Un buon caffè: sessanta chicchi in ogni tazza, secondo Beethoven

Buzzoole

Ah! Come è dolce il sapore del caffè! Più dolce di mille baci, più dolce di un vino moscato.
(da “la Cantata del caffè” di J.S.Bach)

Il risveglio alla mattina con quel delizioso aroma di caffè che invade la casa è uno dei ricordi della vita in famiglia che sicuramente portiamo dentro come figli e che spero di trasmettere alla mia bambina. Piccoli gesti quotidiani e una cultura, quella del caffè espresso all’italiana, riconosciuto in tutto il mondo da coloro che amano la qualità dei sapori.

Oggi come mamma, il caffè diventa non solo la bevanda da preparare per riempire la casa di quel buon odore, ma anche una pausa, un momento per sedersi e ricaricarsi.

Amato da Johann Sebastian Bach, tanto da dedicargli una Cantata, e anche Voltaire, Balzac e altre grandi personaggi. Addirittura sembrerebbe che Beethoven contasse pazientemente i sessanta chicchi necessari alla preparazione di ogni tazza, in modo che il suo caffè risultasse sempre uguale nel gusto e nella forza.

Se siete alla ricerca di un caffè che rispetta la tradizione napoletana, non si può non menzionare la Torrefazione Pama Caffè, che produce caffè a marchio proprio selezionando le migliori miscele per garantire all’utente finale un prodotto di elevata qualità.

12366201_1665391913702460_7592041441713397703_n

Qualità e sperimentazione

Se amate il caffè, sapete che non tutti i caffè sono uguali: materie prime, miscele, luoghi di origine e tipo di lavorazione possono fare sì che amiate o odiate un determinato tipo di caffè.

La Torrefazione Pama Caffè si occupa direttamente di tutte le fasi di importazione diretta del caffè crudo dai paesi produttori, attraverso un’attenta scelta delle partite di caffè da acquistare e selezionando solo le qualità top, del tipo “Robusta” ed “Arabica” provenienti da Brasile, Guatemala, India, Costa D’Avorio ed Uganda.

12314131_1665393353702316_6099824792403384602_n

Questi caffè crudi vengono dunque sottoposti a torrefazione (cottura) con diverse metodologie. A questo punto si creano le diverse miscele: in sei mesi sono stati sperimentati quasi con attenzione maniacale, circa 200 miscele diverse al fine di trovare l’eccellenza.

12742745_1687935554781429_4222801861780131424_n

Le miscele attualmente utilizzate sono tre destinate all’utilizzo in cialde (Gusto Robusto, Gusto Classico e Deca) e due in grani, dedicate principalmente al settore ai Bar (Gold Bar e Deca Premium).

Pama Caffè ha creato anche cialde compatibili Lavazza e Nespresso e macchine da caffè per cialde che garantiscono un caffè di alta qualità con fianchi in legno colorato e interamente Made in Italy

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Alla scoperta della terra del Salice Salentino DOC

Colomba per Pasqua? Sì, ma firmata Gucci

Festa della donna: sì ai fiori, ma non solo la “classica” mimosa

Traiettorie Liquide: Federica Brignone e Bioclin per la pulizia di un fiume contro l’inquinamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *