Sbriciolata integrale: un dolce sano per mille occasioni

Settembre è ormai terminato ed è DAVVERO tempo di rimettersi in forma: a volte non è semplice riprendere la routine, lasciarsi alle spalle il ricordo delle belle giornate estive e magari di rilassanti vacanze al mare o in montagna. Ma il segreto è ripartire con il piede giusto, e questo vuol dire innanzitutto tornare a mangiare in modo sano ed equilibrato, limitare gli “sgarri” e magari affrontare qualche pasto detox, per recuperare energie e concentrazione.

Come sai, credo che in questo senso sia importante cominciare la giornata con carica ed energia, ma senza appesantirsi. È per questo che, accanto ai biscotti con farina integrale con una tazza di tè, adoro alternare a colazione un dolce semplice ma gustoso, sempre a base di farina integrale, ma arricchita dalla consistenza friabile e irresistibile della pasta frolla: è la sbriciolata, una torta che mi rappresenta appieno, semplice, classica ma al tempo stesso dinamica e appassionata, e con una certa attenzione anche per il lato… “estetico”.

Quella che vi propongo è una versione leggera e non troppo pesante, che si combina bene con la rusticità della farina integrale. È un perfetto “dolce di recupero”, nel caso in cui vi avanzasse della frolla integrale da altre preparazioni, ma allo stesso tempo è una torta sana e genuina che, senza rinunciare alla golosità, si presta davvero a mille occasioni diverse: dalla colazione con stile – come accennavo prima – alla classica merenda delle cinque, come alternativa ai tradizionali biscotti, ma è perfetta anche per un dessert a fine pasto, perché può essere arricchita con una delicata crema pasticciera.

La mia versione invece ha il sapore deciso della frutta e trae ispirazione dalla grande varietà di marmellate settembrine: il ripieno, infatti, è a base di ricotta e sarà caratterizzato dal gusto della frutta, inserita nella farcia sottoforma, appunto, di marmellata. Scegliete la vostra preferita tra prugne, susine, fichi, uva, more, mirtilli, lamponi (o un delizioso mix di frutti di bosco): io ho scelto quella classica di pesche, appena fatta, che dà il giusto tono di acidità per bilanciare la dolcezza della frolla. E se siete alla ricerca di una bevanda perfetta per rimettervi in forma, abbinate alla torta un buon centrifugato o estratto di frutta: qui vi lascio anche qualche suggerimento.

Ingredienti

(per uno stampo da 24 cm)

Per la frolla:
  • 300 gr di farina integrale;
  • 90 gr di zucchero di canna;
  • 125 gr di burro;
  • un uovo;
  • mezza bustina di lievito per dolci;
  • la buccia di mezzo limone (non trattato);
  • mezzo cucchiaino di cannella in polvere;
  • 25 ml di latte parzialmente scremato.
Per la farcia:
  • 300 gr di ricotta vaccina;
  • 50 gr di zucchero di canna;
  • 150 gr di marmellata di pesche;
  • 1 la buccia di mezzo limone (non trattato);
  • zucchero a velo q.b. (per decorare).

Preparazione

Partire dalla frolla e versare in una ciotola capiente la farina integrale, lo zucchero integrale precedentemente tritato in un mixer per renderlo più sottile, il lievito, la cannella in polvere e la buccia di mezzo limone grattugiata. Mescolare con cura e aggiungere anche il burro diviso a cubetti, impastando accuratamente; quando il composto sarà diventato umido e sabbioso, aggiungere infine anche il latte e continuare ad impastare con le mani per ottenere un panetto omogeneo. Avvolgere in una pellicola trasparente e riporre in frigo a riposare per 30 minuti.

Intanto passare alla preparazione della farcia: setacciare e lasciar scolare la ricotta, mescolarla con lo zucchero, la buccia di limone e la marmellata e tenere da parte. Trascorso il tempo di riposo riprendere il panetto di frolla, dividerlo a metà e stenderne una su un piano infarinato: con questo, foderare uno stampo imburrato o ricoperto di carta forno. Farcire con il ripieno. Con l’altra metà dell’impasto, invece, sbriciolare la pasta frolla grossolanamente sulla superficie della torta; poi cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare prima di togliere la torta dallo stampo; se piace, spolverizzare con dello zucchero a velo prima di servire.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

SP Luxe Oil di Wella Professionals: Un elisir per la bellezza dei tuoi capelli

Veja x Bonpoint SS23

Pitti Bimbo 97: Pitti Games!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *