Sapevi che anche il (buon) vino si compra online?

Uno dei miei sogni proibiti è sempre stato seguire un corso da sommellier.

Amo il vino, il buon vino, e con mio marito da sempre frequentiamo Cantine Aperte scegliendo ogni anno una regione italiana diversa. All’estero acquistiamo spesso vini, in particolare quando siamo in Francia, ma non solo: abbiamo visitato le famose regioni spagnole de La Rioja e del Penedes, i vigneti della valle del Reno Romantico e da qualche giorno i vigneti del Lavaux, vicino Losanna.

Spesso però acquistare buon vino non è semplice (e tantomeno economico), soprattutto se vivi in una piccola città di provincia e le uniche opzioni sono i centri commerciali e qualche enoteca che vende principalmente vini locali.

Come sempre lo shopping online mi dà una mano: ho scoperto Tannico

Finalmente posso ordinare il vino che desidero, delle cantine che preferisco, italiane o estere, scegliendo tra ben 7500 etichette che comprendono rossi, bianchi, spumanti, vini da fine pasto… e anche whisky!

Uno dei miei vini preferiti, che difficilmente reperisco (il difficile non sta tanto nel nome, che trovo anche all’Ipercoop, ma nella cantina che produca un BUON vino) è il vino bianco Gewürztraminer. Gewürztraminer significa letteralmente “Traminer speziato” e indica già nel nome un vino aromatico e speziato, originario di Termeno (Traminer in lingua tedesca), in Alto Adige.

 

Il mio vino preferito: vino bianco Gewürztraminer, qualche curiosità

Spesso in tema di vini Italia e Francia si contendono nome e primati, proprio come nel caso del vino bianco Gewürztraminer: la Francia ne rivendica la paternità, adducendo somiglianze col Savagnin, uva della Jura con cui si producono i vin jaune. C’è da dire che questo vitigno dà splendidi frutti proprio in Alsazia e i Gewürztraminer alsaziani sono tra i vini francesi più intensi, capaci di reggere l’abbinamento con piatti anche molto strutturati. Oltre all’Alto Adige a all’Alsazia, il Gewürztraminer è prodotto anche in Trentino, Germania, Argentina e Cile, insolite interpretazioni di questo sfaccettato bianco.

Al di là di quanto si possa immaginare, il Gewürztraminer è un vino sì bianco, ma così intenso che esula dalla comune credenza di abbinamento vino bianco/pesce. E’ un vino alcolico, un bianco complesso da non servire troppo freddo (14-15°C) e che accompagnerà in maniera egregia il foie gras o il sushi (ottimo con lo zenzero!), ma anche crostacei crudi o in grigliata, piatti al curry (gamberoni o pollo), salmone, tonno o aringhe affumicate, tortelli di zucca. In generale si abbina molto bene alla cucina asiatica: thai, cinese o giapponese. Da evitare invece l’abbinamento con piatti troppo salati o eccessivamente piccanti.

Su Tannico ho trovato importanti e rinomate cantine come Tramin, Hofstätter, San Michele Appiano, Abbazia di Novacella, Domaine Zind-Humbrecht, Willm e molte altre ancora.

 

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Alla scoperta della terra del Salice Salentino DOC

Colomba per Pasqua? Sì, ma firmata Gucci

Festa della donna: sì ai fiori, ma non solo la “classica” mimosa

Traiettorie Liquide: Federica Brignone e Bioclin per la pulizia di un fiume contro l’inquinamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *