Settimana mondiale per l’allattamento: tanti eventi per le mamme
Allattamento materno, misto, in formula? Cosa scegliere? Ma soprattutto COME scegliere, come far rispettare la tua scelta soprattutto nel caso in cui decidi di optare per latte in formula?
Quando si parla di allattamento le mamme “si scaldano”
Oggi non esiste una mamma che possa affermare liberamente di voler allattare con formula: gruppi Facebook e orde di irriducibili dell’allattamento al seno saranno pronte a giudicare. A inveire, a farla sentire mamma di serie B, incapace.
Purtroppo (e paradossalmente) nessuno risulta meno comprensivo delle mamme nei confronti delle neo-mamme.
Allattamento al seno: la mia esperienza
E se vi state chiedendo se la sottoscritta abbia allattato al seno la risposta è… SI. Per pochi mesi ma SI. Poi ci sono stati dei problemi di salute e l’allattamento è diventato misto.
A distanza di anni penso alla mia esperienza con l’allattamento e penso anche a come si possa oggi reperire tantissima informazione sull’argomento, ma quanto poi dal punto di vista pratico la formazione sia davvero poca. Quasi nulla.
Le dottoresse psicologhe Valeria Gaia Brazzoduro e Alessandra Bianchetti, consulenti del centro Living Suavinex di Milano, dove offrono la possibilità di incontri individuali e per coppia, spiegano in questo articolo tutti i sensi di colpa di una mamma in relazione al delicatissimo tema dell’allattamento materno.
Con il passare dei mesi ho imparato a gestire anche il tiralatte, i biberon e le poppate. Certo che se allora avessi avuto i biberon anti-colica ZERØ.ZERØ™ di Suavinex, pensati appositamente per l’allattamento misto e per creare zero confusione al neonato, forse il mio latte sarebbe durato più a lungo! Il design di questi biberon è davvero innovativo perchè imita fisicamente e funzionalmente il seno materno, inoltre la bottiglia include un sacchetto anti-coliche brevettato che funziona allo stesso modo delle ghiandole mammarie: si contrae in base alla suzione del bambino e non richiede aria esterna per compensare il vuoto che si forma all’interno. In questo modo non si formano bollicine e il neonato non ingerisce aria, contribuendo non solo a ridurre le coliche gassose del bambino ma anche ad evitare l’ossidazione del latte che distrugge i nutrienti, in particolare quelli del latte materno.
Dal 1° al 7 Ottobre in occasione della settimana mondiale per l’allattamento un ciclo di incontri con gli esperti del centro Living Suavinex Milano sul tema dell’allattamento sostenibile. Il processo dell’allattamento ha bisogno del sostegno e della consapevolezza di entrambi i genitori, del resto della famiglia e, più in generale, di tutta la comunità. Partendo da questa esigenza, Living Suavinex Milano propone un ciclo di conversazioni che si rivolge, non solo alle future e neo mamme, ma a tutta la comunità con l’obiettivo di creare informazione offrendo sempre più consapevolezza e supporto.
Settimana Mondiale dell’Allattamento: gli incontri utili per le mamme
Gli obiettivi del ciclo di incontri che si terranno dal 1 al 7 ottobre presso Living Suavinex Milano, in concomitanza con la Settimana Mondiale dell’Allattamento, sono molteplici: consentire alle mamme e a tutta la comunità famigliare di prepararsi a questo importante percorso chiarendo eventuali dubbi; conoscere tutte le modalità di allattamento anche quando, per esempio, per motivi di forza maggiore (lavoro o salute) la mamma si deve allontanare e, non ultimo, comprendere come fornire il proprio sostegno in questa fase cruciale nella crescita dei figli.
Il concept degli incontri è fondato sul dialogo e sul confronto. L’obiettivo è infatti non solo fare informazione e formazione, ma anche creare occasioni di scambio sulla pratica dell’allattamento in uno spazio protetto, dove sentirsi liberi di chiedere, riflettere, aprirsi e ascoltare.
Parallelamente agli incontri, ogni giorno dalle 12,30 alle 15,00 sarà possibile pranzare in un tavolo condiviso, occasione privilegiata per parlare di allattamento, condividere gioie, emozioni e difficoltà.
E se non abiti a Milano?
Per chi non riuscisse a partecipare, sarà possibile seguire le dirette degli incontri sulla pagina Instagram Suavinex Italia, rivolgere le proprie domande nei commenti del post relativo all’incontro di interesse sulla fanpage Suavinex Italia oppure inviare le proprie domande alla mail livingsuavinexmilano@suavinex.com.
È importante inoltrare le domande prima dell’inizio dell’incontro. Se invece si preferisce intervenire sulla pagina Instagram si potranno indirizzare le domande commentando in diretta nelle Stories.
Settimana Mondiale dell’Allattamento: il programma degli incontri
Martedì 1 Ottobre ore 10,30
UN AIUTO DAL MONDO DELLA PUERICULTURA LEGGERA
Conversazione con la Product Specialist Suavinex Italia Susanna Rossi
Martedì 1 Ottobre ore 13
ALIMENTAZIONE E ALLATTAMENTO
Conversazione a cura della nutrizionista Maria Chiara Villa
Mercoledì 2 Ottobre ore 18
I SENSI DI COLPA DI UNA MAMMA, come lasciarli tutti alle spalle.
Conversazione con le psicologhe Valeria Brazzoduro e Alessandra Bianchetti
Venerdì 4 Ottobre ore 10
PREPARARSI ALL’ALLATTAMENTO
Conversazione con l’Ostetrica Maria Chiara Alvisi
Venerdì 4 Ottobre ore 12
ALLATTAMENTO E LAVORO
Conversazione a cura dell’Avv. Laura Citroni
Lunedì 7 Ottobre ore 11
SONO STANCA E NESSUNO SE NE ACCORGE, COME CHIEDERE AIUTO?
LA VEDO STANCA MA NON CHIEDE AIUTO, COME FARLO SENZA TRASFORMARE TUTTO IN UNA DISCUSSIONE?
Conversazione con i counselor Fabrizio Carbonara e Marianna Toia
Per info
Living Suavinex Milano
Via Solari, 11 20144 Milano
Gli incontri sono gratuiti su prenotazione alla mail: livingsuavinexmilano@suavinex.com