Tappeti per camerette: come sceglierli e tante idee

Scegliere il miglior tappeto per la camera dei bambini non è solo questione di gusti: quando sei alla ricerca di tappeti per camerette entrano in gioco importanti requisiti come i materiali (è importantissimo che siano caldi, atossici, lavabili e molto resistenti), le dimensioni, vincolate allo spazio – spesso poco – disponibile, e le trame e le stampe, che diano spazio all’immaginazione e creatività dei più piccoli. I tappeti per camerette sono il complemento ideale per la stanza dei bambini, perché creano un ambiente più accogliente, proteggono il bambino da cadute attutendo i colpi, isolano dal pavimento freddo nei mesi invernali, sono perfetti per giocare e proteggono il pavimento – soprattutto il parquet – dai graffi.

Il primo requisito dei tappeti per camerette? Che siano lavabili!

Eh sì, prima di ogni altra caratteristica, se vuoi investire in un tappeto, assicurati che tu possa lavarlo. Lavarlo in lavatrice! I bambini utilizzeranno il tappeto come parte integrante dei loro giochi e, si sa, la libertà creativa non prevede lo stare attenti a non sporcare! Oggi moltissimi modelli di tappeti per camerette permettono il lavaggio a 30°: ricordati di guardare l’etichetta prima di acquistare!

Se hai scelto tappeti per camerette che non possono essere lavati in lavatrice, non preoccuparti; basta sapere COME togliere le macchie! Si può usare un po’di bicarbonato di sodio: mettilo sulla macchia e aggiungi pochissima acqua. Lascia agire alcuni minuti e spazzola via. Per le macchie di fango invece è meglio lasciare asciugare la macchia, aspirare e pulire con acqua e detersivo.

L’importanza e l’unicità dei tessuti

Una confezione fatta a mano garantisce che il tuo tappeto sia unico, come nel caso di Sukhi (che in nepalese significa felice) che non solo vende tappeti realizzati a mano, ma garantisce anche che le persone di talento che li realizzano abbiano stipendi alti e condizioni di lavoro eccellenti.

Prediligi materie prime di origine naturale, principalmente lana e cotone, e controlla che i coloranti usati siano naturali.

Tappeti per camerette: questione di gusti

Scegli colori delicati o allegri, ma che in generale non stanchino troppo nel tempo, e combinali con i toni della cameretta e degli arredi e complementi. La parte inferiore dei tappeti per bambini deve essere coperta da uno strato antiscivolo: importantissimo per evitare cadute, soprattutto quando si corre o si gioca. Se hai acquistato un tappeto senza finitura antiscivolo, puoi facilmente aggiungerla cucendo una rete antiscivolo da tagliare a misura.

I tappeti per camerette riescono a delimitare zone e ambienti all’interno dello stesso spazio: puoi creare diverse zone nella cameretta utilizzando dei tappeti rotondi, magari di diversi colori.

Spesso lo spazio a disposizione in cameretta non è molto: in questi casi è meglio scegliere un modello proporzionato e rotondo, come Alisha, uno dei tanti tappeti di palline di Sukhi, che porta colore in una cameretta dove prevale il bianco.

I tappeti di feltro sono una vera gioia per la vista e il tatto dei più piccini (e non): le parti in feltro producono un effetto cromatico che varia in base alla posizione dei piccoli pezzi che lo compongono.

Le fibre naturali vegetali sono un trend nella decorazione: anche nella stanza dei bambini puoi introdurle sotto forma di tappeti e cesti per riporre i loro giocattoli. Inoltre, sono adatti sia per l’inverno che per l’estate e si puliscono facilmente passando l’aspirapolvere.

Una soluzione radicale? Un tappeto XXL, effetto moquette: puoi optare per un modello gigante, che occupi quasi l’intera superficie della stanza! Scegli toni neutri, non troppo sgargianti, e senza stampe (al massimo con stampe sottili e micro): il tuo maxi-tappeto avrà un ruolo importante nella decorazione dello spazio e potresti stancarti!

Tappeti per camerette: anche l’origine conta

Da Sukhi i tappeti non sono solo di qualità: diventano qualcosa che dura nel tempo e che vorrai custodire con amore, proprio come gli abili artigiani che realizzano i tappeti. Materiali, tecniche e tradizione fanno tutti parte della realizzazione di un tappeto speciale, che viene realizzato in condizioni di lavoro eque in India, Marocco, Nepal, Turchia.

E il prezzo? Da Sukhi risparmi fino al 60%, grazie all’assenza di intermediari, magazzini e negozi fisici: ogni tappeto è realizzato a mano on demand e questo fa di sicuro bene anche alle tasche.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Coin Cashmere

Fondaco dei Tedeschi: le novità invernali 2023

Collezione Autunno/Inverno 2023 UNIQLO e JW ANDERSON 

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

1 thought on “Tappeti per camerette: come sceglierli e tante idee”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *