Playtime Paris 20th edition: Playtime is 10!
Playtime Paris is back from July 2nd – 4th at the Parc Floral de Paris for its 20th edition. A very special milestone that will mark the beginning of an anniversary year to be punctuated with many surprises. “We’ve committed to staying as close as possible to the show’s DNA (with 80% of brands returning and staying faithful to the Playtime formula), whilst opening our doors to new proposals with strong creative value” explains Chantal Danguillaume, the show’s new commercial director. In total, close to 100 new brands will be taking part in Playtime Paris. The theme of the twentieth edition will be Ré/Re/création. A double-layered theme that will take us through the children’s and maternity trends for Summer 17. To help bring to light every brand in the best possible way, and to help facilitate research for buyers and press, the exhibitors’ list has had a complete makeover: now both more streamlined and comprehensive, it gives all brands the opportunity to express themselves and share their universes through a detailed profile page. To launch this 20th edition, Playtime will welcome Manon Debaye as its “illustrator of the year”. Still a student at the HEAR, this young artist won the competition organized by Playtime in partnership with the school’s renowned illustration workshop. Playtime Paris torna dal 2 al 4 Luglio al Parc Floral di Parigi per la sua 20esima edizione. Un traguardo molto speciale che segnerà l’inizio di un anniversario scandito da molte sorprese. Dai suoi iniziali 44 marchi, oggi offre una selezione di 500 tra le più belle collezioni del momento. Una storia di successo legata a un concetto solido che non ha mai cessato di guadagnare forza: presentare, in un unico spazio, il meglio nell’universo dei bambini, dal ready-to-wear alle scarpe e agli occhiali, dalle camere da letto dei bambini ai regali per la famiglia contemporanea, dalla moda maternity ai passeggini. “Ci siamo impegnati a rimanere il più vicino possibile al DNA della fiera (con l’80% dei marchi abituali che rimangono fedeli alla formula di Playtime), mentre apriamo le porte a nuove proposte con forte valore creativo”, spiega Chantal Danguillaume, nuovo direttore commerciale del trade-show. In totale, quasi 100 nuovi brand prenderanno parte a Playtime Paris. Il tema della ventesima edizione sarà Ré/Re/création. Un tema a doppio strato che ci porterà attraverso le tendenze per bambini e maternity per la stagione primavera estate 2017. Per contribuire a portare alla luce ogni marca nel miglior modo possibile e facilitare la ricerca per buyer e stampa, l’elenco degli espositori ha avuto un rifacimento completo: più snello ma completo, dà a tutti i marchi la possibilità di esprimersi e condividere il loro mood attraverso una pagina di profilo dettagliata. Per lanciare questa 20esima edizione, Playtime accoglierà Manon Debaye come “illustratrice dell’anno”. Ancora studente presso l’HEAR, questa giovane artista ha vinto il concorso organizzato da Playtime in collaborazione con il rinomato laboratorio di illustrazione della scuola.
In 10 years of existence, the small creators’ show has become a fixture of the international scene for professionals who work in children and maternity. Bringing together at its beginning 44 brands, today it offers a selection of 500 of the most gorgeous collections of the moment. A success story linked to a solid concept that has never ceased to gain in strength: to present, in one space, the best of the universes of children, from ready-to-wear to shoes and eyewear, from children’s bedrooms to gifts for the contemporary family, and from maternity fashion to baby gear.Playtime goes digital
Visitors will be able to run advanced searches on a search engine that will allow them to filter results by product category, country and attendances, and find and save their favourites.
In the same vein, Playtime Paris’s traditional catalogue is taking the leap from paper to smartphone app. A concentrated source of information which will lighten visitors’ bags, not to mention the show’s carbon footprint! The app will be available on iPhone and Android, will work offline as well as online, and will remain accessible from one season to the next.A new illustrator
Situated at the crossroads of popular images, comic books, and contemporary art, the illustration department of the Haute Ecole des Arts du Rhin in Strasbourg trains its students to become authors of both images and screenplays; as well as to develop their own universe, feed it, and allow it to blossom and exist in various media supports. The academic program of the illustration department is one of the only in France to teach narrative image, or the language of image and its relationship to text.
In 10 anni di esistenza, la fiera dei piccoli marchi indipendenti si trasformata in un appuntamento fisso della scena internazionale per i professionisti che lavorano nel childrenswear e maternity.Playtime diventa digitale
I visitatori possono eseguire ricerche avanzate su un motore di ricerca che permetterà loro di filtrare i risultati per categoria di prodotto, paese e presenze, e trovare e salvare i favoriti.
Allo stesso modo, il catalogo tradizionale di Playtime Paris passa dalla carta alla App per smartphone. Una fonte concentrata di informazioni che potrà alleggerire le borse dei visitatori, oltre che l’aspetto green tenendo in considerazione le emissioni di anidride carbonica dello show! L’applicazione è disponibile per iPhone e Android, funziona offline e online, e rimane accessibile da una stagione all’altra.La nuova illustratrice
Situata al crocevia tra immagini popolari, fumetti e arte contemporanea, il dipartimento di illustrazione della Haute Ecole des Arts du Rhin (HEAR) di Strasburgo insegna ai suoi studenti a diventare autori sia di immagini che di sceneggiature, nonché a sviluppare il proprio universo, nutrendolo e permettendogli di fiorire e esistere attraverso vari supporti multimediali. Il programma accademico del dipartimento di illustrazione è uno dei pochi in Francia ad insegnare immagine narrativa, o il linguaggio dell’immagine, e il suo rapporto con il testo.