Viaggi da favola: 20 luoghi reali in cui vivere le favole Disney

Chi non vorrebbe fare un pisolino nel castello della Bella Addormentata o sorvolare il Big Ben con Peter Pan? I film Disney fanno parte della nostra immaginazione collettiva e sono anche un riferimento quando viaggiamo per il mondo, soprattutto con i bambini. Non è necessario andare molto lontano per vivere DAVVERO la favola: ad esempio in Spagna c’è un castello Disney che potresti non conoscere ancora…

E se il lockdown e l’allentamento della fase 2 ancora non permettono di viaggiare all’estero… sognare non è mai proibito, Disney ce lo ha insegnato! Intanto riempi la tua wishlist e magari approfitta delle offerte su voli e hotel (sempre con cancellazione!).

Nel frattempo, mentre organizzi i tuoi viaggi pensando ai personaggi Disney o magari proprio un viaggio ad uno dei parchi temtici, Disneyland Paris ha lanciato una piattaforma totalmente gratuita “Disneyland Paris a casa” dove puoi trovare tante attività per grandi e piccoli.
Giochi, video, ricette e tante altre attività interattive: per trascorrere il tempo a casa utilizzando fantasia, immaginazione e creatività. Puoi imparare a disegnare Topolino o a ballare come Pumba e Timon o imparare a cucinare la mitica carrot cake… e ci sono anche gli sfondi per le videoconferenze!

“La bella e la bestia”

L’Alsazia è una regione pittoresca nella Francia nord-occidentale, con tanti paesini che con la loro architettura tipica farebbero da cornice perfetta per qualsiasi racconto classico. In questo caso, per l’animazione “La bella e la bestia” (1991) e anche per la versione in live action, con Emma Watson e Dan Stevens, facciamo un salto a Riquewihr, uno dei borghi più belli di Francia con un passato tedesco e dove è possibile degustare alcuni dei migliori vini del mondo.

Castello di Neuschwanstein, Germania

Costruito nel 1866 dal re Luigi II di Baviera, in realtà il suo sovrano non poteva immaginare che il suo castello di Neuschwanstein nella Baviera tedesca sarebbe diventato la dimora della principessa Aurora da “La bella addormentata” (1959) e il logo di uno dei le più importanti compagnie al mondo. Luigi II fu in realtà un re “maledetto“, che non ebbe discendenti e non fu in grado di governare a causa delle sue eccentricità, ma che ha lasciato un grande lascito artistico e il monumento più visitato in Germania, con 1,4 milioni di visitatori annuali.

Big Ben, Londra

Neverland si trovava alla seconda stella a destra dal cielo di Londra. ‘Peter Pan’ (1953), Wendy e i bambini volarono per atterrare sulle lancette dell’orologio più famoso al mondo, il Big Ben, costruito nel 1858 vicino al Palazzo di Westminster. Un must da vedere a Londra e un bel riferimento da dare ai nostri bambini.

Alcazar de Segovia, Spagna

L’Alcázar de Segovia fu originariamente costruito come fortezza, ma venne poi utilizzato come palazzo reale, prigione statale, centro di artiglieria, accademia militare e museo… e come modello per progettare il castello della regina Grimilde in “Biancaneve” (1937). La sua forma di prua di una nave su un’imponente collina è riconoscibile da lontano.

Auyantepui, Venezuela

In alto, in alto, fino a raggiungere le Paradise Falls, il luogo che Carl ed Ellie sognano di raggiungere in “Up” (2009). Voliamo in Venezuela, nel Parco Nazionale di Canaima, per visitare l’Auantepui, il più grande tepuy del paese. Da lì cadono le Angel Falls, le cascate più spettacolari del mondo con un’altezza di 979 m (807 m di caduta ininterrotta). Un paradiso naturale che ha anche ispirato James Cameron durante la creazione di Pandora nel film “Avatar”.

Taj Majal, India

Cosa ti ricorda il Palazzo del Sultano in cui viveva la Principessa Jasmine? Senza dubbio il famoso Taj Mahal della città indiana di Agra. D’altra parte, la città di Ágrabah di ‘Aladdin’ (1992) assomiglia molto all’antica città di Baghdad. Circa 3.290 chilometri tra Agra e Baghdad uniti dalla magia della Disney e dalla velocità massima di un tappeto volante.

Mont Saint-Michel, Francia

Il direttore artistico Disney Laurent Bern-Mimoun ha confessato di aver fatto affidamento su questo peculiare edificio per creare il palazzo per il film “Rapunzel – L’intreccio della torre” (2010). Questa piccola montagna è circondata da acqua di mare da un lato e terra dall’altro, anche se a volte è completamente coperta dalla marea e diventa un’isola con un fascino speciale. Lo stesso Victor Hugo ha detto parlando di lui: “Mont Saint-Michel è per la Francia ciò che la Grande Piramide è per l’Egitto”.

Sydney, Australia

“Continua a nuotare, continua a nuotare”… e arriviamo a Sidney, la città che appare in “Alla ricerca di Nemo” (2003). E tutto grazie alla East Australia Current, una vera “autostrada” marina attraverso la quale milioni di pesci arrivano alle coste australiane ogni estate dalla Grande Barriera Corallina, la più grande barriera corallina del mondo che può anche essere vista dallo spazio.

Castello di Dunnottar, Scozia

Disney a volte utilizza anche più luoghi, li mescola e ne crea di nuovi. È stato il caso del castello medievale di Merida e della sua famiglia in “Ribelle” (2012). Diversi castelli scozzesi, come il castello di Eilean Donan o il castello di Dunnottar, sono serviti da esempio. Paesaggi impressionanti pieni di enigmi che puoi attraversare con gli animatori assieme all’eroina dai capelli rossi, dove puoi anche gustare gli haggis e dimostrare la tua abilità con l’arco negli iconici Highland Games.

Kilimanjaro, Tanzania

Se parliamo di Africa e Disney, ovviamente ci riferiamo a “Il Re Leone” (1994). Con i primi accordi di “Il ciclo della vita” possiamo intravedere il Kilimanjaro (Tanzania), che in realtà è composto da tre vulcani inattivi: lo Shira, il Mawenzi e il Kibo, la cui cima, l’Uhuru, è il punto più alto dall’Africa. Appaiono anche le Cascate Vittoria, situate al confine tra Zambia e Zimbabwe.

Grand Central Station, New York

Se hai mai visitato New York, riconoscerai sicuramente la Grand Central Station. Creata un secolo fa, criticata per le sue dimensioni esagerate, oggi accoglie oltre 82 milioni di viaggiatori all’anno. In “Ralph Spaccatutto” (2012) si trasforma nella stazione centrale dei giochi, dove tutti i personaggi si incontrano come nella vita reale. Grand Central è quasi un mito del cinema con film come “Intrigo internazionale” (1959) di Hitchcock, “Superman” (1978), “Gli intoccabili” ( 1987), o completamente distrutta in ‘”The Avengers” (2012).

Castello di Chillon, Svizzera

Se esistesse il bel principe Eric di “La sirenetta” (1989), non gli dispiacerebbe sicuramente vivere nel castello di Chillon, arroccato su una roccia sulle rive del lago di Ginevra (dove non sono ancora state individuate sirene). Il castello viene visitato ogni anno da oltre 350.000 persone, essendo una delle maggiori attrazioni della Svizzera, e si possono vedere affreschi trecenteschi, volte sotterranee, stanze e camere da letto conservate con decorazioni originali dei tempi del dominio bernese.

Faro di Kilauea, Hawaii

L’intero film di ‘Lilo & Stitch’ (2003) è un vero tributo alle isole Hawaii (e alla musica di Elvis Presley), quindi ci sono numerosi luoghi che troviamo tra le sue cornici. Il faro di Kilauea si riflette nella punta più settentrionale dell’isola di Kauai: fu costruito nel 1913 come guida per le navi e oggi è una delle attrazioni più visitate di Kauai per le sue magnifiche viste sull’Oceano Pacifico.

Chiesa di St. Olaf a Balestrand, Norvegia

Cantando “Let It Go” andiamo in Norvegia, nella cittadina di Balestrand, di soli 1.300 abitanti che ha raggiunto una grande fama grazie al fenomeno “Frozen” (2013). St Olaf Kyrkje, il vero nome del tempio, fu costruito nel 1897 e ispirò la creazione della cappella Arendelle in cui viene incoronata Elsa.

Quartiere francese a New Orleans, Stati Uniti

Abbiamo messo Louis Armstrong nella playlist per visitare le strade del Vieux Carré, noto come il quartiere francese, l’epicentro turistico della città di New Orleans. The Mardi Grass, i battelli a vapore sul Mississippi, il jazz … Per rendere giustizia a New Orleans, i creatori di “La principessa e il ranocchio” (2009) hanno trascorso diversi mesi nella città e hanno scattato più di 50.000 foto per usarlo come materiale grafico per il film.

Motel Wigwam, Stati Uniti

Uno dei film preferiti dai bambini, “Cars” (2006), ha numerose location sulla leggendaria Route 66 che attraversa gli Stati Uniti. Ad esempio, il Cozy Cone Motel è stato progettato pensando al Wigwam Motel, dove le sue camere emulano i “teepee” degli indiani.

Cattedrale di Notre Dame, Parigi

Ancora una volta la Francia, questa volta Parigi e una delle sue più famose cattedrali, quella di Notre Dame, ricreata nei dettagli per proteggere “Il gobbo di Notre Dame” (1996) nella versione classica di Victor Hugo. Dopo l’incendio del 15 aprile 2019, una ragione in più per vedere il film Disney con i bambini!

Machu Picchu, Perù

Il team creativo di “Le follie dell’imperatore” (2000) si è recato in Perù nel 1996 per osservare i tesori artistici e culturali degli antichi Incas. Per dieci giorni hanno visitato luoghi come la città di Machu Pichu e hanno camminato fino alla città di Cuzco, che dà proprio il nome al protagonista del film. Il colore del suo paesaggio e la verticalità delle sue montagne si riflettono in tutto il film.

Angkor Wat, Cambogia

Come rappresentare una città mitologica che nessuno ha mai conosciuto? I creativi Disney hanno immaginato “Atlantis – L’impero perduto” (2001) come il complesso del tempio di Angkor Wat, situato nell’odierna Siem Reap (Cambogia). Considerata la più grande struttura religiosa mai costruita, la giungla nascose il sito fino a quando un francese di nome Henri Mouhot scoprì il tempio e, attraverso la pubblicazione dei suoi quaderni di viaggio, il luogo fu reso noto in Occidente.

Città Proibita di Pechino, Cina

Non vi è dubbio che i disegnatori Disney siano viaggiatori appassionati: si sono spinti fino in Estremo Oriente con “Mulan” (1998). E’ stato solo un primo approccio del gigante americano al mercato asiatico, che ha preso forma poi nel 2016 con l’apertura del primo parco a tema Disney a Shanghai, dove, ovviamente, la principessa Mulan è la regina indiscussa.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Mercatini di Natale in Alto Adige 2023

BELGIAN BEER WORLD: UN TEMPIO DEDICATO ALLA BIRRA BELGA NEL VECCHIO CUORE FINANZIARIO DI BRUXELLES

Brunch a Roma? Regalati il rito del Sunday Brunch del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *