Studiare moda nel Sud Italia: Accademia della Moda

Studiare moda nel Sud Italia? Per acquisire una professionalità nel mondo della moda è davvero imprescindibile trasferirsi a Milano? Se sei giovane e hai una vera passione per la moda, se il tuo sogno è diventare una designer di moda, ma abiti a tanti km di distanza dalla capitale della moda e non puoi spostarti… una soluzione c’è!

Anche abitando nel Sud Italia puoi seguire il tuo sogno: sapevi che a Napoli, da oltre quarant’anni, esiste l’Accademia della Moda?

Nata negli anni Sessanta a Napoli da un’idea di Domenico Lettieri, maestro dell’arte sartoriale, che in quegli anni si preoccupò di creare un sistema per portare nuova linfa al mondo dei vecchi sarti, l’Accademia della Moda opera nel campo della formazione nelle discipline della moda e del design e oggi rappresenta una certezza per quei giovani che vogliono intraprendere una carriera in questo mondo.

Come ti dicevo, l’Accademia della Moda è l’unico ente privato di alta formazione del Sud Italia riconosciuto ed accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca tra le Istituzioni AFAM per i corsi triennali di I livello in Design della Moda, Design e architettura degli interni, Graphic design e comunicazione visiva. L’Accademia della Moda di Napoli fa parte della piattaforma del Sistema Formativo Moda nazionale, del quale fanno parte anche IED Moda, Istituto Marangoni, Accademia Koefia Roma, per citarne alcune.
Dal 2017 l’Accademia della Moda ha aperto una sede a Milano (nella zona della Stazione Centrale) ed è ente accreditato per il corso accademico di I livello in Designa della Moda.

L’offerta formativa dell’Accademia della Moda prevede anche una serie di corsi professionali, laboratori di Sartoria uomo, Modellistica calzature e Master di I livello. Inoltre, vicino Napoli a Frattamaggiore, l’Accademia ha una sede esclusivamente dedicata al settore delle calzature.
I percorsi formativi vanno dal design della moda e degli interni alla modellistica industriale, con un sistema protetto da copyright, per tutti i settori dell’abbigliamento (uomo, donna, bambino, casual, underwear, intimo e corsetteria, camiceria) e delle calzature. Tutti i corsi sono impartiti con l’ausilio delle più moderne attrezzature e con l’utilizzo dei più aggiornati software del settore.

Ma troverò lavoro?

Il primo requisito per trovare lavoro in questo settore è la determinazione, aggiungi creatività e passione e sarai già sulla buona strada! Ti posso raccontare che il dato di inserimento lavorativo è pari al 70% degli allievi.

I prossimi eventi dell’Accademia della Moda 

Il prossimo 30 maggio a Castel dell’Ovo di Napoli l’Accademia della Moda presenta Revolution, un evento focalizzato appunto sulla rivoluzione a 360 gradi. Saranno presenti circa 50 installazioni di diverso tipo: grafiche, abiti e diversi lavori di design a tutti i livelli.

Dal 3 al 6 giugno l’Accademia della Moda parteciperà alla Graduate Fashion Week di Londra, con tanti giudici di eccezione da famose case di moda come Ralph Lauren, Burberry e Dior, tra gli altri.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Coin Cashmere

Fondaco dei Tedeschi: le novità invernali 2023

Collezione Autunno/Inverno 2023 UNIQLO e JW ANDERSON 

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *