Sai qual è il tuo tipo di pelle? Ecco come scoprirlo

Hai idea di quale sia il tuo tipo di pelle? Sappi che non è una semplice curiosità, ma un fattore chiave per poter curare con attenzione e con correttezza la salute della tua epidermide! In base alla tipologia di cute che hai, infatti, potresti dover cambiare radicalmente beauty routine: non tutti i prodotti potrebbero essere adatti alla tua pelle, al punto che alcuni potrebbero anche danneggiarla gravemente! Questo accade ad esempio se hai la pelle sensibile, ma anche se l’hai eccessivamente grassa o secca. Se ancora oggi non sai qual è il tuo tipo di pelle, ti spiegherò io come scoprirlo!

Pelle sensibile: caratteristiche e problematiche

Ogni tipologia di pelle ha una barriera che difende l’organismo dai fattori esterni, come quelli atmosferici o come gli agenti inquinanti. In certe persone, però, questa barriera è scarna e poco propensa ad una difesa completa del corpo: è il caso della pelle sensibile, che viene caratterizzata proprio da questo difetto! Se vuoi scoprirne di più, il sito di Lichtena approfondisce tutte le caratteristiche della pelle sensibile e mette anche in evidenza le sue problematiche. Problematiche come gli eritemi, le dermatiti, la secchezza cutanea, le screpolature e soprattutto l’invecchiamento precoce della pelle!

Pelle grassa: come riconoscerla?

La pelle grassa è una tipologia di pelle davvero difficile da curare, per via della sua tendenza a registrare diversi fattori esteticamente poco gradevoli! Come puoi riconoscerla? Questo tipo di cute tende ad assumere un aspetto oleoso e lucido, con una predisposizione ad un incarnato spento e grigiastro. Inoltre, sono davvero tante le problematiche estetiche che la accompagnano: i pori si dilatano, e tendono a comparire con frequenza inestetismi come l’acne, i punti neri e anche i foruncoletti. Tutte queste conseguenze sono il frutto di un disequilibrio in termini di sebo: quest’olio, infatti, viene prodotto in dosi eccessive dalla pelle grassa!

Quali sono le caratteristiche della pelle secca?

La pelle secca è costantemente disidratata, per via della problematica opposta: il sebo non viene prodotto in quantità dignitose, dunque tende ad inaridirsi con grande facilità! Le caratteristiche sono numerose: per via della disidratazione tende a irrigidirsi, a perdere elasticità e dunque a spaccarsi e screpolarsi con maggiore frequenza. Come se non bastasse questo, soffre particolarmente il freddo e la comparsa prematura di segni dell’invecchiamento come le temute rughe. Solo raramente è soggetta a problematiche come i punti neri e i foruncoli, di contro si arrossa e si irrita molto facilmente!

Come riconoscere la pelle normale?

La pelle normale la si riconosce immediatamente dal suo aspetto, e dal tatto: appare molto liscia, e il suo colorito è in salute, dunque di un rosa molto vivo! Vanta anche altre caratteristiche come la morbidezza, l’elasticità dei tessuti e la sua luminosità naturale. Questo, però, non significa che non sia anch’essa soggetta a problematiche! Una pelle di questo tipo, infatti, può divenire soggetta ad alterazioni per via di cause come una dieta scorretta, o una mancata protezione dai fattori esterni. In altre parole, va curata con attenzione, proprio come faresti con le altre tipologie di cute!

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Coin Cashmere

Fondaco dei Tedeschi: le novità invernali 2023

Collezione Autunno/Inverno 2023 UNIQLO e JW ANDERSON 

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *