Pannolino: come scegliere quello giusto e come arrivare a toglierlo
Ogni donna quando diventa mamma si trova a dover scegliere il pannolino giusto per il proprio bimbo. Per quanto possa sembrare il contrario, non si parla di un compito facile né scontato, dato che ci sono diversi elementi come le taglie e le forme da studiare per riuscire a fare un acquisto idoneo per il bambino. Allo stesso tempo, però, con il trascorrere dei mesi si pone anche un secondo problema: quando e come si potrà togliere il pannolino al piccolo? Ecco perché in questo articolo vedremo insieme una piccola guida per poter rispondere al meglio a questi interrogativi.
Come scegliere la misura giusta del pannolino
Anche se potrebbe sembrare un argomento complesso, in realtà oggi è possibile stilare un vero e proprio schema idoneo a trovare una risposta a questo dubbio. Se anche voi quindi vi state chiedendo come scegliere la misura del pannolino in base all’età del piccolo, nell’elenco a seguire troverete tutte le indicazioni più utili:
- Primi giorni di vita: la taglia giusta è ovviamente la 1, la quale viene pensata per bambini con un peso dai due ai cinque chili.
- Prime sei, sette e otto settimane di vita: in questo caso si dovrebbe passare alla taglia 2, adatta stavolta dai tre ai sei chili. Naturalmente dipende tutto dalle dimensioni del bimbo.
- Secondo mese di vita: la misura giusta è la 3, progettata per i bambini che pesano dai cinque ai nove chilogrammi.
- Cinque o sei mesi di vita: si passa alla misura 4, perfetta per i bimbi che pesano dai sette ai diciotto chili.
- Dopo il primo anno: si arriva alla taglia 5 per i bimbi che pesano dagli undici ai venticinque chili.
- Fino alla dismissione del pannolino: la taglia 6 viene comunemente usata per i bimbi dai 16 chili in su, fino a quando verrà tolto il pannolino.
In genere, in ogni caso, per evitare l’insorgenza di fastidiose irritazioni (sia per il bambino che per la madre che lo dovrà accudire), una buona abitudine utilizzata da molte mamme è quella di prendere il pannolino di una misura più grande, soprattutto se i chili del bambino sono più o meno quelli massimi indicati dalla taglia. Qualora quindi vi siate ritrovate in casa con una scorta della taglia sbagliata e non abbiate occasione di ripassare a breve a ricomprarli, potete pensare di acquistare i nuovi pannolini anche online, facendoveli recapitare direttamente a casa e quindi evitando nuove corse al supermercato.
Come capire quando toglierlo
Non esiste una regola fissa, perché ogni bimbo arriva allo “spannolinamento”, per quanto a volte difficilmente, seguendo il proprio percorso del tutto personale. In genere, il pannolino va tolto quando il bimbo acquisisce la consapevolezza dello stimolo della vescica e impara a gestirlo in autonomia. Di contro, spesso emerge l’esigenza di accelerare i tempi, insegnando al bimbo come fare a causa di esigenze legate alla scuola. In genere, il momento migliore per far abituare il bambino a stare senza pannolino è sicuramente l’estate, quando si sentirà più libero e sarà anche più facile svestirlo per insegnargli a usare il vasino. In questo modo, inoltre, non rischierà di non volersi spogliare per il freddo.
Come togliere il pannolino al bimbo
Per evitare traumi, si consiglia di predisporre il bagno a misura di bimbo, ad esempio mettendo un piccolo sgabello accanto al wc e altri accorgimenti in grado di farlo sentire a proprio agio e di farlo arrivare comodamente a prendere qualsiasi cosa possa essergli utile. In secondo luogo è importante evitare la noia, dando al bambino qualche gioco o libro illustrato per svagarsi durante i primi tentativi, anche sul vasino. Anche le visite al bagno a cadenze regolari (ogni mezzora) sono utili per poterlo abituare ed evitare quanto più possibile che si sporchi i primi giorni, insieme al “vestire” questa abitudine al pari di un gioco. Mai fargli pressioni o rischierà di rifiutare questo passaggio, mentre è davvero fondamentale gratificarlo quando ci riesce, promettendogli anche qualche regalo. Infine, un suggerimento che riguarda il genitore: mai farsi scoraggiare! Certo non sarà un percorso facilissimo, ma con la giusta dose di pazienza riuscirete ad avere le vostre soddisfazioni.
Lo spannolinamento è un percorso lungo e imprevedibile, mentre la scelta dei pannolini non è così complessa, ma richiede attenzioni.