Non devi temere la sconfitta ma di non avere altre occasioni
Con una frase di Cars3 voglio raccontarvi un weekend magico. Per noi come famiglia ma anche e soprattutto per Sissi.
E mentre scrivo, credetemi, ho le lacrime agli occhi dalla gioia e dall’emozione al pensiero che un evento del genere rimarrà nella sua memoria come uno dei più bei ricordi della sua infanzia.
Quell’infanzia da proteggere, quel periodo d’oro della vita di un bambino in cui tutto ciò che rappresenta educazione (in senso lato) è importantissimo.
Proprio qui è il punto: Rundisney non è stato solo un evento stupendo in pieno stile Disney, è stato anche un’occasione per insegnare qualcosa di importante alla mia bambina.
A 5 anni e mezzo parlare di corsa significa voler vincere.
C’è poco da fare: la sconfitta non piace a nessuno e l’accettazione della sconfitta è difficile persino da adulti!
Rundisney insegna che correre è anzitutto DIVERTENTE.
Viviamo in un periodo in cui tutti siamo più o meno sedentari: spesso noi adulti, divisi tra lavoro, impegni e commissioni, non troviamo tempo per sport e palestre. Tuttavia tutti ne conosciamo l’importanza e incitiamo i nostri figli a frequentare qualche sport o attività fisica pomeridiana.
Rundisney insegna che TUTTI possono correre, tutti possono partecipare, divertirsi e magari proprio Rundisney può diventare un momento di riflessione e un punto di partenza verso uno stile di vita più sano e salutare.
Rundisney insegna che si può fare: anche se non sei un atleta nato, sei hai messo su qualche kilo, addirittura anche se non ami correre. Nei parchi Disney di Parigi PUOI FARLO.
E non importa arrivare primi: tutti vincono la propria medaglia, che rappresenta il premio per la propria sfida personale (che magari rimane anche privata e non detta!). Non importa arrivare primi ma importa quel percorso, che nella Family Run 5k, è costellato di tappe e personaggi Disney, di divertimento e foto.
Un po’ come la vita, no? Rundisney ci insegna a goderci il percorso.
E soprattutto lo insegna ai bambini: insegna che si può correre insieme, ridere, fare amicizia, vincere una medaglia anche se non arrivi primo, senza denigrare l’ultimo o invidiare quello che primo è arrivato davvero.
Un evento che di questi tempi, governati da tragici fatti di cronaca, davvero fa recuperare fiducia nell’umanità.
Dopo Rundisney torniamo a casa arricchiti: anzitutto come famiglia, ma anche dall’incontro con persone speciali, come i campioni olimpici Paula Radcliffe e Michael Jeremias, che avevamo già incontrato alla presentazione di Aprile (puoi leggere qui il resoconto di quel weekend!). Ho avuto la possibilità di intervistare per voi su temi come maternità e valori dello sport proprio Paula Radcliffe:
Rundisney 2017: il nostro weekend e le corse adatte a bimbi e famiglie
Basta prendere un aereo e in un paio d’ore sarete catapultati nella magia di un Magic Run Weekend. Con Vueling siamo partiti da Roma Fiumicino e arrivati comodamente e in perfetto orario a Paris Orly, piuttosto comodo per raggiungere Disneyland Paris. Una breve considerazione sul volo: se è vero che Vueling è un operatore low-cost, ricorda che comunque fa parte di un gruppo più grande e opera in partnership con colossi come Iberia o British Airways. Questo si nota: dalla comodità dei posti alla puntualità, dalla partenza da Fiumicino (aeroporto che preferisco di gran lunga a Ciampino) alla possibilità di imbarco della valigia (con importi non esagerati), dalla disponibilità e gentilezza del personale di bordo ai menù kids che hanno davvero intrattenuto Sissi a bordo.
– clicca per ingrandire –
[FinalTilesGallery id=’21’]L’alloggio più comodo per il Magic Run Weekend? Dipende da voi e dal vostro budget, ma sicuramente va tenuto in considerazione che sia la family run 5K sia la kids race partono attorno al laghetto Disney e quindi gli hotel più comodi sono sicuramente l’Hotel New York, l’Hotel Sequoia Lodge (che ci ha ospitato ad Aprile scorso) e l’Hotel Newport Bay Club (che ci ha ospitato in questa occasione e che avete visto nelle nostre Stories su Instagram).
La 5K è stata un’emozione incredibile, per Sissi (ricorda che i bambini possono partecipare a partire da 5 anni compiuti) e per noi. Ogni km lungo il percorso troverai un pannello tipo photocall per immortalare i vostri progressi lungo il percorso (e per tirare un pochino il fiato!). Ma non è tutto: lungo il percorso si incontrano tanti personaggi, tutti pronti a una foto con te! Belle e La Bestia, Cenerentola e il principe, Gaston, Cip e Ciop, Pippo, Stitch, Remy e tanti tanti altri. Ovviamente si deve fare un pochino di coda per immortalarsi assieme ai personaggi in un bel selfie, ma, soprattutto verso il finale quando la stanchezza si sente, è una bella scusa per riposarsi! Subito dopo il traguardo, medaglie per tutti e una box per rifocillarsi! E poi di corsa (metaforicamente) al party di apertura in cui si può godere del parco Walt Disney Studios aperto in notturna!
La kids race divide i bambini per età: Sissi ha partecipato ai 200 metri. Una corsa che possono davvero fare da soli (o con un adulto accanto) e che dà loro l’emozione e la soddisfazione di partecipare per la prima volta a una gara da grandi.
– clicca per ingrandire –
[FinalTilesGallery id=’19’]Voglio spendere due parole anche sulla sicurezza di tutti gli eventi: senza essere invasivi o far pesare la loro presenza, metal detector e vigilanza erano in ogni luogo di assembramento e all’ingresso di parchi e hotel. Ci siamo divertiti sentendoci sicuri.
Rundisney 2017: vuoi qualche numero?
- 20.030 corridori di età compresa tra 1 e 82 anni
- 40 diverse nazionalità
- oltre 1500 volontari
- oltre 100 personaggi Disney
- 70.354 bottigliette d’acqua
- 21.800 banane
- 7.250 metri di recinzioni
- 2.000 coni da traffico
…e poi noi 3, il tuo blog che ti ha portato a Rundisney 2017.
– clicca per ingrandire –
[FinalTilesGallery id=’20’]Considerato il grande successo della manifestazione, Disneyland Paris ha annunciato già la terza edizione dal 20 al 23 Settembre 2018.
I pacchetti soggiorno per questo binomio di sport e magia sono già in vendita al seguente indirizzo:
http://run.disneylandparis.fr/reservations