Picco di influenza? I rimedi naturali contro il raffreddore (che per noi hanno funzionato)

Tutti tendiamo a correre in farmacia e a fare scorta di farmaci da banco appena vediamo i primi sintomi di influenza e raffreddore… In un recente articolo, l’American Academy of Pediatrics (AAP) avverte però che i farmaci da banco sono in realtà inefficaci nel trattamento della tosse e del raffreddore nei bambini e potrebbero persino essere pericolosi per bambini sotto i 6 anni.

Questo però non significa che i più piccoli debbano soffrire! Esistono vari rimedi naturali contro il raffreddore (che per noi hanno funzionato) e che vale la pena di condividere con te (e mi raccomando, se ne hai altri, faccelo sapere!).

Riposo

Sembra scontato, ma noi mamme sappiamo quanto è difficile tenere a riposo i bambini! Il corpo dei piccoli usa molta energia per combattere le infezioni e questo stanca notevolmente i bambini. Quando il tuo bambino riposa, sta guarendo, che è esattamente ciò di cui ha bisogno.

Per tenerli a riposo, accetta di essere più flessibile del solito, quindi SI a televisione, Ipad, ma anche attività calme come lettura, disegni e colori o canzoncine semplici da mimare con le dita.

Umidificare l’aria

Respirare l’aria umida aiuta a liberare il muco dal naso. Utilizza un umidificatore (meglio ad aria fredda, più sicuro per i più piccoli) e posizionalo nella stanza del tuo bambino mentre sta dormendo, riposando o giocando nella stanza. Attenzione però: assicurati di pulire l’umidificatore ogni giorno, seguendo le istruzioni del produttore. Gli umidificatori accumulano molte muffe, che potrebbero essere rilasciate nell’aria, se non vengono mantenute pulite.

Anche un buon bagno caldo in un bagno fumante può aiutare a liberare le vie respiratorie. Fai scorrere l’acqua calda  per alcuni minuti prima di riempire la vasca con acqua. Se tuo figlio è già abbastanza grande, puoi lasciarlo giocare nell’acqua per un po’, supervisionandolo. Se non è il momento giusto per fare il bagno (se ha febbre o se l’ambiente è troppo freddo), fai scorrere l’acqua calda, chiudi la porta del bagno, copri la fessura sotto la porta con un asciugamano e siediti per 15 minuti con il tuo bambino (porta un paio di libri o giocattoli): questa opzione aiuta anche in caso di laringospasmo.

Spray con soluzione salina e aspirazione 

La soluzione salina (acqua salata, che in commercio trovi isotonica o ipertonica, meglio) aiutano a sciogliere il muco e a pulire il naso di bambini troppo piccoli per soffiarsi il naso da soli o aiutati. Se hai un bambino piccolo, l’aspiratore nasale può essere molto pratico.

Le soluzione saline (o spray nasali, che possono essere utilizzati nei bambini di età superiore ai 2 anni) sono venduti in farmacia senza prescrizione medica. Possono essere inserite anche nel rinowash (la cosiddetta doccia nasale), che fa un vero e proprio lavaggio nasale grazie alla forza della pressione del compressore della macchina per aerosol.

Se vuoi preparare a casa una soluzione salina, ecco la ricetta della American Academy of Allergy, Asthma and Immunology (AAAAI per il suo acronimo in inglese): in un bicchiere pulito, mixa 3 cucchiaini colmi di sale (senza iodio o conservanti, che possono irritare la mucosa nasale) e 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio. Sciogliere mezzo cucchiaino di miscela di sale e bicarbonato in 120 ml di acqua tiepida. Attenzione: utilizza solo acqua distillata o sterilizzata o acqua di rubinetto bollita per 3-5 minuti e raffreddata. L’acqua del rubinetto può contenere microrganismi che possono sopravvivere all’interno del naso e causare gravi infezioni. I batteri possono proliferare nella soluzione, quindi non conservarla per più di 24 ore.

Non usare decongestionanti nasali sotto forma di spray: i medici non li raccomandano per i bambini sotto i 6 anni di età e di solito neanche per i bambini più grandi. I decongestionanti nasali non sono efficaci e alla fine possono essere controproducenti, perché possono causare il peggioramento della congestione.

Una soluzione tutta naturale è lo Spray Nasale OLIVUM® Natural Care di Evergreen Life Products che risulta ideale per rimuovere i depositi di muco dalle fosse nasali in caso di congestione dovuta a sindromi influenzali, raffreddori, riniti o per favorire la respirazione. Questo prodotto innovativo, contiene OLIVUM®, il brevettato Infuso di Foglie d’Olivo particolarmente ricco di Idrossitirosolo, una molecola dalle molteplici proprietà salutari. E’ un dispositivo medico CE e può essere comodamente acquistato online.

Argento proteinato

L’argento proteinato è un preparato a base di argento, con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. E’ un farmaco di banco e si può acquistare in farmacia/parafarmacia prescrizione medica. Per i bimbi di età superiore a 6 mesi si raccomanda la concentrazione 0,5%; la concentrazione all’1% è consigliata sopra i 4/5 anni e al 2% sopra i 10 e per gli adulti. Non vi sono particolari controindicazioni all’uso, salvo specifiche e personali allergie.

Bere

Bere molti liquidi aiuta a prevenire la disidratazione e aiuta a decongestare il naso diluendo le secrezioni nasali e rendendo più facile la pulizia.

Se il tuo bambino ha meno di 12 mesi, semplicemente allattalo o dagli il biberon più spesso per mantenerlo ben idratato. Per i bambini più grandi, l’acqua è un buon rimedio, ma il bambino potrebbe non essere troppo d’accordo… È possibile offrire frappè o frullati di frutta e altre bevande salutari, come spremute d’arancia e succhi fatti in casa, magari con l’estrattore. Un’altra opzione sono i ghiaccioli realizzati con succo di frutta naturale al 100%.

Il famoso brodino/minestrina o altri liquidi caldi

I liquidi caldi possono avere un effetto calmante e possono contribuire ad alleviare la congestione. Diversi studi hanno dimostrato che il brodo di pollo allevia i sintomi del raffreddore come dolori muscolari, affaticamento, congestione e febbre. Il brodo è raccomandabile a partire dai 6 mesi ed è una buona opzione per i bambini che hanno cominciato lo svezzamento.

Se il bambino ha meno di 6 mesi, a meno che il medico non raccomandi diversamente, andrebbe dato solo latte. I bambini di quell’età non hanno bisogno di acqua, e anzi grandi quantità potrebbero essere dannose.

Sollevare la testa

Mantenere la testa sollevata, mentre il bambino riposa, aiuta a respirare più facilmente. E’ raccomandabile solo se il bambino ha più di 1 anno.

Se il bambino dorme nella culla, basterà mettere un paio di asciugamani o un sottile cuscinetto tra materasso e la rete. Se il bambino dorme in un lettino, può andare bene un cuscino in più sotto la testa. Tuttavia se si muove molto durante la notte o se tende a scoprirsi, allora è meglio sollevare direttamente il materasso mettendo un cuscino o vari asciugamani piegati sotto al materasso.

Miele

Il miele copre l’interno della gola e produce sollievo dall’irritazione causata dalla tosse. Alcuni studi suggeriscono che il miele può alleviare la tosse e aiutare i bambini a dormire meglio di notte.

Il miele di solito si indurisce a temperatura ambiente. Per renderlo liquido, metti un paio di cucchiai in un contenitore e scaldalo per alcuni secondi nel microonde o a bagnomaria per 5-10 minuti. dai al tuo bimbo 1 o 1/2 cucchiaino di miele, da sciogliere in bocca. Alcuni mescolano il miele con acqua calda e aggiungono qualche goccia di limone, che fornisce anche vitamina C.

ATTENZIONE: Non dare il miele mai prima di 1 anno di età perché potrebbe causare una malattia talvolta fatale chiamata botulismo infantile.

Gargarismi con acqua salata 

Se il tuo bimbo ha più di 5 anni, puoi insegnarli a fare gargarismi con acqua salata, un modo tradizionale per liberarsi dal mal di gola e espellere pulire il muco. Sebbene i ricercatori scientifici non abbiano determinato esattamente perché funzioni, gli studi dimostrano che il rimedio è efficace.

Unisci 1/2 cucchiaini di sale in un bicchiere di acqua calda e mescola. Se a tuo figlio non disgusta, puoi aggiungere anche un po’ di succo di limone. Fagli fare i i gargarismi tre o quattro volte al giorno.

Come insegnargli a fare i gargarismi:

1. Fallo esercitare con l’acqua.
2. Digli di inclinare la testa all’indietro e cercare di fermare l’acqua nella parte posteriore della sua gola senza ingerirla.
3. Digli di provare a fare rumori con la gola. Mostragli come si fa e come è il suono di un gargarismo.
4. Insegnagli a sputare l’acqua invece di inghiottirla.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Moda francese per bambine: consigli di stile

5 Idee di outfit per iniziare al meglio le vacanze

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Nelle sale dal 5 aprile: Super Mario Bros. – Il film

2 thoughts on “Picco di influenza? I rimedi naturali contro il raffreddore (che per noi hanno funzionato)”

  1. Non farmi pensare, raffreddore e influenza a casa mia non mancano mai con i piccoli che vanno alle elementari è un continuo… per mitigare la cosa stiamo provando i rimedi omeopatici, abbiamo usato oscillococcinum per prevenire l’influenza per diverso tempo, da un po’ di anni invece siamo passati a omeogriphi, l’influenza non è sparita del tutto ma devo dire che le cose sono migliorate

    1. Ciao! Grazie per il commento! Oscillococcinum a noi (includo anche me nel gruppo “malaticci”) non ha fatto nulla… Mi segno però omeogriphi e lo provo! Grazie per la condivisione e a presto! <3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *