Pitti Bimbo digitale: una selezione di moda sostenibile per bambini
Anche Pitti Bimbo ha affrontato le restrizioni dovute al Covid-19 puntando fin da subito sul digitale: l’edizione di Febbraio/Marzo 2021 ha presentato le collezioni autunno inverno per la prossima stagione 2021/22… sperando che sia proprio quella che vedrà i nostri bambini tornare a giocare in giro, a viaggiare e ad abbracciarsi.
Si legge un po’ ovunque che la vita post-Covid sarà comunque diversa, certamente sarà più consapevole e attenta al pianeta: da sempre appassionati di moda green e sostenibile, ti proponiamo una selezione di marchi di moda sostenibile per bambini, incontrati a Pitti Bimbo grazie a LittlePopUp.
B&T
Addio al cashmere vergine, benvenuto al cashmere rigenerato! Un unico materiale per una produzione etica e circolare interamente made in Italy.
Perché usare nuove fibre quando si possono usare quelle esistenti: la chiave secondo B&T risiede nelle famose 3R, Riciclare – Riutilizzare – Ridurre. Accanto a queste, la personalizzazione: si può infatti scegliere la propria parola del cuore e farla ricamare a mano a Parigi in 12 colori.
Isleande
Isleande arriva dalla Finlandia ed è un marchio di abbigliamento e accessori per bambini creato per estati senza fine. Veste bambini da 1 a 10 anni, con una collezione realizzata in lino, tessuto naturale prodotto ecologicamente e in Chanderi, un misto seta-cotone che è allo stesso tempo traspirante e brillantemente luminoso.
Un marchio che si basa sulla produzione in una piccola fabbrica a conduzione familiare dove il processo è seguito dall’inizio alla fine. Senza essere guidati dalle tendenze, ogni capo sarà vissuto e amato e abbastanza resistente da essere trasmesso alla generazione successiva. Non ci sono stampe, le collezioni incantano grazie ai dettagli nel taglio e alla leggerezza dei materiali. Ogni stile che presenta un motivo è stato ricamato a mano dall’inizio alla fine, con ogni punto sapientemente applicato da mani esperte.
Bianca&Noè
Nato nel 2019, Bianca&Noè è un brand sostenibile italiano, nato nella regione del Piemonte, dedicato ai bambini dai 2 ai 9 anni. Ha debuttato nel 2020 con una collezione Primavera-Estate certificata “Master of linen” in puro lino coltivato in Normandia e filato in Italia da eccellenze del settore. I capi sono di alta qualità, naturali, comodi e sicuri, adatti alla pelle delicata dei bambini.
La ricerca di materiali innovativi è importante per il brand: lino, canapa, eucalipto, ortica e, presto, edizioni limitate con fibre di fiore di Loto e Ananas. I tessuti sono completamente naturali, biodegradabili, eco-friendly, tracciabili.
Lo stile moderno e minimale trae ispirazione dalla tradizione della sartoria piemontese dove esperienza e passione vengono tramandati di generazione in generazione per offrire capi sempre unici a bambini contemporanei.
Con “Little Planet Waves” Bianca&Noè presenta una collezione che è un inno all’amicizia e alla gentilezza: una cultura della positività e che è somma di tutti quei piccoli atti d’amore di cui i bambini sono capaci.
Amore verso la natura e gli animali, curiosità verso il mondo, energia creativa, forza sognatrice.
Artemis & Apollon
Artemis & Apollon è una linea di abbigliamento in cotone che condivide la mitologia greca, i suoi eroi e le loro avventure con i bambini di tutto il mondo attraverso la narrazione e l’illustrazione. Ogni capo ha una storia stimolante da raccontare e un amico mitologico da incontrare. Abbracciando la filosofia dello slow fashion e lavorando esclusivamente con partner etici, Artemis & Apollon garantisce che il marchio preservi non solo il passato, ma anche il futuro della prossima generazione.
Lmn3
Lmn3 / Elementary nasce più come un sentimento, come reazione allo stato della moda e all’impatto che ha sull’ambiente, piuttosto che per creare l’ennesimo brand per bambini. È una scelta cosciente. Tutti i tessuti sono scelti con consapevolezza: fibre riciclate, organiche e naturali che includono cotone, lino, Tencel-Lyocell. Tutti i costumi da bagno sono realizzati in poliestere riciclato. Le collezioni e stampe sono disegnate esclusivamente nello studio con sede a Vienna e sono prodotte in uno stabilimento certificato GOTS e SMETA in Portogallo.
Origin prende ispirazione dai colori radicati in noi stessi e in ciò che ci circonda. È una scoperta giocosa delle nostre radici e delle nostre emozioni primarie: scavando nei nostri cuori, tiriamo fuori tutto il divertimento e il buono che c’è, anche nelle giornate invernali più buie.
UPA
UPA è stata fondata alla fine del 2015 grazie al legame di 3 generazioni di forti donne creative, il cui percorso artistico è partito dalla Lituania per arrivare all’Irlanda.
L’estetica di UPA è stata ispirata dal primo abito lavorato a maglia da una nonna alla figlia di una delle founder del marchio. Da allora, la creatrice di UPA Vaida Rasciute ha costruito le sue collezioni fondendo tessuti naturali sostenibili con design contemporanei. UPA incoraggia la stratificazione e le opzioni di styling inaspettate che incoraggiano la creatività e l’uso multifunzionale. I tessuti di seta vengono accuratamente selezionati e tanti capi in maglia offriranno ancora più opportunità per nuove opzioni di stile all’interno della collezione: il lusso raggiunge un nuovo livello in cui la sostenibilità è una nuova normalità.
Natasha-mè è una collezione che si basa su una storia vera accaduta a Firenze.
Ogni vestito ha una faccia. È Natasha. Quando tuo figlio è triste o infelice per qualcosa, l’ansia e lo stress potrebbero essere evitati facendolo notare a Natasha, non a loro: è un modo divertente per stare sempre bene.
napaani
napaani è uno stile di vita naturale e spensierato, rilassato. Il marchio realizza capi funzionali e creativi, pieni di energia e amore, utilizzando materiali sostenibili al 100%, naturali e biologici . Come modelli in cataloghi, sfilate di moda, siti web vengono scelti bambini multirazziali e ragazzi con sindrome di Down e altre disabilità perchè diversità e inclusione sono punti fermi per il brand.
La collezione autunno inverno 21/22 “Ku’una” (hawaiano = tradizione) evoca il meglio delle tradizioni, riportando stili senza tempo. La situazione attuale ha insegnato a tutti noi qualcosa di importante: il tempo si ferma e l’umanità deve riconsiderare le priorità. Ora sappiamo che possiamo fare di più con meno, vediamo di nuovo il mondo in un granello di sabbia e torniamo alle nostre tradizioni.