Abbiamo scelto di donare tutto il nostro tempo a chi di tempo non ne ha più: a Pasqua un pensiero per Antea
Abbiamo scelto di donare tutto il nostro tempo a chi di tempo non ne ha più.
Abbiamo scelto di farlo al meglio per offrire qualità a chi si sentiva abbandonato.
E, ultimo ma non ultimo, abbiamo scelto di farlo sorridendo perché se le Cure Palliative vanno intese come approccio olistico e non pura e semplice terapia farmacologica, questo è quel qualcosa in più che Antea ha deciso di dare
A Pasqua vogliamo pensare anche ad aiutare chi aiuta e sosteniamo l’Associazione Antea, una Onlus nata a Roma nel 1987 per garantire assistenza gratuita a domicilio ai pazienti in fase avanzata di malattia.
Nel 2000 Antea crea un hospice, un luogo dotato di 25 stanze singole fornite di ogni comfort, dove si possono assistere i pazienti più fragili, le cui problematiche sociali ed abitative sono tali da rendere impossibile l’assistenza a domicilio.
Antea basa la propria assistenza sulle cosiddette Cure Palliative: questo approccio non solo prevede assistenza medico-infermieristica, ma anche supporto psicologico, riabilitativo, sociale, spirituale e legale al fine di garantire la migliore qualità di vita possibile al paziente ed alla sua famiglia.
Grazie ai fondi raccolti da Antea Associazione Onlus e alla collaborazione della Regione Lazio e dell’ASL RME, i servizi offerti da Antea sono totalmente gratuiti.
Antea svolge la sua attività in varie modalità: a domicilio, presso l’hospice del Centro Antea e attraverso il Centro di telemedicina, con un’assistenza garantita 24 ore su 24 da personale altamente qualificato. L’équipe Antea è ad oggi composta da 15 medici, 28 infermieri, 14 operatori socio sanitari, 2 ausiliari, 2 psicologi, 1 assistente sociale, 3 fisioterapisti, 1 assistente spirituale, 2 terapisti occupazionali e 123 volontari affiancati da 20 risorse amministrative e di magazzino.
Antea non è solo assistenza: la Onlus è infatti impegnata in varie attività, iniziative e progetti. Importantissima la formazione: Antea Formad è il Centro di Formazione in Medicina Palliativa e Terapia del Dolore dell’Associazione Antea, nato grazie alla expertise acquisita dai professionisti Antea. È specializzato nella progettazione didattica e nell’organizzazione di corsi di formazione, seminari, convegni nonché Master Universitari, per i professionisti del settore socio-sanitario. Dal 2000 ha formato oltre 3.000 professionisti.
Nel 2008 è stato istituito il Comitato di Bioetica Antea con l’obiettivo di proteggere e promuovere i valori della persona, in tutte le attività scientifiche ed assistenziali, attraverso un’attività di consulenza etica.
Infine Antea è impegnata nella creazione di una rete nazionale di esperti in Cure Palliative con l’obiettivo di confrontarsi su tematiche cliniche importanti relative alla gestione dei pazienti realizzando progetti per migliorare l’assistenza e la qualità di vita delle persone. Uno dei tanti obiettivi che Antea si pone è quello di affinare e migliorare le evidenze scientifiche relative a gestione e prevenzione dei sintomi correlati alle malattie in fase avanzata.
Dal 2003 ha istituito il Premio Ali di Antea, un riconoscimento per coloro che hanno condiviso in modo particolare il cammino dell’Associazione. L’edizione 2015/2016, svoltasi presso l’Oratorio del Gonfalone (Roma), ha visto premiati il Dott. Massimo Scaccabarozzi, il Dott. Francesco Petitto e la Sig.ra Antonella Montaperto Danese.
I servizi che Antea offre ai malati sono completamente gratuiti e ora possiamo sostenere anche noi attraverso le donazioni del 5×1000: è facile, basta conoscere il codice fiscale di ANTEA, 97055570580.