RISO VENERE CON TALEGGIO E ZUCCHINE
Oggi una ricetta sfiziosa, adatta come al solito per tutta la famiglia!
Originario della Cina, il riso venere oggi è coltivato in particolari zone della Pianura Padana. Narra la leggenda che fosse apprezzato alla corte degli antichi imperatori cinesi per le sue proprietà nutrizionali e afrodisiache (da qui il nome di riso proibito). Il riso Venere vanta straordinarie proprietà nutrizionali: ricco di fibra e fosforo, contiene inoltre minerali come calcio, ferro, zinco e selenio. E’ un riso integrale piacevolmente aromatico, sprigiona un particolare aroma fra il legno di sandalo e il pane appena cotto. Deve il suo colore naturalmente nero, alla particolare pigmentazione del pericarpo (la pellicina che ricopre il chicco), mentre l’interno del granello è bianco come in tutti gli altri risi. Il chicco è piccolissimo , non più lungo di quattro millimetri e dopo la cottura mantiene la sua consistenza risultando ben sgranato.
Prima però una piccola precisazione: il riso venere rimane sempre molto “al dente”. Per darlo anche ai vostri bimbi dovete decidere se sono già grandicelli o meno e se amano la consistenza dei chicchi al dente… personalmente, Sissi tollera i chicchi al dente finchè sono tiepidi, quando si raffreddano non ne vuole più sapere! Questo risottino è adatto anche nelle prime fasi dello svezzamento, sostituendo ovviamente il riso venere con uno che rimane meno al dente e con chicchi più piccoli (tipo riso originario o vialone nano): sinceramente la prossima volta penso di farlo con questo tipo di riso! Il riso venere è buono e profumato, ma non mi è sembrato gradito al 100% da Sissi!
Ingredienti:
200 gr di riso venere
2 zucchine bio
1 cipolla dorata piccola
200 gr taleggio
olio evo 2 cucchiai
1/2 dado vegetale bio
parmigiano reggiano grattuggiato q.b.
Preparazione:
Soffriggere la cipolla con l’olio evo. Aggiungere una tazza d’acqua e le zucchine tagliate a cubetti piccoli e lasciar cuocere 10 minuti. Aggiungere il riso, il dado e circa 3 tazze d’acqua e cuocere per 25 minuti a fuoco lento. Controllare ogni tanto il livello dell’acqua e, nel caso che si sia consumata, aggiungerne un po’ (possibilmente bollente). Aggiungere quindi il taleggio a cubetti e far cuocere per altri 5 minuti affinchè si sciolga bene. Spolverare con parmigiano e servire.
Bon appetit!!!
Che bontà, anche se devo ammettere che il riso non mi faccia impazzire, questa ricetta, pure per assaggiare qualcosa di diverso…mi è piaciuta molto. 🙂
Grazie mille Luana, il riso venere è proprio diverso dal riso bianco… unico consiglio: farlo cuocere molto più a lungo di quanto indicato normalmente sulle confezioni! Bacioooooooooooo