Fin dalle primissime fasi dello svezzamento ho abituato Sissi a cibi sani e genuini, a provare ogni tipo di alimento.
Dopo 6 anni, mangia tutto e sceglie da sé cibi sani: dopo le varie polemiche apparse sui social e in tante riviste online in merito alle mamme blogger che sponsorizzavano Mc Donalds, possiamo con orgoglio asserire non solo di non aver partecipato a queste campagne massive di sponsorizzazione (che non ci rispecchiano né come mood né come filosofia) ma anche di aver pranzato al Mc Donalds per 4 volte in 6 anni e mezzo (e solo per il giochino, senza consumare il panino, ma solo le patatine). Sissi non è una bimba schizzinosa in merito al cibo: è solo abituata a mangiare bene e questo per lei significa frutta (in pezzi, intera), legumi, cereali, carne di qualità…
Cosa scegliamo come fuori-pasto? Spesso la risposta è pane e olio!
Pane e olio, spesso a colazione, spessissimo a merenda! La sua scelta è salutare e io la assecondo volentieri.
Pane e olio è un alimento che apporta una serie di nutrienti essenziali per la salute: oltre ai carboidrati, vitamine B1, B2, B6 e B9, e anche ferro, magnesio, zinco e potassio. In completa assenza di grassi saturi.
Spesso i bambini hanno problemi di stitichezza: sapevi che pene e olio è un lassativo naturale, che regola le funzioni intestinali?! Inoltre contribuisce a disintossicare il fegato e la cistifellea grazie al suo alto contenuto di vitamina E e di antiossidanti.
Quale olio scegliere per la merenda dei bambini?
Anche l’olio è vittima di molte alterazioni: i nutrizionisti raccomandano un olio 100% italiano, extra vergine d’oliva.
Oltre a queste caratteristiche, si aggiunge il gusto dei bambini che spesso non è abituato ai sapori forti (avete presente quegli olii che talvolta pizzicano!?)
Una ottima opzione è l’olio Sagra Bassa Acidità, un olio italiano al 100% che ha un sapore fruttato leggero. Caratterizzato per la bassa acidità, quest’olio è uno dei prodotti punta di diamante della vasta offerta Sagra, fin dall’inizio degli anni ’90, quando l’attenzione che poniamo oggi alla qualità e origine dei prodotti che portiamo a tavola era sicuramente molto inferiore.
Cosa vuol dire Bassa Acidità? La Bassa Acidità è uno dei parametri che indica la qualità del prodotto, più basso è il suo valore, più alta è la qualità dell’olio. Un olio con una bassa Acidità è garanzia di olive sane e frante immediatamente dopo la raccolta – di solito entro 24 ore- sinonimo quindi di un processo produttivo curato e seguito con attenzione in tutte le sue fasi.
Non solo pane e olio: Sagra Bassa Acidità è perfetto anche per condire quelle verdure che le stagioni ci offrono, ad esempio le verdure crude, ricchissime di vitamine per i bambini, il cui sapore viene spesso alterato da condimenti troppo forti. Allo stesso modo Sagra Bassa Acidità si presta per condire il pesce, alimento assolutamente importante da introdurre nella dieta dei bambini: il pesce fresco (possibilmente da acquistare a km zero) è un alimento dal sapore delicato che non vale la pena coprire con olii troppo forti!