Quando pensiamo al Natale e ai giochi da regalare siamo sempre presi da un dilemma: educativo o commerciale? Un personaggio della TV o qualcosa di stimolante per tutti i sensi?
A Sissi piacciono i giochi educativi e stimolanti, ma rimane annoiata da ciò che è troppo statico: i giochi educativi per lei devono stimolare non solo tutti i sensi, ma devono avere anche qualche possibilità di personalizzazione, di decisione.
Cercando regali di Natale per bambini originali nel web mi sono imbattuta in CodaBruco, un nuovo gioco educativo di Fisher-Price dedicato ai bambini in età prescolare (3 – 6 anni).
Come funziona CodaBruco?
E’ un bruco composto da 9 segmenti: una testa e 8 segmenti facili da inserire con caratteristiche diverse. I segmenti si possono combinare in molteplici maniere e CodaBruco prenderà strade diverse oltre ad essere sempre accompagnato da suoni e luci. 1 segmento suoni, 3 segmenti diritti, 2 segmenti destra e 2 segmenti sinistra da combinare per raggiungere gli obiettivi possono dislocare per la stanza.
CodaBruco è unico nel suo genere e incoraggia i bambini a sperimentare mentre giocano, aiutandoli a sviluppare le capacità di risoluzione dei problemi, di pianificazione, di ordinamento secondo una sequenza e di ragionamento critico.
Regali di Natale per bambini originali: perché abbiamo inserito CodaBruco in wishlist
CodaBruco è uno dei nuovi giocattoli della linea Pensa e Impara Fisher-Price ed è pensato proprio per stimolare le capacità tipiche dei bambini di oggi, nativi digitali, come la curiosità, la sperimentazione e la risoluzione dei problemi, in modi mai sperimentati dai bambini fino ad ora.
Mi fido di Fisher-Price: ci ha fatto compagnia quando Sissi era neonata e anche ora che è cresciuta rimane un’ottima idea.
Abbiamo inserito CodaBruco nella nostra wishlist perché lo trovo davvero educativo, soprattutto nella scoperta delle relazioni causa-effetto (se metto questa freccia allora girerà così…) ma anche un importante strumento per sviluppare la riflessione critica, il ragionamento, la scoperta, la memoria, la risoluzione dei problemi e la sperimentazione.