Visitare Ercolano con i bambini
Ercolano o Pompei? Chiunque si trovi a visitare le stupende zone della Costiera Amalfitana, Napoli e dintorni, al momento di dedicare una giornata ad un’attività culturale unica (e quasi doverosa, aggiungerei) sicuramente si porrà l’annosa domanda.
Noi abbiamo scelto di visitare Ercolano con i bambini: continuando a leggere scoprirai perchè e tutti i consigli su cosa vedere ad Ercolano.
Come e perché visitare Ercolano con i bambini?
Perché è meglio di Pompei? Se Pompei era una città abbastanza grande per l’epoca, Ercolano era una città più piccola: un grande vantaggio per le famiglie perché potrete esplorare facilmente le intere rovine anche in mezza giornata (concentrandovi ovviamente sui punti più importanti, che ti spieghiamo più avanti).
Ad Ercolano le case rimaste in piedi dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. hanno spesso un secondo piano: sarà molto interessante per i bambini (e per voi adulti) entrare fisicamente nelle case e avere un’idea reale di com’erano gli ambienti.
Se visitate Ercolano avrete meno caldo! Questo è dovuto non solo alla dimensione più ridotta, che quindi vi permetterà una visita più rapida, magari nelle ore più fresche della mattinata: le case a due piani visitabili internamente vi offriranno anche ombra. Pompei è invece una enorme distesa di strade e dimore sotto al sole.
Ercolano è un luogo ideale per l’apprendimento pratico. Ci sono urne in cui sbirciare, mosaici su cui camminare (con attenzione ovviamente) e affreschi da guardare mentre ammiri tutte le antiche rovine romane. I bambini potranno fingersi osti nelle botteghe perfettamente conservate o immaginare di andare alle terme come un vero romano! Portate con voi un album da disegno, un taccuino o dai ai bambini una macchina fotografica: rimarrai sorpreso da quante cose troveranno interessanti e memorabili. Ad Ercolano non mancano dipinti, mosaici, interni interessanti anche se, ovviamente, in misura minore rispetto a Pompei.








Per visitare il parco archeologico di Ercolano, soprattutto in estate, è consigliato un abbigliamento comodo, fresco, traspirante: per Sissi abbiamo scelto un completo in cotone bio certificato GOTS del marchio danese Serendipity Organics.
Come organizzare la visita a Ercolano con i bambini
La migliore opzione per rispondere alle tantissime domande che i bambini ti faranno è partecipare a un tour guidato oppure acquistare l’audioguida ufficiale: potrai scegliere il percorso di visita del Parco dedicato ai bambini con 44 punti di ascolto per un totale di circa 40 minuti di audio (c’è anche il percorso adulti con 63 punti di ascolto per un totale di circa 150 minuti di audio), consultare la mappa interattiva per individuare i punti di interesse e accedere ai brani audio ed accedere ai contenuti multimediali speciali, come i virtual tour 360°


Oltre ad utilizzare l’audioguida, che vi accompagnerà attraverso Ercolano, valgono la sosta
Casa dei Cervi: la casa prende il nome dalle statue marmoree di cervi/cervi rinvenute nel peristilio.
Terrazza di M. Nonio Balbo, il maggior benefattore della città che fece restaurare e costruire molti edifici pubblici. Alla sua morte fu nominato patrono e festeggiato con molti onori, dettagliati nella lunga iscrizione sul suo altare funebre.
Collegio degli Augustali: si pensa che l’edificio fosse centro del culto dell’imperatore Augusto e sede del Collegium Augustalium (o forse anche della curia locale).
Casa del Rilievo di Telefo: la casa forse apparteneva a Marco Nonio Balbo ed è alquanto insolita in quanto ha un proprio accesso privato alle adiacenti Terme suburbane a sud.
Partem Domus lignea – Casa del Tramezzo di Legno: molto importante per l’elegante tramezzo in legno rimasto.
Casa dello Scheletro, probabilmente aggregazione di tre edifici minori, trae il suo nome dal ritrovamento di resti umani in una stanza al secondo piano nel 1831.
Terme Centrali: furono costruite intorno all’inizio del I secolo dC e furono suddivise, come era allora consuetudine, in bagni maschili e femminili, ciascuno con i propri ingressi separati.
Casa del Salone Nero: una delle dimore più lussuose di Ercolano.
Casa Sannitica: ha una disposizione tipica dei Sanniti (antico popolo di razza Sabina che occupava questa parte montuosa dell’Italia centrale). Lo splendido atrio è delimitato da un loggiato con colonne ioniche. Le stanze sono decorate con affreschi.
Casa del Bel Cortile: è una delle case più originali di Ercolano. Ha un cortile con scala e balcone in pietra al posto dell’atrio.
Casa del Gran Portale, al centro dell’area archeologica, con ambienti vari, collonnati, affreschi e, come ovunque ad Ercolano, resti carbonizzati di parti lignee.




















































Info e prezzi per visitare Ercolano
ORARI INGRESSO PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO
Dal 16 Marzo al 14 Ottobre: dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00; l’area archeologica deve essere lasciata per le ore 19.00)
Dal 15 Ottobre al 15 Marzo: dalle 8.30 alle 17.00 (ultimo ingresso 15.30; l’area archeologica deve essere lasciata per le ore 16.40)
Giorni di chiusura: tutti i MERCOLEDI’, 1 Gennaio, 25 Dicembre
BIGLIETTI INGRESSO PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO
I biglietti sono acquistabili al costo di € 13,00 in loco e online al sito www.ticketone.it: con l’acquisto online riceverete il biglietto da stampare o il QRcode da conservare e potrete saltare la fila!
Per i giovani tra i 18 e 25 anni non compiuti il biglietto ha un costo di 3,50€, sotto a 18 anni l’ingresso è gratuito.
#DOMENICALMUSEO
Dal 03 aprile torna il programma #domenicalmuseo: ingresso gratuito la prima domenica del mese. Il biglietto gratuito si otterrà alla biglietteria oppure online al sito www.ticketone.it (senza costi di prevendita). Pertanto, data la consueta elevata affluenza, in occasione della prima domenica del mese si consiglia vivamente ai visitatori di assicurarsi gratuitamente la prenotazione del proprio ingresso sul sito www.ticketone.it
Spunti utili per conoscere l’antica Roma
Oltre ai testi scolastici, ci sono tante risorse utili che aiuteranno la tua famiglia a conoscere la vita degli antichi romani: le 4 risorse selezionate sono perfette per le diverse fasi del viaggio e per l’apprendimento sul posto.
Ercolano ricostruita con il Vesuvio e Oplontis, con video scaricabile online è un libro per tutta la famiglia che renderà Ercolano viva! Su Amazon 13,30€

L’eruzione di Pompei, sebbene non dedicata propriamente ad Ercolano, racconta con parole e immagini i tragici avvenimenti del 79 d.C. Su Amazon 8,44€
Piccole storie di Roma antica è un’ottima introduzione all’antica cultura romana. Chi ha inventato la tombola? Gli antichi Romani. Chi per primo faceva andare su e giù uno yo-yo? I bambini romani. Chi giocava infuocate partite di rugby? Sempre loro, i Romani. Una quantità di giochi e di abitudini è nata in quei tempi lontani ed è ancora viva ai nostri giorni e nelle nostre città moderne. Su Amazon 10,44€

Gli antichi Romani. Con adesivi: un libro con tante scenette ambientate all’epoca degli antichi Romani da completare con gli adesivi forniti. Una maniera divertente di passare il tempo imparando informazioni storiche e curiosità. Su Amazon 7,12€
Dal sito ufficiale del Parco Archeologico di Ercolano potete scaricare mappe e attività, tra cui quella dedicata ai bambini con Geronimo Stilton!
- Scarica la pianta degli scavi di Ercolano (ITA/ENG)
- Scarica l’elenco degli edifici aperti al pubblico
- Scarica le FAQ sulla visita aggiornate
- Scarica la miniguida degli Scavi di Ercolano (ITA) (ENG) (FRA) (SPA) (DEU)
- Scarica la scheda di presentazione della Casa del Bicentenario(ITA)
- Scarica la scheda di presentazione della Mostra “SplendOri – Il lusso negli ornamenti ad Ercolano” (ITA)
- Scarica la mappa del Parco Archeologico di Ercolano con i percorsi accessibili in sedia a rotelle (ITA)
- Scarica la mappa del Parco Archeologico di Ercolano di Geronimo Stilton dedicata ai più piccoli e ai ragazzi (ITA)