Con i primi freddi tornano anche i primi malanni, ancor di più per i bambini in età prescolare e scolare, che sono tornati già da un po’ sui banchi di scuola, aumentando la loro esposizione a germi e batteri.
Ogni genitore vorrebbe che i propri figli fossero sempre sani e protetti, ma non sempre è possibile: ciò che è davvero fattibile è attuare misure preventive per rinforzare il sistema immunitario, che può ridurre significativamente il numero di influenze, raffreddori e malattie future.
Rinforzare il sistema immunitario nei bambini: 5 consigli
1. Evita l’uso non necessario di antibiotici
Si stima che tra il 40 e il 50 percento degli antibiotici prescritti nelle cure di base e specialistiche siano inappropriati o non necessari. Questo è particolarmente sbagliato nel caso dei bambini, poiché è dimostrato che l’uso di antibiotici colpisce il microbiota intestinale ed è correlato a un aumento del rischio di malattie autoimmuni, come le malattie infiammatorie intestinali e l’asma o l’obesità.
L’abuso di antibiotici provoca lo sviluppo di batteri resistenti, inoltre i bambini che li assumono sono esposti a diversi effetti collaterali: mal di stomaco, diarrea o addirittura reazioni allergiche. Per questo dovrebbero prenderli solo se un medico determina che i sintomi sono dovuti a un’infezione batterica poiché, nella maggior parte dei casi, i malanni di stagione sono causati da infezioni virali, per le quali questi farmaci sono pressoché inutili.
2. Aggiungi i probiotici alla dieta e mangia sano
I probiotici sono microrganismi viventi che, consumati in quantità adeguate, apportano benefici alla salute riequilibrando la flora intestinale. Li troviamo negli yogurt naturali non zuccherati, formaggi non stagionati o kefir.
Un microbiota intestinale sano aiuta a prevenire lo sviluppo di batteri patogeni, migliora la protezione del tessuto intestinale, aiuta a produrre nutrienti importanti per la funzione intestinale e stimola la produzione di citochine, che coordinano la risposta immunitaria.
Tuttavia, quando si aggiungono probiotici alla dieta dei bambini, è importante cercare di evitare lo zucchero quando possibile, poiché squilibra la flora intestinale, creando un terreno fertile per la crescita di batteri nocivi nello stomaco. Possiamo sostituire i dolci tradizionali con altri che contengono dolcificanti naturali come la stevia e, in casa, sostituirla, ad esempio nei dolci, con frutta carica di vitamina C e antiossidanti, come arance e mirtilli.
Un aiuto per il microbiota intestinale è sicuramente IMMUNOREG® LIFE JUNIOR, un integratore alimentare a base di un complesso innovativo brevettato da Schwabe IMMUREMEDY®-B e di Lactobacillus rhamnosus CRL1505. IMMUNOREG® LIFE JUNIOR è un integratore alimentare appositamente studiato per modulare le difese immunitarie, infatti contiene anche Zinco e Vitamine B6, B12, C e D, che contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario. Sambuco ed Acerola favoriscono inoltre le naturali difese dell’organismo.
In casi di salute cagionevole o periodi di forte stress per l’organismo, si può preparare un piano di supporto per il sistema immunitario: un mese completo assumendo due confezioni da 14 flaconcini per i bambini, scendendo poi a una confezione al mese come mantenimento.
Anche noi genitori possiamo aiutare il nostro sistema immunitario con la versione adulta: IMMUNOREG® LIFE che contiene il complesso innovativo Schwabe IMMUREMEDY®-A oltre a selenio, zinco e vitamina B6.
Per quanto riguarda le vitamine e i minerali che agiscono per rafforzare il sistema immunitario, in generale sono contenute in questi alimenti:
Vitamina A: broccoli, carota, zucca, spinaci e mango.
Vitamine B: cereali integrali, legumi, carni, pesce e uova.
Vitamina C: fragole, ciliegie, arance, kiwi, peperoni, pomodoro e broccoli.
Zinco: maiale, uova, riso integrale e arachidi.
Ferro: carni rosse, noci, legumi, verdure a foglia verde e crostacei.
Se vogliamo supportare anche l’assunzione di vitamine e minerali da frutta e verdura, una buona idea potrebbe essere assumere NUTRIVITAL® Junior, magari in combinazione con IMMUNOREG® LIFE JUNIOR.
NUTRIVITAL® Junior è un complesso bilanciato di concentrati di frutta e verdura fresca e cruda che fornisce naturalmente vitamine, minerali, carotenoidi ed altri nutrienti. Nutrivital® Junior contiene anche estratto di polline da fiori di segale, ricchissimo di elementi indispensabili all’organismo come sali minerali, vitamine e proteine. La frutta, verdura e cereali concentrati sono utilizzati freschi e crudi e derivano privi di OGM e sono allergen free (senza allergeni).
3. Stabilisci un programma di sonno con orari definiti
È importante stabilire un orario regolare per andare a letto e alzarsi: considera che la maggior parte dei bambini ha bisogno di 10-14 ore di sonno ininterrotto ogni giorno. Aderendo a questo programma, è meno probabile che arrivino a scuola stanchi, quindi i loro organismi saranno meglio preparati a proteggersi da germi e batteri.
4. Incoraggia le attività all’aperto
Una delle fonti di vitamina D è il sole: il nostro corpo la produce quando la pelle è direttamente esposta ad esso. Gran parte del fabbisogno di questa vitamina può essere soddisfatto con la semplice esposizione al sole, quindi più tempo i bambini trascorrono facendo attività all’aperto e meno tempo al chiuso, giocando ai videogiochi o guardando la televisione, meglio è.
La vitamina D aiuta l’organismo ad assorbire il calcio, uno dei principali componenti delle nostre ossa, e svolge un ruolo importante nel sistema nervoso, muscolare e immunitario. Bassi livelli di vitamina D sono collegati a malattie autoimmuni e disturbi infiammatori intestinali.
5. Usa oli essenziali
Gli oli essenziali possono migliorare il sistema immunitario perché stimolano la produzione di immunoglobuline, dette anche anticorpi, specialisti nell’identificazione e neutralizzazione degli antigeni, presenti in virus, batteri o parassiti. Alcune opzioni facili da trovare e da usare sono l’eucalipto o l’origano, che hanno anche proprietà antibatteriche, sebbene ci siano molte e varie possibilità.