Che preferiamo ristoranti dal design moderno e dai menù particolari non è una novità… tuttavia quando viaggiamo non sempre il programma della giornata prevede lunghe soste in ristoranti stellati. Spesso, al contrario, si rende necessaria una pausa pranzo veloce.
Tra un museo e l’altro, tra un’attività culturale e un po’ di shopping, lo street food è ciò che salva la nostra voglia di scoperta di piatti e specialità locali e regionali, facendoci risparmiare tempo (e denaro).
Oggi lo street food non è più una parolaccia come 10 anni fa, oggi lo street food accoglie i cibi più svariati: dalle specialità del posto fino ai cibi etnici. Per scoprire news e informazioni sullo street food del mondo, puoi consultare anzitutto questa interessante sezione di eDreams, in cui trovi l’ipertecnologica New York e la più esotica Bangkok.
Tutti sanno cosa è lo street food, oggi il problema è piuttosto: DOVE mangiare?
Partiamo dall’Italia, dalla nostra Capitale: a Roma imperdibili i mille modi di realizzare un supplì, da Supplizio (Via dei Banchi Vecchi 143). Attenzione: si tratta di supplì d’autore, che nascono dalla creatività degli chef Arcangelo Dandini e Lorenzo d’Ettorre. Un altro indirizzo da segnare è LasaGnaM (Via Frangipane 15/16a), un omaggio a uno dei piatti tradizionali italiani, rivisitato in mille modi: troverete la classica lasagna alla bolognese ma anche quella alla carbonara o al cacio e pepe. Due specialità amatissime anche dai bambini. A voi la scelta!

A Barcellona, se sei alla ricerca di street food veg segna in wishlist Hummus Barcelona, che farà felici grandi e piccoli con falafel, pane pita e tantissimi tipi di hummus, lo trovi in Carrer de Valencia 227 (Metro L2 e L4 fermata Passeig de Gracia). Se ami la cucina tex-mex non puoi perderti i tacos di La Antigua de Mexico, che puoi trovare in Carrer dels Pellaires 30 (Metro L4 fermata Selva de Mar). Ricordati solo di evitare il cibo piccante per i più piccoli!
A Londra si trova davvero l’imbarazzo della scelta! Se ami la carne e vuoi fare anche un giro ai mercatini di Camden, allora non puoi perdere Brazilian Churrasco & Wild Game BBQ: dal Suda America con furore, potrai assaggiare manzo, agnello, ma anche cervo e cinghiale, cotte in un gigantesco barbecue, da abbinare assolutamente alla salsa chimichurri (super piccante!). Se amate la cucina cinese e volete assaggiare quella DAVVERO originale, dove i noodles sono fatti ancora a mano, non perdete Mama Wang’s Kitchen: il food truck è itinerante, ma potete rintracciarlo facilmente seguendolo su Twitter.
A Copenhagen nel 2014 è stato inaugurato un mercato dello Street Food: in una ex area industriale sul porto di Copenhagen è nato Papirøen (Trangravsvej 14), un’area capace di accogliere fino a 40 camioncini di street food, con un’offerta che varia dalle ostriche ai burritos.
Conosci altri street food che vale la pena segnalare? Scrivimi una mail o segnalalo nei commenti!