VINOKILO 2023: WONDERLAND
7 anni di Vinokilo dalla sua fondazione, 3 di Vinokilo Italia, la certificazione ufficiale B Corporation appena ottenuta e un 2022 chiuso con un tour in quattro grandi stazioni italiane da 57.000 visitatori unici: la più grande kg sale di vintage e second hand sostenibile d’Europa prosegue il suo viaggio alla ricerca della terra promessa.
Affermare un’alternativa concreta ed accessibile al fast fashion, educare al riuso e sensibilizzare ad uno stile di vita più sostenibile il maggior numero possibile di persone, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni con format in grado di intercettare lo zeitgeist socioculturale, intrattenere e creare valore esperienziale per promuovere un lifestyle consapevole ed in linea con le esigenze ambientali e sociali della contemporaneità: Vinokilo entra nel 2023 festeggiando i risultati di un viaggio che, a 7 anni dalla sua fondazione, continua ad avere come meta finale un mondo nuovo.
E’ una Vinokilo Wonderland quella immaginata da Robin Balser, partito nel 2016 da un piccolo store in cui scambiare libri e vestiti usati ed oggi nei 30 Under 30 di Forbes per aver creato dal nulla uno dei principali poli europei di moda sostenibile: ufficialmente riconosciuta alla fine dell’anno scorso come una B Corporation – secondo la principale certificazione con cui si attesta l’impegno e il valore positivo generati dalle attività, oltre a misurare le performance di impatto negli ambiti ESG (Environment, Social, Governance) – la più grande vendita al chilo europea di vintage e second hand sostenibili annuncia nuovi traguardi.
Giunto al settimo anno a livello globale ed al terzo della sede italiana, Vinokilo ha riallocato oltre 842.000 kg di abbigliamento ed accessori risparmiando, attraverso alcuni parametri di conversione, l’equivalente di più di 9 milioni di vasche da bagno, 130 milioni di km guidati in auto e circa 15 milioni di cicli di lavatrice.
Ulteriore sofisticazione dei sistemi di tracciabilità, trasparenza dell’intera filiera e contenimento delle emissioni legate alla logistica di eventi e e-commerce, e più in generale il mantenimento di un equilibrio realmente sostenibile tra gli scopi commerciali e quelli sociali ed ambientali del progetto – che nonostante la progressiva crescita resta saldamente identificato come un ethical business – guidano i prossimi passi verso la Vinokilo Wonderland: solo in Italia, nel 2022 gli eventi sono stati 142 in 53 città con un totale di quasi 600.000 visitatori, 57.000 dei quali registrati in un solo mese all’interno del tour in partnership con Grandi Stazioni volto a promuovere la cultura del riuso e la consapevolezza socio-ambientale presso i grandi flussi dei più grandi hub intermodali del Paese (Napoli Centrale, Roma Termini, Milano Centrale e Torino Porta Nuova).
Diversi i format attraverso cui Vinokilo ha saputo – soprattutto in Italia, oggi suo primo mercato a livello globale – intercettare massivamente lo zeitgeist post pandemico, diventando un love brand per Young Millenials e Gen Z e più in generale un riferimento nei nuovi lifestyle contemporanei: 48 h sotto l’iconica piramide del Cocoricò con un love festival che ha visto celebrare unioni simboliche come gran finale del tour estivo Lidokilo, il concept Benedetta Primavera che ha trasformato l’evento stagionale a Milano (anche) in un’iniziativa di beneficenza a supporto di Odissea della Pace e delle vittimi civili del conflitto russo-ucraino nei suoi giorni di massima emergenza e Maledetto Natale con cui parte della raccolta del take back bar Vinokilo è stata devoluta a Progetto Arca per persone senza fissa dimora ed in grave stato di necessità, o ancora il mini tour in due tappe nei Mercati Centrali di Firenze e Torino all’insegna della valorizzazione delle scene locali.