Sconfiggi la cistite con Cistydin!

Ti sei svegliato nel cuore della notte con forti dolori durante la minzione? Non capisci perché provi dolore mentre stai urinando? La risposta potrebbe essere chiara: sei alle prese con la cistite.

La cistite è una infiammazione che interessa la mucosa vescicale e colpisce le vie urinarie, causando dolore e fastidio. Diversi studi hanno inoltre dimostrato come le donne siano più spesso vittime di questo disturbo rispetto agli uomini (quasi 4 volte di più!).

La cistite è un fastidio di cui possono soffrire anche le nostre bambine, che siano adolescenti o pree-teen.

Non c’è dubbio, inoltre, che questo disturbo abbia una pesante caratteristica invalidante su chi ne viene colpito: sia dal punto di vista sociale che da quello fisico.

Se infatti il dolore fisico è spesso fastidioso ma tollerabile, la necessità di doversi allontanare per usare il bagno numerose volte durante la giornata diviene quasi una tortura. Uno dei sintomi della cistite è proprio la frequente necessità di urinare ma sempre con minzioni di piccola entità.

La cistite può essere cronica o episodica ma in entrambi i casi si può intervenire per alleviarne almeno i sintomi. Meglio ancora, in realtà, sarebbe tentare di prevenirla. L’utilizzo di Cistydin contro la cistite in forma preventiva, ad esempio, è decisivo per preservare il benessere delle vie urinarie e favorire il drenaggio dei liquidi corporei grazie al contenuto di estratti vegetali come:

  • D-Mannosio;
  • Cranberry;
  • Tè Verde;
  • Quercetina.

Cistydin è già disponibile sul sito di www.tuttofarma.it , l’e-commerce farmacia fra i migliori d’Italia. Ma ora che sappiamo come prevenire l’insorgenza della cistite con l’aiuto di Cystidin, scopriamo le cause di questo disturbo!

Cause della cistite

Come detto in precedenza, la cistite è una infiammazione delle vie urinarie. La sua particolarità, tuttavia, è che le cause possono essere veramente numerose e di vario genere. Di solito, la causa scatenante è un’infezione batterica quasi sempre dovuta al batterio Escherichia coli.

In altri casi, invece, la comparsa della cistite è da ricondurre a fattori di rischio ben chiari di cui spesso nemmeno conosciamo l’esistenza. Durante l’estate, ad esempio, può capitare di incappare in alcuni comportamenti a rischio come:

  • Eccessivo consumo di alcool o alimentazione irregolare: fattori che stressano l’organismo e possono portare ad una debilitazione del sistema immunitario;
  • Scarsa idratazione;
  • Utilizzo di saponi con agenti chimici aggressivi (il sapone neutro potrebbe essere una soluzione;
  • Indossare costumi prodotti con tessuti non naturali e portarli bagnati tutto il giorno, creano un ambiente umido fertile per i batteri.

Alla cause più frequenti in estate (ma che non colpiscono solo in quel periodo) vanno poi aggiunte quelle che possono portare a questo disturbo tutto l’anno, come ad esempio:

  • Scarsa igiene intima;
  • Utilizzo di assorbenti interni;
  • Trattamenti con radiazioni e con alcuni farmaci immunosoppressori, antitumorali, cortisonici e antibiotici;
  • Utilizzo del catetere;
  • Rapporti sessuali molto frequenti e non protetti;
  • Corpi estranei nella vescica.

Infine, anche condizioni mediche come il diabete possono essere terreno fertile per la crescita di diversi batteri tra cui anche quelli responsabili della cistite. La cistite, infine, può essere piuttosto comune anche durante la gravidanza.

Come si capisce se si ha la cistite?

Il sintomo più comune e riconoscibile della cistite è il dolore mentre si urina. A questo poi si aggiunge l’impellente necessità di urinare più volte del solito durante la giornata, un disturbo chiamato “pollachiuria”.

Vi sono poi sintomi più gravi come:

  • Bruciore o brividi di freddo mentre si tenta di urinare;
  • Presenza di sangue nelle urine o anche di pus;
  • Cattivo odore dell’urina;
  • Spasmi dolorosi nel basso ventre dovuti all’esigenza di urinare (detti tenesmi vescicali).

Infine, quando si manifesta una febbre alta superiore ai 38° unita al dolore nella zona lombare, è probabile che l’infiammazione causa della cistite si arrivata ai reni. In questi casi estremi è decisivo l’intervento tempestivo di un medico.

Cistite: 3 rimedi naturali

Quando la cistite si manifesta con sintomi lievi, tuttavia, può essere contrastata grazie ad un mix di rimedi naturali e comportamenti virtuosi. Dieta, idratazione e utilizzo di estratti vegetali, infatti, possono davvero fare la differenza. Ad esempio, potrebbe essere utile, provare a:

  • Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, per eliminare tossine e batteri e lenire in parte il dolore durante la minzione;
  • Evitare cibi speziati, fritture e alcool che in minima parte potrebbero contribuire a irritare le vie urinarie;
  • Assumere integratori come Cistydin, che grazie a estratti vegetali come il cranberry o il mirtillo possono evitare che i batteri dannosi aderiscano ai tessuti urinari.

Insomma, con questi piccoli accorgimenti potrai dire addio alla cistite!

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Coin Cashmere

Fondaco dei Tedeschi: le novità invernali 2023

Collezione Autunno/Inverno 2023 UNIQLO e JW ANDERSON 

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *