SANA 2016, il Salone internazionale del biologico e del naturale

Da venerdì 9 settembre a BolognaFiere la 28esima edizione di SANA 2016, il Salone internazionale del biologico e del naturale.

Accanto alla parte espositiva nei tre dei settori dell’Alimentazione biologica, della Cura del corpo naturale e bio e del Green Lifestyle, il Salone propone un calendario di eventi, convegni e iniziative di grande richiamo per buyer, operatori e pubblico.

sana-2016-1

+30% di area espositiva e 833 aziende in crescita del 19% rispetto al 2015

5 padiglioni per dare spazio al meglio del mercato: più di 800 aziende presenti suddivise nei tre settori della manifestazione: Alimentazione biologica con tutto l’universo food certificato, Cura del corpo naturale e bio con prodotti e servizi per il personal care e Green Lifestyle per chi è interessato a uno stile di vita ecologico, sano e responsabile.

NOVITÀ, più di 500 prodotti in mostra

Sono oltre 500 i prodotti in gara segnalati dalle aziende espositrici, tra cui i visitatori sono chiamati a scegliere il preferito, uno per categoria merceologica. Il premio per i prodotti novità vincitori è l’adozione annuale di un albero da frutta biologico, compreso di raccolto, offerto dallo sponsor Biorfarm.

sana-2016-2

300 buyer internazionali in arrivo da 27 Paesi per incontrare le aziende presenti a SANA

I buyer di SANA arrivano da 27 Paesi: Albania, Belgio, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Inghilterra, Polonia, Olanda, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Svezia, Ucraina, Ungheria , Australia, Canada, Cina, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Sud Corea e Usa.

A loro è riservato un fitto programma di incontri b2b organizzato in collaborazione con FederBio e reso possibile anche  dagli importanti progetti di incoming avviati con la collaborazione del MIPAAF – Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

I corsi di SANA ACADEMY

3 incontri con importanti personaggi del mondo accademico chiamati ad affrontare temi di grande attualità da un punto di vista professionale e qualificato. Dieta mediterranea, foto-invecchiamento e biodisponibilità degli integratori sono al centro del dibattito nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 settembre.

E non è finita: oltre 60 convegni, workshop e incontri organizzati dalle aziende, dalle associazioni e dagli enti di categoria, in programma nella sale congressuali. All’interno dei padiglioni, almeno altrettante iniziative promosse dagli espositori.

SANA SHOP, lo spazio in cui acquistare prodotti biologici e naturali

I visitatori possono anche provare ed acquistare i prodotti portati in fiera dalle aziende espositrici. Il Padiglione 29 per i 4 giorni SANA si trasforma in uno spazio-vetrina per scoprire ed acquistare prodotti alimentari, cosmetici, integratori, trattamenti di bellezza e articoli naturali per la casa e il tempo libero.

La nuova edizione del VeganFest

Durante il SANA si tiene anche la più importante manifestazione del mondo vegan in Italia: al padiglione 30, raddoppiando il numero di aziende presenti e con un programma ricco di ospiti. Inoltre si registreranno le puntate del nuovo format televisivo VeganFest Live”, con mostre, animazioni, proiezioni video, incontri, conferenze e vegan show cooking. Altra novità sarà l’Area Gelato VeganOK, con esibizioni di maestri gelatieri e pasticceri, degustazioni gratuite, dimostrazioni e conferenze.

160 appuntamenti di SANA CITY

160 eventi in 10 giorni per la manifestazione organizzata in collaborazione con Eco-Bio Confesercenti. Dal 9 al 18 settembre Bologna e i comuni limitrofi propongono a cittadini, turisti e visitatori percorsi enogastronomici, corsi e workshop tenuti da nutrizionisti, prove pratiche di discipline orientali, prove di trucco, show cooking e presentazioni di libri, performance artistiche e tanto altro, tutto a tema biologico e naturale.

Il piacere è tutto bio!: più di 40 tra ristoranti e attività con piatti e iniziative bio

Confcommercio-Ascom Bologna presenta per sabato 10 settembre “Una giornata sana” e “La Notte bianca del Bio”: più 40 tra ristoranti, negozi ed erboristerie associate animano il capoluogo felsineo con iniziative e menù personalizzati.

 

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Alla scoperta della terra del Salice Salentino DOC

Colomba per Pasqua? Sì, ma firmata Gucci

Festa della donna: sì ai fiori, ma non solo la “classica” mimosa

Traiettorie Liquide: Federica Brignone e Bioclin per la pulizia di un fiume contro l’inquinamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *