Periodo di dichiarazione dei redditi: sai già a chi donare il tuo 5xmille?
Periodo di dichiarazione dei redditi e tasse… ahimè! Possiamo però tirare fuori qualcosa di buono anche da questo: parlo del 5xmille. E’ una goccia nel mare? Io non credo, anzi penso che se tutti (ma proprio tutti tutti tutti) prestassimo attenzione a chi doniamo il 5xmille, sicuramente potremmo aiutare tante persone e la ricerca.
Spesso non prestiamo molta attenzione a quello spazio della dichiarazione dei redditi: siamo presi da altre preoccupazioni e dalle scadenze dei pagamenti…
Sai cosa è il 5xmille?
Il 5xmille non è una spesa in più: è semplicemente una parte della tua IRPEF. Se non esprimi la tua preferenza, firmando e inserendo il codice fiscale dell’associazione/ente, il tuo 5xmille andrà versato allo Stato. Inoltre non confonderti con l’8xmille, che è una ulteriore iniziativa!
Periodo di dichiarazione dei redditi: sai già a chi donare il tuo 5xmille?
Un ente degno di nota è sicuramente EBRI (European Brain Research Institute), costituito nel 2002 per volontà del premio Nobel Rita Levi-Montalcini. EBRI è un ente di ricerca e risponde alla necessità di avere in Italia un centro dove condurre ricerche sul cervello con l’obiettivo di individuare nuove strategie terapeutiche per le malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer o il Parkinson, e per altri gravi disturbi del sistema nervoso.
Lo scopo dell’European Brain Research Institute è di studiare e comprendere le basi biologiche delle funzioni superiori del cervello dei mammiferi, focalizzandosi sulle relazioni tra mente e cervello e sui meccanismi della memoria.
La ricerca ha però bisogno di fondi e anche il nostro piccolo 5xmille, se sommato a quello di tutti, può sicuramente aiutare. Le malattie degenerative sono sempre più diffuse… e chi lo dice che un domani non potrebbero toccare proprio noi o un familiare? Per questo vale la pena apporre quella firma sulla tua dichiarazione dei redditi: non è una goccia in mezzo al mare, piuttosto io lo vedo come il mio granello di sabbia che aiuterà a costruire la montagna.
Oltre alla ricerca sulle patologie neurologiche al fine di trovare terapie efficaci, EBRI incentiva lo sviluppo di nuove tecniche applicate alle neuroscienze e promuove il rientro in Italia dei nostri ricercatori che lavorano all’estero. Ebri si occupa anche della formazione post-universitaria promuovendo corsi di specializzazione accademica di altissimo livello come dottorati di ricerca, scuole estive internazionali e di interscambio con le accademie europee.
https://www.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=jaTMagpNBPY&app=desktop