Visitare Firenze con i bambini: consigli e idee

Firenze è una delle città più turistiche al mondo, con un centro storico piccolo e facilmente visitabile a piedi, il che rappresenta un grande vantaggio per chi viaggia con i bambini.

Per visitare Firenze con i bambini, devi necessariamente prevedere attività e visite che coinvolgano i più piccoli.

Attenti al caldo perché in estate Firenze può diventare davvero molto afosa: alternate alle attività all’aperto (da svolgere presto di mattina o in serata) alle attività nei musei, al fresco dell’aria condizionata.

  1. Il Museo Galileo: perfetto per i bambini in età scolare, adatto anche a quelli in età prescolare dato che non è grandissimo e le sale sono ampie e comode da visitare. Imperdibile al pian terreno la piccola sala interattiva. Costo del biglietto € 9,00 adulto, € 5,50 Ridotto 6-18 anni, gratis sotto a 6 anni. Biglietto famiglia (2 adulti + max 2 ragazzi fino a 18 anni) € 22,00
  1. La Galleria degli Uffizi: la visita dell’intero museo, uno dei più rinomati al mondo che non ha certo bisogno di presentazioni, è abbastanza lunga e impegnativa se volete soffermarvi a tutti i quadri e tutte le sale. Sul sito del museo ho però trovato due spunti di visita per bambini: uno sui fiori, uno sugli amati mostriciattoli. In alternativa puoi fare come noi, prendere un’audioguida e spiegare in maniera semplice quello che colpisce di più il tuo bambino, lasciando proprio a lui vivere il museo. Sarà l’arte (senza filtri dati dallo studio scolastico delle opere) a guidare le sue scelte e il percorso diventerà unico e interessante. Costo del biglietto: intero 20€, ridotto (Cittadini italiani, Unione Europea, Norvegia, Islanda, Svizzera, Liechtenstein tra 18 e 25 anni) 10€, gratis sotto a 18 anni
  1. L’Osservatorio astrofisico di Arcetri: tutti i bambini, anche molto piccoli, sono affascinati dal cielo e dalle stelle. Perché non passare una serata a guardarle in maniera davvero unica? L’Osservatorio presenta quest’anno Notti d’estate ad Arcetri 2018: tutti i martedì e i giovedì dal 12 giugno al 26 luglio, con un gran finale il 4 settembre, incontri, spettacoli, conferenze e concerti al Teatro del Cielo dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. E al termine di ogni serata osservazioni del cielo in compagnia degli astronomi.
  1. I Giardini di Boboli: in pieno centro, un vero polmone verde ricco di piante dove passeggiare e correre, in tutta la bellezza dello splendido giardino all’italiana. Potete fermarvi alla Kaffeehaus, padiglione rococò da cui si gode una bellissima vista su Firenze e sulla Fontana di Ganimede. Luogo suggestivo e curioso è la Grotta di Madama progettata dal Tribolo e riccamente decorata con spugne e stalattiti: sarà un po’ come giocare agli esploratori! Costo del biglietto: intero 7€, ridotto (Cittadini italiani, Unione Europea, Norvegia, Islanda, Svizzera, Liechtenstein tra 18 e 25 anni) 3,50€, gratis sotto a 18 anni
  1. La giostra di Piazza della Repubblica: un must! E magari mentre il marito bada al giro in giostra, tu puoi allontanarti un pochino nei bei negozi di via dei Calzaioli!

Per visitare Firenze con i bambini, anche l’alloggio è importante!

Puoi scegliere Family Apartments, che ha appartamenti in tutto il centro di Firenze, a due passi dalle principali attrazioni.

Noi abbiamo scelto l’appartamento Windows on Florence Rinascimento Palace, su Lungarno Torrigiani, a due passi da Ponte Vecchio. Dalle finestre dell’ampio appartamento (78 metri quadrati ben divisi, che danno la sensazione di maggior spazio) si gode di una vista stupenda di Ponte Vecchio e si scorgono esattamente sull’altra sponda il Museo Galileo e la galleria degli Uffizi.

L’appartamento è ampio e arredato in maniera semplice, ma funzionale per i bambini (tranne lo split dell’aria condizionata giusto dietro la testa nella stanza con letti gemelli e un po’ di mal odore proprio in questa stanza, tanto che Sissi ha dormito con noi).

Nella zona living troverete giochi per bambini e la lavagna per disegnare. I due bagni, di uno a servizio esclusivo della stanza matrimoniale, garantiscono a ciascuno la propria intimità. La cucina è ben attrezzata e vivibile: riuscirai ad organizzare perfettamente la colazione, mentre per i pasti puoi usufruire di servizi di consegna a domicilio, dei tanti ristoranti e pizzerie in zona. Ad ogni modo per ogni eventualità c’è un piccolo supermercato Conad ad appena 150 metri.

Lo stabile avrebbe dovuto avere un portiere per poter lasciare le valigie, ma siamo stati costretti a lasciarle nella reception in Piazza della Signoria… se arrivate in mattinata considerate un po’ di trambusto per il check-in (disponibile dalle 14 e molto poco flessibile) e valigie, ma tutto sommato la location vale davvero la pena e il letto matrimoniale è ampio e con un materasso davvero confortevole!

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Mercatini di Natale in Alto Adige 2023

BELGIAN BEER WORLD: UN TEMPIO DEDICATO ALLA BIRRA BELGA NEL VECCHIO CUORE FINANZIARIO DI BRUXELLES

Brunch a Roma? Regalati il rito del Sunday Brunch del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *