Parco Tematico Oltremare Riccione: quando cielo, terra e mare si uniscono

Come godersi una domenica (o un sabato o un weekend) in famiglia? Lontano dai periodi di super affollamento dell’estate o di ponti e festività, ci avete seguito in tanti (grazie!) nelle dirette su Instagram Stories nella nostra visita al Parco Tematico Oltremare Riccione.

Ai miei tempi… lo chiamavamo delfinario o acquario di Riccione.
Ai miei tempi… era quel bel delfinario attaccato all’Aquafan quando si ballava fino a tardi in riviera.
Poi cresci, diventi mamma e scopri dopo taaaaanti anni che quel delfinario/acquario è diventato Oltremare.

Parco Tematico Oltremare Riccione: quando cielo, terra e mare si uniscono

Oltremare è oggi – il nome lo lascia intuire – molto più di un acquario o delfinario.
Capiamoci: l’acqua e i delfini sono ancora una parte importante del parco, sia dal punto di vista dello spazio ad essi dedicato che dal punto di vista dell’importanza degli spettacoli (e della didattica per chi ha bambini).
Potete visitare la galleria di Pianeta Mare e compiere un viaggio nelle profondità del Mar Mediterraneo e dei mari tropicali alla scoperta dei loro interessantissimi abitanti.  Le specie che più ci hanno affascinato? I cavallucci marini! E da non perdere l’imponente la vista da sotto della laguna dei delfini.
Darwin è anzitutto una foresta pluviale, una zona umida (toglietevi le felpe!) in cui ammirare la fauna (e flora) tipica: due coccodrilli (sono veri! Ci abbiamo messo un po’ a capirlo…) vi attendono sonnacchiosi mentre tanti pappagalli multicolore vi sorvolano. Ma non solo: Darwin è anche un viaggio nel tempo, vi ritroverete nel Cretaceo e lungo il percorso incontrerete i dominatori assoluti di quel periodo: dinosauri e pterosauri, rappresentati con due animatronici che stupiranno voi e i bambini.
Pianeta Terra è un percorso visivo e multi sensoriale che si svolge in un percorso di quattro sale e ci porta alla scoperta delle quattro tappe fondamentali che hanno segnato l’evoluzione del nostro pianeta. Partendo dal Big Bang, in un imponente filmato 3D, si arriva fino alla fine dell’ultima glaciazione. Anche Sissi, che ancora non va a scuola, ha apprezzato Pianeta Terra e sono sicura che sia un percorso più che raccomandabile per i bambini in età scolare che possano ricollegare quanto vedono e sentono a quello che hanno studiato.

Oltremare è anche rapaci, fattoria, giochi, pony e spettacoli, interessanti, educativi ed emozionanti (per i piccoli e non).

Non vi elenco gli spettacoli presenti ogni giorno, che potete comunque consultare nella programmazione alla pagina ufficiale di Oltremare. Vi consiglio però di organizzare la vostra visita per assistere a tutti gli spettacoli (o quanti più potete) perché ognuno di essi insegna qualcosa di speciale e diverso ai bambini.
Mentre Conosci i Delfini ci ha spiegato il comportamento dei delfini e come interagiscono con l’uomo, Dream rappresenta un sogno, in cui delfini, educatori e ballerini interagiscono regalandovi un’emozione unica.
Come vi dicevo nella diretta, qualche anno fa (prima di avere Sissi) abbiamo avuto la fortuna di incontrare i bottlenose dolphins liberi, in mare aperto, in Scozia vicino a Inverness a Chanonry Point: onestamente pensavo che non avrei potuto sentire un’emozione simile… invece… Dream è stato questo: cuore che batte forte, lacrime trattenute a stento, emozione e un sentimento di unisono tra uomo e animale.
Abbiamo assistito anche al Volo dei Rapaci e Sissi si è emozionata nel vedere da vicino i rapaci simulare dinamiche di caccia alla preda molto reali. Molto emozionante quando l’aquila arriva a prendere un aquilone (ipotetica preda) alto nel cielo. Uno spettacolo importante a mio avviso anche per spiegare ai bambini la falconeria (sapevate che dal 2010 è patrimonio culturale immateriale dell’umanità?!) e quei concetti profondi di fiducia e amicizia che legano l’animale e il falconiere.
La Fattoria riesce a mettere a contatto anche il bimbo più metropolitano con gli animali da cortile. Quello che a noi, marchigiani e con tante fattorie didattiche dislocate nel territorio, sembra qualcosa di scontato, effettivamente per tanti bimbi che abitano nelle zone metropolitane e piuttosto cementificate non lo è!
La tana dei conigli, attraverso tunnel e scivoli che catapultano il bambino direttamente nel recinto dei conigli, è un’attività che non potete tralasciare.
I pony, tranquilli e con accompagnatore, accolgono i piccoli di ogni età e rilasciano agli orgogliosi fantini il diploma per il battesimo della sella!
Il giardino delle farfalle è quasi un luogo incantato e diventa un’occasione per spiegare ai piccoli la storia del bruco che diventa farfalla… in mezzo a bei fiori!
Da giugno a settembre, la programmazione si arricchisce con Emotions, una sorta di musical che spiega agli spettatori la natura come un costante mutamento, in nome del quale si infrangono le barriere fra realtà e immaginazione, mostrando danzatori che si trasformano in fiori, uccelli e sogni. Torneremo per goderci anche questo spettacolo!

Parco Tematico Oltremare Riccione: come organizzarsi?

Il parking è grandissimo e al prezzo di 5€ potete lasciare l’auto tutto il giorno!
Per il pranzo c’è molta scelta tra i vari ristoranti (pasta, panini, piade o pesce) dentro al parco oppure, se avete voglia di un picnic, non c’è problema: ci sono molti tavoli e panchine, anche all’ombra!
Il biglietto può essere acquistato (saltando le code) online e ci sono tante offerte in combinazione con gli altri parchi della riviera. Inoltre potete tornare gratuitamente una seconda volta: basta scansionare il vostro ticket e farvi una foto nelle apposite colonnine!
I bambini di altezza inferiore a 100 cm non pagano e per altezze comprese da 100 a 140 cm il biglietto è ridotto.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Primavera, la stagione dei trekking: per ogni escursione un outfit CMP

A San Valentino regalati un viaggio in montagna

L’arte non ha età: appuntamento nonni e nipoti al Museo Poldi Pezzoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *