Una visita al Museo Explora di Roma: il museo dei bambini che diverte anche i grandi

Il Museo Explora di Roma è uno di quei musei che vanno visitati più di una volta ed effettivamente ci hai seguito qualche settimana fa proprio durante la nostra terza visita! Una visita sicuramente più calma e completa, di cui voglio raccontarti tutti i dettagli.

La prima volta fu qualche anno fa: Sissi era molto piccola e c’era un evento natalizio… non lo godemmo moltissimo. La seconda visita è stata lo scorso anno: ti ricordi l’evento organizzato con Nick Jr con Blaze e le Megamacchine e Fichella ospite d’onore?

Un passo indietro: cosa è il Museo Explora?

Explora è dal 2001 il museo dei bambini di Roma, ma non solo: sapevi che è il primo Children’s Museum privato non profit italiano?

Anzitutto Explora affonda le radici della propria filosofia educativa anche nella location: sorge infatti in una ex area industriale molto degradata che è stata oggetto di ristrutturazione e riqualificazione. L’area, di 8.000 mq, è quella dell’ex deposito tranviario di Borghetto Flaminio, ubicato in una posizione privilegiata di Roma, centrale, a due passi da Villa Borghese e Piazza del Popolo. L’ex deposito è diventato così una bella struttura in vetro e acciaio che costituisce il padiglione espositivo, oltre al quale ci sono anche una cucina dedicata ai laboratori di educazione alimentare, un’area verde ad accesso gratuito attrezzata con giochi e mostre fotografiche, libreria, shop, bar, ristorante ed un parcheggio riservato ai visitatori.

Explora è anche green: infatti sono installati due impianti fotovoltaici, uno sul lucernario e sul lato sud del padiglione ad inseguimento solare e l’altro sulle pensiline del parcheggio.

Ogni genio è un gran fanciullo, già per il suo guardare al mondo come a un che di estraneo. Chi nella vita non resta per qualche verso un fanciullo e diventa invece un uomo serio, sobrio, posato e ragionevole, sarà certo un bravo e utile cittadino di questo mondo, ma un genio non sarà mai. (A. Schopenhauer)

Un visita al Museo Explora Roma: dove tutti torniamo bambini

Il museo si articola su due livelli: il piano terra vede la maggior parte delle attività, mentre al piano primo, accessibile con una rampa che ricorda i diritti dei bambini, si trovano mostre temporanee e spazi con argomenti importanti, come quello della nutrizione, un percorso interattivo di Nestlé arrivato ad Explora dopo il successo in Expo Milano 2015.

Al Museo Explora lo spazio è aperto: questo permette proprio al bambino di esplorare liberamente le varie zone dedicate a temi che incoraggiano e stimolano il suo naturale desiderio di apprendimento (tradotto spesso in curiosità). Ma non solo: anche gli adulti si riscoprono bambini! A tutti piace toccare, sperimentare, pigiare bottoni e vedere cosa succede! Tornano così alla mente di noi grandi i laboratori di fisica e chimica, le lezioni di scienze naturali o semplicemente i racconti delle maestre.

A Explora si esplora divertendosi e così si imparano tante cose: dai principi di idraulica nella grande vasca centrale ai pesi e misure nella zona del supermercato, dall’orto ai pompieri fino ai macchinisti del treno.

Le attrazioni più gettonate? I bambini che visitano Explora desiderano davvero visitare sempre tutto, ma se devo giudicare dall’affollamento sicuramente il supermercato è uno dei preferiti. Si focalizza sull’alimentazione sana e bilanciata, cercando di spiegare il significato di filiera e di sicurezza alimentare e abituando i piccoli a leggere l’etichetta di un prodotto, approfondendo temi come idratazione e porzione.

Un’altra zona che attira moltissimo i bambini, di ogni età, è l’orto. Eh sì: i nostri bambini non sanno bene cosa sia un orto e molti di loro non hanno idea di come sia fatto un pomodoro attaccato alla pianta. L’orto è un gioco di ruolo, con tanto di mucca da mungere, tane degli animali e ortaggi da piantare e raccogliere: avvicina i bambini alle tematiche ambientali e facilita la socializzazione. E’ adatto anche per i bambini più piccoli.

Un’altra attrazione molto amata? Il camion dei pompieri! L’emozione di salire su un vero camion dei pompieri, di indossare un VERO casco da pompiere e impugnare il volante di un autentico camioncino attira bambini e bambine di ogni età!

Consigliabilissimi i laboratori, che cambiano a seconda del periodo dell’anno e che si possono consultare nel calendario nel sito ufficiale: a seconda dell’età le educatrici del museo ti proporranno il laboratorio adatto al tuo bambino, ti assegneranno un adesivo colorato e… all’ora X verrete chiamati nell’area adibita a laboratorio per fare una esperienza speciale: Sissi ha scoperto il ghiaccio e le sue proprietà. E’ molto bello poter osservare da lontano il tuo bimbo durante questa bellissima esperienza: si trova in parte la risposta a quella domanda che tutte noi mamme ci siamo fatte almeno una volta “Chissà cosa farà a scuola? Mi piacerebbe osservarlo per vedere come interagisce con compagni e maestre!”

Come visitare il Museo Explora: biglietti, orari e tutto quello che devi sapere

Le visite al padiglione espositivo di Explora sono organizzate su 4 turni giornalieri di 2 ore circa: una scelta davvero intelligente che permette di evitare il sovraffollamento e garantire una visita (che non è guidata, ma libera) agevole per tutti.
Come sempre, l’acquisto online dei biglietti permette di evitare code e attese 😉
Per prezzi e orari puoi consultare il sito ufficiale di Explora.

Ricorda inoltre che Explora non è solo il museo, ma anche il laboratorio di cucina (prenotabile e attivo da ottobre a maggio) e il parco esterno con verde e giochi (aperto dalle 8 alle 24).

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Primavera, la stagione dei trekking: per ogni escursione un outfit CMP

 VINOKILO 2023: WONDERLAND 

Tendenze moda bambini: Pitti Bimbo 96

A San Valentino regalati un viaggio in montagna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *