Pelle flaccida e rassodamento cutaneo: cos’è e come funziona

Con l’avanzare dell’età, soprattutto a partire dai 40 anni, il nostro corpo inizia a cambiare e si assiste al naturale rilassamento dei tessuti cutanei. A causa della minore rigenerazione cellulare, dovuta ai radicali liberi, la pelle inizia ad apparire meno elastica e compatta e ci vediamo inevitabilmente meno in forma.

Alcune zone del corpo sono più delicate di altre e per prime iniziano a rilassarsi e a mostrare l’età anagrafica. Nella maggior parte dei casi il punto debole sono le braccia, che perdono tonicità mostrando quell’antiestetico effetto “a tendina” che è il cruccio di moltissime donne, insieme all’addome e all’interno coscia. Spesso si nota anche un rilassamento della pelle del viso che inizia a mostrare  le prime rughe.

È possibile rassodare la propria pelle anche in età avanzata? Come rassodare le braccia ed evitare l’effetto tendina? Quali sono i rimedi più efficaci?

Per molte persone infatti rassodare la pelle diventa una vera e propria necessità, un obiettivo da raggiungere per sentirsi di nuovo bene con se stessi. Capita a chi è avanti negli anni ma anche a chi, per un motivo o per un altro, ha avuto un’importante e repentina perdita di peso che ha provocato un rilassamento importante dei tessuti.

Come funziona il rassodamento cutaneo?

Ci sono diversi modi per tonificare la pelle, che se adottati in maniera complementare, portano a risultati ottimi e duraturi.

Si può, ad esempio, intervenire “indirettamente”, ovvero allenando e tonificando i muscoli del corpo con esercizi mirati per alcune zone del corpo, in particolare i punti deboli, ovvero le braccia, l’interno coscia e l’addome. Allenando e rassodando i muscoli anche la pelle ne gioverà, apparendo più elastica e tesa.

Tra le attività più adatte ci  sono senza dubbio gli sport d’acqua come il nuoto e l’acquagym, questo perché la resistenza che applica l’acqua mentre il corpo è in movimento funziona da massaggio dolce e continuo che aiuta a scolpire, drenare e a dare più tono al corpo e alla pelle senza però sforzare troppo i muscoli e senza stressare le articolazioni,. Ecco perché le attività in acqua sono tra le più consigliate dagli esperti anche a chi è più in là con l’età o per chi non si allena da tempo.

La pelle flaccida si combatte anche a tavola: la migliore alleata dell’attività fisica nella lotta al rilassamento cutaneo è infatti l’alimentazione.

Seguire una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per il benessere del proprio organismo e di conseguenza per mantenere la pelle giovane ed elastica il più a lungo possibile. Per avere una pelle tonica e luminosa è importante assumere molte proteine “buone”, ovvero carne bianca, pesce e uova, soprattutto se si fa molta attività fisica.

L’alimentazione ideale in questo caso deve essere però prevalentemente a base di frutta e verdura fresca, in quanto ricche di vitamine, come la E e la vitamina C, utili per la sintesi del collagene, che ha un ruolo importante nella rigenerazione della pelle. Sì anche a legumi, cereali integrali e frutta secca, che forniscono i grassi buoni che nutrono la nostra pelle, ma soprattutto non dimentichiamoci di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno: infatti, la pelle appare lucida e soda solo se adeguatamente idratata. L’idratazione della pelle è importantissima e lo è sempre di più a mano a mano che l’età avanza.

Si può inoltre intervenire anche con l’uso di cosmetici specifici o rimedi naturali.

I cosmetici più efficaci per combattere il rilassamento cutaneo sono le creme rassodanti a base di un amminoacido chiamato glutammina, fondamentale per la formazione delle proteine della massa muscolare. Se usate con costanza migliorano visibilmente l’aspetto della pelle rendendola più tesa e luminosa.

Altrettanto efficaci sono anche le creme a base di collagene o acido ialuronico. Il collagene, una proteina generata dalle cellule per mantenere tonico il derma, si trova nella pelle stessa, per cui è importante stimolarne la formazione.

Se invece si preferiscono i rimedi naturali, allora ci si può affidare agli oli essenziali. Tra i più indicati ci sono l’olio di ricino o l’olio di mandorla, che sono degli ottimi idratanti naturali, perfetti anche per la pelle secca e per le smagliature in quanto rendono la pelle più morbida ed elastica.

Si può ricorrere anche a massaggi drenanti e rassodanti, un vero toccasana per la pelle perché stimolano la microcircolazione e l’ossigenazione dei tessuti, e fanno bene anche  all’umore. I massaggi velocizzano il processo di rassodamento delle pelle se fatti con regolarità e soprattutto da professionisti del settore.

Per le situazioni più critiche esistono poi trattamenti innovativi di medicina estetica molto efficaci che evitano di dover ricorrere alla chirurgia. Un esempio di trattamento di medicina estetica è la radiofrequenza estetica, un trattamento che sfrutta i raggi infrarossi e che in poche sedute fa sì che gli inestetismi della pelle migliorino in maniera sostanziale. È possibile levigare le rughe del viso e minimizzare le smagliature, oltre a rassodare anche le zone cutanee più critiche, il tutto senza controindicazioni e in maniera completamente indolore.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

5 Idee di outfit per iniziare al meglio le vacanze

Idee PIXI Beauty per la festa della donna

Primavera, la stagione dei trekking: per ogni escursione un outfit CMP

 VINOKILO 2023: WONDERLAND 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *