C’era una volta il televisore, oggi c’è Panasonic DX800
C’era una volta il televisore, apparecchio poco tecnologico, sicuramente non un oggetto di design, che pochi possedevano e molti bramavano…
Da allora è trascorso quasi un secolo, se consideriamo che il primo televisore commerciale con tubo a raggi catodici viene fabbricato in Germania nel 1934 e in Francia, Italia e Regno Unito nel 1936.
Nel tempo il televisore si è evoluto nelle prestazioni, nelle dimensioni e forme, nella qualità dei segnali trasmessi fino a regalare ai nostri figli esperienze uniche di visione 3D, di immagini HD.
Per quanto criticabile, penso che la televisione per i bambini sia qualcosa di buono, certamente da dosare, da guardare assieme, da sviscerare nella ormai vastissima offerta di programmazione per trovare ciò che è davvero educativo. Perché la televisione buona, quella che ci aiuta (ma attenzione, non ci sostituisce) nel ruolo di genitori esiste davvero.
Panasonic DX800
L’apparecchio fa la differenza e Panasonic lo sa fin dal lontano 1955.
Oggi Panasonic affronta una nuova sfida nell’era dei televisori e lancia Panasonic DX800 4K Pro: un televisore ad altissimo tasso di design, creato per armonizzarsi con l’arredamento delle moderne abitazioni e interpretare lo stile di vita di chi non vuole rinunciare ad avere un pezzetto di Hollywood… a casa!
Panasonic DX800 4K Pro possiede rifiniture di pregio che lo contraddistinguono e gli conferiscono una spiccata personalità, un perfetto connubio tra estetica e prestazioni.
Il nuovo design e le prestazioni
Basandosi sugli studi relativi all’Architettura di Interni, Panasonic ha creato un dispositivo che non si limita ad essere appoggiato su un mobile, ma che diventa esso stesso oggetto di arredamento e che, grazie al design freestyle, può essere anche collocato a pavimento.
Anche l’audio è innovativo: non più integrato come nei televisori tradizionali, Panasonic DX800 4K Pro ha una soundbar dedicata.
Dal punto di vista dell’immagine, Panasonic DX800 4K Pro combina le più recenti innovazioni nella tecnologia HDR (High Dynamic Range) con lo straordinario formato UHD 4K, per riprodurre immagini che hanno le stesse caratteristiche di qualità, contrasto e colore di quelle ideate dal regista. Il processore Panasonic Studio Master HCX (Hollywood Cinema Experience) permette di vedere film e programmi con una precisione cromatica mozzafiato. I rigorosi test per la qualità cinematografica che questo televisore ha superato, gli hanno valso l’ambita ed esclusiva certificazione THX.
Altra caratteristica importantissima è la connettività e a tal fine Panasonic ha creato una schermata iniziale intuitiva e personalizzabile, basata sul sistema operativo Firefox OS, con cui si può accedere rapidamente a canali TV, App, video, siti web e contenuti.
Principali caratteristiche tecniche
• LED UHD 4K con 2000Hz (BMR): Pannello Cinema Display ad altissima tecnologia per un dettaglio impressionante anche nelle scene in rapido movimento
• HCX Studio Master: La più precisa elaborazione di immagine, messa a punto ad Hollywood, per riprodurre l’immagine così come pensata dal regista
• Design Freestyle: Le linee rivoluzionarie di questo TV ne fanno un pregiato oggetto di design. La potente soundbar dedicata si armonizza perfettamente con il design del TV, sia in termini cromatici sia in termini costruttivi.
• Il DX800 è compatibile con il protocollo Simple Device Discovery (SDDP) di Control4 e potrà essere integrato in una rete domestica personalizzata, rapidamente e con facilità.
• Display THX 4K: Lo schermo 4K ha superato rigorosi controlli di qualità, per offrirvi una visione autenticamente cinematografica.
• Pannello Super Bright / HDR: Un livello straordinario di luminosità per una visione HDR superlativa
• My Home Screen 2.0: Un look e un approccio completamente nuovi garantisce un accesso rapido ed intuitivo ai contenuti preferiti
La Serie DX800 è appena arrivata sul mercato italiano, al prezzo suggerito di 1.999€ per il formato da 50” e di 2.499€ per la versione da 58”.