Probiotici per bambini: gli alleati dell’estate
Trascorriamo tutto l’anno in attesa dell’estate per poter trascorrere più tempo con la famiglia e gli amici, gustare del buon cibo e rompere con la routine oraria, anche viaggiando verso destinazioni dove l’acqua e le abitudini sono diverse dal nostro solito.
L’estate rappresenta – vicini o lontani, viaggi o no – un cambiamento di abitudini, per tutti e soprattutto per i bambini. Inoltre, le alte temperature estive rendono il cibo più facilmente deperibile, e maggiormente esposto alla contaminazione microbica.
I cibi contaminati possono causare intossicazioni o comunque alterare l’equilibrio della nostra flora intestinale, causando diarrea talvolta che, se non trattata correttamente, potrebbe portare a complicazioni.
I disturbi gastrointestinali in estate possono causare anche costipazione, motivo per cui dobbiamo sempre avere i fermenti lattici a portata di mano, poiché il loro uso aiuterà i nostri bambini ad affrontare gli imprevisti del loro intestino.
Probiotici per bambini: cosa sono
I probiotici sono microrganismi vivi che aiutano a mantenere un sistema intestinale sano, ripristinando l’equilibrio della flora intestinale. I probiotici contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario, prevengono le infezioni urinarie e contribuiscono a sostenere il microbiota intestinale ad affrontare i vari disturbi, come la costipazione e la diarrea, qualsiasi sia la loro origine.
L’utilizzo dei probiotici rappresenta un valido supporto preventivo contro la diarrea del viaggiatore. Ricorda comunque, in presenza di questo disturbo di dare ai tuoi bambini cibi leggeri e astringenti.
Enterokind® junior contiene probiotici per bambini che favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale; camomilla, che regola la motilità gastrointestinale e favorisce l’eliminazione di gas, vitamina A che contribuisce al fisiologico mantenimento della mucosa intestinale e insieme alla vitamina D favorisce la corretta funzione del sistema immunitario.
Ogni flaconcino contiene due ceppi di batteri buoni per un totale di 6 miliardi di CFU e, grazie al tappo che rilascia i fermenti proprio al momento dell’utilizzo (basta spingerlo!), non ha bisogno di essere conservato in frigorifero e si può assumere in qualsiasi luogo e momento della giornata.
Come evitare i disturbi intestinali in estate
Ricordati di mantenere il cibo alla giusta temperatura, cioè freddo. Evita di riciclare gli avanzi del cibo che hai portato in spiaggia o in montagna o al pic-nic, fai attenzione a dove mangiate quando siete in viaggio.
Evitate di ingerire accidentalmente l’acqua della piscina o l’acqua di mare: è il modo migliore per prendersi una gastroenterite a causa della contaminazione dell’acqua. Ricorda questo aspetto soprattutto ai tuoi bambini!
Il Covid-19 lo ha insegnato un po’ a tutti, ma è bene ricordarlo: lavate le mani prima di tutti i pasti, soprattutto se i bambini hanno giocato fuori, magari per terra, o se sono stati a contatto con gli animali…
Includi alimenti ricchi di fibre nella dieta per favorire un’evacuazione agile e rapida delle tossine.
Includi cibi naturalmente ricchi di probiotici, come yogurt, kefir, crauti o kimchi.
Prima di partire, ricordati di mettere in valigia, oltre agli antidolorifici, ai cerotti, alla crema solare e tutto l’essenziale per godersi le vacanze, anche i probiotici per bambini! Ricordati di darli ai primi disturbi intestinali, o se il tuo bimbo è incline a questi disturbi, usali dal primo giorno come trattamento preventivo. È meglio prevenire che curare!