Un weekend a Vicenza in un residence di charme: Residence Ca Beregana

Com’è difficile staccarsi dai luoghi. Per quanta attenzione facciamo, ci trattengono. E lasciamo pezzetti di noi stessi sui paletti delle staccionate, piccoli stracci e brandelli della nostra vita.
(Katherine Mansfield)

Non solo. Ci sono luoghi che appartengono a noi molto prima di visitarli. E’ qualcosa di speciale, arriviamo in un luogo e i nostri occhi (assieme al cuore) entrano quasi in risonanza con quel posto: questo per noi è stato il Residence Cà Beregana.

Un weekend a Vicenza per un bellissimo evento, di cui presto vi racconterò, ci ha visto ospiti di Cà Beregana per una notte. E ne siamo rimasti affascinati. Non solo io, non solo mio marito, ma soprattutto Sissi! E non stiamo parlando di un family hotel con giochi e attrazioni per bambini: Cà Beregana è uno splendido residence di charme dove tutto è elegante, misurato con sobrietà: dall’arredo alle decorazioni, dall’illuminazione ai prodotti per il bagno.

Spesso la differenza la fanno le persone: ancora una volta possiamo confermarlo! Giulia, la giovane figlia dei proprietari del Residence Cà Beregana, ti accoglie con tutta la dolcezza, educazione e competenza di chi conosce il territorio, rivolge a Sissi un sorriso ed è sempre pronta e presente per qualsiasi necessità. Grazie a Giulia abbiamo cenato benissimo e ci siamo orientati con facilità per il centro storico di Vicenza. Grazie a lei abbiamo parcheggiato in posizione strategica vicino alle attrazioni principali e visitato la città secondo i suoi – preziosi – consigli.

Residence Cà Beregana: i servizi per un soggiorno in pieno relax

Anzitutto Cà Beregana è un residence: una formula che rappresenta una scelta sempre azzeccata per chi ha bimbi, anche piccoli! La comodità di avere un angolo cucina (ben equipaggiato e soprattutto perfettamente pulito) permette di preparare latte, pappe o colazioni/spuntini anche ai più piccini, che spesso non gradiscono gli orari rigidi di ristoranti e locali!

Le stanze sono ampie, davvero ampie: un bimbo ha la libertà di muoversi e giocare, mentre voi potrete rilassarvi con un film sulla TV a schermo piatto, potrete leggere un libro o scrivere e lavorare a pc nell’angolo con scrittoio. Il bagno è ampio, comodo, dotato di ogni comfort e soprattutto con prodotti da bagno di ottima qualità! Tutte le stanze hanno aria condizionata e il Wi-Fi ha un segnale eccellente in tutta la struttura.

La colazione, con una ricca scelta tra dolce e salato, può essere consumata ad orari flessibili, anche in camera.

Il parcheggio privato è disponibile gratuitamente in loco e senza prenotazione e inoltre, se necessario, si può prenotare una navetta aeroportuale con supplemento. L’ubicazione di Cà Beregana è strategica: a 5 minuti in auto dal centro storico. Dista appena 4,2 km da Fiera di Vicenza, Giardino Salvi è a 3,2 km, mentre la Chiesa di S Maria in Foro o dei Servi si trova a 3,5 km di distanza. L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Verona, a 52 km.

Relax: basta già una passeggiata nel bel giardino fiorito o nella veranda di Cà Beregana per sentirsi in pace con il mondo. Ma nel caso in cui la passeggiata e l’aria fresca non siano sufficienti… potete usufruire della piscina all’aperto e di una mini-SPA e centro benessere con sauna e hammam.

Visitare Vicenza in un weekend

Vicenza è una città a misura d’uomo: un centro storico piccolo e raccolto, servito bene dai mezzi pubblici e da parcheggi nelle immediate vicinanze, che si visita con una piacevole passeggiata.

…sono giunto da poche ore, ma ho già fatto una scorsa per la città e ho visto il Teatro Olimpico e gli edifici del Palladio … soltanto avendo innanzi agli occhi questi monumenti, se ne può comprendere il grande valore. Con la loro mole e con la loro imponenza essi devono, per dir così, riempire gli occhi, mentre con la bella armonia delle loro dimensioni, non solo nel disegno astratto, ma in tutto l’insieme della prospettiva, sia per quello che sporge, che per quello che rientra, appagano lo spirito. E questo è proprio, secondo me, il caso del Palladio: un uomo straordinario, e per quello che ha sentito in sé, e per quello che ha saputo esprimere fuori da sé. (Goethe, Viaggio in Italia)

Certamente non potete mancare di rendere omaggio all’uomo di questa città, per cui viene definita anche città d’autore, riferendosi proprio all’architetto padovano Andrea Palladio. La città e le ville palladiane nei dintorni sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO: semplicemente perdetevi nel centro e fotografate questi splendidi monumenti.

Per mangiare nel centro storico di Vicenza avrete l’imbarazzo della scelta, ma vale la pena menzionare sicuramente Angolo Palladio, in Piazzetta Palladio (ottime carni e pizze davvero uniche), e Tonazzo 1888, appena fuori dal centro (carneria e veggeria si uniscono in un locale moderno, in cui la qualità del cibo si coniuga con il moderno allestimento).

Per un aperitivo potete scegliere uno dei tanti bar e caffè che si affacciano sulla centralissima Piazza Dei Signori: noi abbiamo scelto un spritz con degli amici nel Bar Borsa, proprio sotto una loggia della Basilica Palladiana.

E se avete voglia di visitare un luogo unico in collina, perchè non fare un salto all’agri-ristorante Le Vescovane, sui colli Berici? Sicuramente ne godrete voi, per il menù unico e di alta qualità ma anche per la location in un casolare del quattrocento sapientemente ristrutturato, ma anche i vostri bambini, per gli animali da fattoria e l’ampio spazio verde.

Ogni promessa è debito! 

Sissi ha lasciato Cà Beregana in lacrime: si è affezionata molto alla dolcezza e affabilità di Giulia (UNICA con i bambini)! Le abbiamo solennemente promesso che torneremo, magari con i nonni, per fare un tuffo in piscina e godere ancora di più, con il caldo, degli spazi esterni.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Primavera, la stagione dei trekking: per ogni escursione un outfit CMP

A San Valentino regalati un viaggio in montagna

L’arte non ha età: appuntamento nonni e nipoti al Museo Poldi Pezzoli

World Snow Day: idee per weekend sulla neve

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *