Ormai conosci i problemi che abbiamo avuto in passato con la dermatite atopica di Sissi. La buona notizia è che crescendo si sono molto ridotti! Nonostante ciò cerco sempre prodotti da bagno che siano delicati, testati, possibilmente bio. Continua a leggere Weleda KIDS Doccia-Shampoo 2in1 per i piccoli che diventando grandi
Tag: weleda
Come prendersi cura delle labbra screpolate: Lip Balm Weleda per grandi e piccini
Arriva l’autunno e con i primi cambi di temperatura, il freddo e i raffreddori, le labbra diventano screpolate… se vuoi indossare i rossetti del momento, dal finish opaco, hai bisogno di labbra perfette, idratate e senza pellicine.
Se ami i prodotti bio, non puoi perdere i Lip Balm Weleda: a metà strada tra un burrocacao e un lipgloss estremamente idratante, in tre tonalità per dare un po’ di colore alle labbra stressate, possono essere un ottimo prodotto anche per i più piccoli. Continua a leggere Come prendersi cura delle labbra screpolate: Lip Balm Weleda per grandi e piccini
Beauty routine bio per l’autunno
Molte lettrici mi hanno chiesto una beauty routine completamente bio per l’autunno. Ho cercato prodotti di cui mi fido, che ho testato in passato e che sto usando attualmente e che abbiano qualcosa a che fare con l’autunno… indovinate perchè? Continua a leggere Beauty routine bio per l’autunno
Weleda Summer: come preservare e risaltare l’abbronzatura con l’Olivello Spinoso
Sapevi che con la giusta idratazione l’abbronzatura può durare più a lungo? Ecco qualche consiglio a base di prodotti bio!
Continua a leggere Weleda Summer: come preservare e risaltare l’abbronzatura con l’Olivello Spinoso
Creme anticellulite economiche e efficaci: 5 prodotti top
Quali sono i prodotti che funzionano davvero contro la cellulite? Ecco i miei cinque prodotti favoriti tra le creme anticellulite economiche ma efficaci!
Continua a leggere Creme anticellulite economiche e efficaci: 5 prodotti topDoccia Cremosa Weleda alla Lavanda per Sissi e Limone energizzante per me
Mamme e bambini: esigenze diverse.
Se per Sissi la doccia serale, anche d’estate, diventa un momento di coccole e di calma prima di indossare un pigiamino profumato e di andare a nanna, per me la doccia è mattutina, prima che tutti si sveglino, e sicuramente la necessità principale è quella di una sferzata di energia per cominciare bene la giornata.
Dopo essermi trovata molto bene con la linea Amande, che abbiamo utilizzato per tutti con ottimi risultati, tanto da portarla con noi anche in viaggio, ho voluto provare per Sissi la Doccia Cremosa Weleda alla Lavanda. Per me invece ho cominciato ad utilizzare l’Olio Rinfrescante al Limone, adatto per la stagione calda e per le sue proprietà energizzanti.
Doccia Cremosa Weleda alla Lavanda
Grazie alla fragranza aromatica di lavanda, dalle proprietà rasserenanti, la Doccia Cremosa è perfetta per lavar via la stanchezza e ritrovare il naturale equilibrio tra corpo e mente: anche i bambini si stancano, soprattutto in estate, quando svolgono tante attività all’aperto e quando il caldo ci opprime.
Un buon trattamento della pelle comincia proprio dalla doccia, soprattutto dopo una giornata di caldo. Dalla caratteristica consistenza soffice, sotto forma di emulsione cremosa non schiumogena e per un lavaggio idratante, le docce cremose Weleda sono formulate con tensioattivi vegetali che rispettano il pH cutaneo e mantengono l’equilibro idrolipidico proteggendo la pelle dalla disidratazione rinfrescandola e nutrendola. Gli ingredienti vengono selezionati da coltivazioni biologiche, biodinamiche o da raccolta spontanea certificata.
Acqua, Sesamo (olio), Glucoside di cocco, Alcool Etilico, Disodium e Sodium Cocoyl Glutamate, Glicerina, Carragenina, Lavanda (olio), Xantano, Acido Lattico, Parfum, Limonene, Linalolo, Geraniolo, from natural essential oils Certificato bio Natrue e Vegan Il trattamento post-doccia perfetto per l’estate: altamente idratante e rinfrescante. L’olio essenziale di Limone, oltre alle sue proprietà rinfrescanti, tonificanti e corroboranti, svolge anche un’azione depurativa e purificante. Come si applica? Qualche goccia sulla pelle ancora umida garantiscono una pelle particolarmente morbida, proteggendola dalla disidratazione. Il fresco profumo di Limone è un vero toccasana che dona impulsi vitali a corpo e mente e fa cominciare con energia e positività la giornata. Mandorla (olio), Alcool Etilico, Limone (Olio), Acqua, Parfum, Limonene, Linalolo, Citronellolo, Geraniolo, Citrale, from natural essential oils Certificato bio Natrue e Vegan Ecco l’intera linea al Limone:Olio Rinfrescante al Limone Weleda
Weleda Amande: la linea perfetta per l’estate e per tutta la famiglia
Le vacanze di Agosto finalmente si avvicinano e nell’attesa che arrivino mi divido tra Sissi, lavoro, pianificazione vacanze e preparativi. Per mia comodità ho stilato cinque (!) to do list suddivise per categorie: medicinali, abbigliamento (cosa portare, cosa lavare, cosa stirare), elettronica, documenti e guide, beauty.
La to do list beauty deve essere essenziale (almeno voglio provarci) e deve comprendere make-up per me ed igiene e skincare per tutta la famiglia… un compito non molto semplice!
Ho scelto Weleda Amande
Sto provando da circa un mese la linea Weleda Amande e in questo momento è assolutamente quella che mi sembra più adatta per portare in viaggio con noi. Due sono i motivi principali: è una linea adatta al clima estivo e può essere usata da tutta la famiglia, soprattutto da Sissi, nonostante i suoi problemi di dermatite.
La Mandorla è proprio il principio ideale a cui tende la pelle sensibile: realizzare un forte strato esterno (proprio come il guscio della mandorla) con un’azione protettiva e rigenerante. Come il mandorlo è protetto dal suo guscio, cosi l’olio di mandorle dolci, proveniente da coltivazione bio e base della linea Weleda Amande, protegge la pelle delicata da tutti quei fattori che ne causano l’irritazione, donando sollievo e comfort.
La pelle sensibile reagisce in modo più intenso ai cambiamenti climatici, ambientali o allo stress e numerosi sono i fattori che possono causare fastidio e irritazione: inquinamento, emotività, reazioni allergiche, o variazioni ormonali dipendenti da alcune fasi della vita. In estate, aggiungete l’esposizione al sole prolungata o semplicemente la maggior fotosensibilizzazione: ecco che la sensibilità della pelle aumenta e pu addirittura alterarsi. La linea Weleda Amande, grazie alla mandorla bio, ha azione trattante sulla pelle sensibile, rinfrescandola, calmandola e fornendo protezione, nutrimento e benessere. Sostanze bionaturali particolarmente dermocompatibili aiutano la pelle a ritrovare un sano equilibrio e sostengono le sue naturali funzioni fisiologiche e protettive.
Amande Trattamento Idratante Comfort
Il Trattamento Idratante Comfort con mandorla bio è specifico per pelli sensibili, ha una consistenza molto leggera e fresca e favorisce l’idratazione e la protezione di questo tipo di pelle, contrastando le aggressioni dell’ambiente esterno.
Per Sissi è perfetto come idratante viso dopo la pulizia mattutina, per il papà è un idratante fresco e delicato, mentre per me è l’idratante perfetto da applicare dopo pulizia del viso e siero trattante, sia di giorno che di notte. Essendo leggera e di rapido assorbimento rappresenta un’ottima base anche per il make-up.
La stessa linea comprende Amande Trattamento Viso Comfort, Amande Latte Detergente Comfort, Amande Olio Viso Comfort.
Water (Aqua), Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Alcohol Glyceryl Stearate SE, Glycerin, Hydrolyzed Beeswax, Prunus Domestica Seed Oil, Xanthan Gum, Lactic Acid La pelle sensibile è manifestazione di un’emotività particolarmente consapevole e reattiva nei confronti di stimoli esterni. Gli strati superficiali della pelle sensibile sono porosi, quindi più facilmente penetrabili: proprio per questo l’olio di mandorle è ideale per il trattamento della pelle sensibile. La mandorla infatti si caratterizza per il suo peculiare “scudo” di olio. Da un lato, esso è sufficientemente resistente da non sovraccaricare il nucleo interno, dall’altro, è abbastanza poroso da evitare di soffocare i processi metabolici che avvengono all’interno. La linea corpo Weleda Amande aiuta a ripristinare l’equilibrio naturale della pelle, calmando le irritazioni, fornendo idratazione di lunga durata, rafforzando le funzioni protettive della pelle e la difendono dagli agenti atmosferici. La formula specifica per la pelle sensibile deterge in tutta dolcezza: il pH, simile a quello della pelle, restituisce lipidi e aiuta a regolare l’idratazione cutanea. Privo di conservanti, coloranti o profumazioni di sintesi, senza oli minerali, questo prodotto ha un delicato profumo di mandorle dolci, molto piacevole e adatto anche ai più piccoli. Water (Aqua), Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Alcohol, Glycerin, Coco-Glucoside, Disodium Cocoyl Glutamate, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Chondrus Crispus (Carrageenan) Extract, Citric Acid, Xanthan Gum, Disodium Cocoyl Glutamate, Fragrance (Parfum) from natural essential oils La crema per il corpo dal delicato profumo di mandorle dolci si prende cura della pelle che tende a irritazioni e aiuta ad attenuare arrossamenti. La crema è di facile assorbimento e dona profonda idratazione, inoltre grazie alle proprietà dellolio di mandorle attenua irritazioni, rafforza la protezione cutanea e lascia la pelle piacevolmente setosa. Water (Aqua), Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Alcohol, Glycerin Squalane, Behenyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Beeswax (Cera Alba), Chondrus Crispus (Carrageenan) Extract, Xanthan Gum, Lactic Acid, Fragrance (Parfum) from natural essential oils Il mandorlo, il cui frutto in molte culture rappresenta l’essenza o la spiritualità, appartiene alla famiglia delle rose, ed è caratterizzato da una fioritura precoce, che può avvenire già a alla fine di Gennaio. Di media grandezza, può vivere fino a 50 anni. Le origini del mandorlo possono essere fatte risalire a 4000 anni fa, quando il mandorlo veniva coltivato in Persia, Assiria e Palestina. Vi è la prova che il mandorlo sia arrivato in Asia orientale e in Cina circa 3000 anni fa e che i commercianti lo abbiano poi portato in Grecia nel 600 a.C. circa, per poi introdurlo ai Romani. A metà del 17esimo secolo il mandorlo è arrivato in California, regione in cui cresce ancora oggi buona parte della produzione mondiale. Da alcuni anni Weleda lavora insieme alla cooperativa Manan, situata nella regione di Valencia, uno dei più grandi siti di coltivazione di mandorle in Europa, dalla quale riceve una fornitura regolare di mandorle da agricoltura biologica: la partnership si basa sulla filosofia condivisa di agricoltura sostenibile e di protezione dell’ambiente. Ogni mamma conosce sicuramente la linea must alla Calendula di Weleda, adatta anche ai neonati. Weleda nasce in Svizzera nel 1921 per iniziativa di Rudolf Steiner e della dottoressa Ita Wegman. L’etica e il rispetto per la natura sono i valori su cui si basa Weleda, seguendo i principi scientifici dell’antroposofia fondata da Rudolf Steiner. Fin dal suo inizio infatti Weleda si prende cura dell’essere umano inteso nel suo insieme di Corpo, Mente e Anima e sempre congiunto al mondo naturale. Proprio per questo i prodotti Weleda per la cura della persona racchiudono esperienza, competenza e valori preziosi. Weleda è da oltre 90 anni attenta alle esigenze di ogni individuo ed è da sempre impegnata a realizzare i suoi prodotti in modo naturale, etico, sicuro, senza sperimentazione su animali e con il minor impatto ambientale possibile. Le materie prime sono di origine vegetale e provengono esclusivamente da coltivazioni biodinamiche, biologiche o da raccolta spontanea certificata. Progetti equosolidali situati in tutto il mondo garantiscono l’approvvigionamento delle materie prime. Inoltre dalla loro scelta delle materie prime fino al prodotto finito, l’Azienda osserva i più rigorosi criteri di sostenibilità sociale, fair trade e di rispetto ambientale. I prodotti Weleda sono privi di sostanze chimiche, oli minerali, conservanti e fragranze di sintesi e sono tutti certificati NaTrue, certificazione internazionale che garantisce l’alto livello di qualità e naturalezza. Oltre a questo Weleda promuove la biodiversità ed è la prima azienda di cosmesi italiana ad aver aderito all’UEBT Union for Ethical BioTrade, organizzazione no profit che promuove un approvvigionamento rispettoso delle materie prime, sostenendo la conservazione della biodiversità – in accordo con uomo e natura. Vi lascio con un breve momento di lettura, la leggenda del mandorlo tratta dalla mitologia greca: C’era una volta una principessa greca di nome Filide che si innamorò di Acamante, valoroso figlio di Teseo.Linea Corpo Weleda Amande
Weleda Amande Doccia Cremosa Sensitive
Weleda Amande Crema Fluida Sensitive
Che origine hanno le mandorle di Weleda?
Chi è Weleda?
Quando gli Achei partirono alla volte di Troia anche lui, giovane e forte guerriero si unì alla spedizione.
Passarono gli anni e per Filide l’attesa del ritorno del suo amato sembrava non volere finire mai.
La giovane trascorreva il suo tempo in una spiaggia in preda alla preoccupazione ed alla disperazione, nella speranza di vedere apparire all’orizzonte la nave che avrebbe riportato Acamante a casa.
Ma l’ansia fu troppa, tanto da spezzare il suo giovane cuore, così la povera Filide morì di crepacuore credendo che il suo amato non avrebbe più fatto ritorno dalla guerra.
Acamante, però non era morto.
Solo innumerevoli traversie ne stavano ritardando il rientro dopo che, caduta Troia, la flotta achea aveva issato le vele per rientrare in patria.
Ma quando finalmente giunse era già troppo tardi: la sua amata Filide era già morta.
Sulla spiaggia, però, là dove lei aveva trascorso lunghe ore di tristezza e di pianto, Acamante trovò uno snello albero di mandorlo.
Preso anche lui dalla disperazione e dallo sconforto, abbracciò ed accarezzò il tronco, perso nel ricordo del suo amore, all’improvviso la pianta si coprì di fiori candidi e profumati.