoscanderbeg.com

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Primavera, la stagione dei trekking: per ogni escursione un outfit CMP

A San Valentino regalati un viaggio in montagna

L’arte non ha età: appuntamento nonni e nipoti al Museo Poldi Pezzoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *