Visitare Legoland Billund: un’esperienza unica per i bambini (e anche per i grandi!)
Non so se visitare Legoland fosse il sogno di Sissi o il mio… se tornate agli albori del blog, leggerete il primissimo post proprio sui Lego. Non a caso.
Perchè Legoland Billund
Ci sono 6 parchi Legoland in tutto il Mondo: Billund, Windsor (UK), Deutschland (in Baviera), Malaysia, California e Florida. Attualmente sono in costruzione i parchi di Dubai, Giappone e Korea.
Ma Billund… Billund è il cuore della Lego.
L’idea di un parco dedicato ai mitici mattoncini Lego nacque negli anni ’60, quando la fabbrica già ospitava circa 20mila visitatori all’anno, persone affascinate dalla possibilità di vedere una piccola esposizione dei modellini Lego. Così Legoland Billund venne inaugurato il 7 giugno 1968 su un’area di 38mila mq riempita da casette, paesaggi, gru e barche (l’attuale Miniland), con varie attrazioni inclusi un trenino e un accampamento degli Indiani Pellerossa. Da quel lontano 1968, più di 50 milioni di bambini ed adulti hanno visitato Legoland Billund… tra questi, noi!
Visitare Legoland Billund: la nostra esperienza
Evitando di narrarvi la cronistoria della nostra visita, cercherò di darvi indicazioni utili in base alla nostra esperienza.
Per visitare bene Legoland Billund raccomanderei almeno due giorni, magari regalando ai vostri bambini un soggiorno nello splendido Resort. Tuttavia, arrivando presto (per l’apertura del parco alle 10) e con i biglietti già acquistati (evitando code in biglietteria), noi siamo riusciti a visitare tutte le attrazioni in un solo giorno.
La piantina del parco e una penna per segnare i luoghi visitati e la App, che consente di ubicarsi in qualsiasi momento, sono a mio avviso strumenti indispensabili. Il Parco è suddiviso in zone dedicate a tema, quindi la visita risulta molto agevole oltre che gestibile in maniera razionale.
Abbiamo visitato tutto, eccezion fatta per le attrazioni a cui Sissi non poteva accedere, neanche accompagnata da un adulto. Gli accessi sono regolamentati dall’altezza del bambino e segnalati chiaramente sia sui cartelli che nella piantina e nella App. Inoltre c’è anche un metro che indica chiaramente chi non può accedere (colore rosso), chi può entrare accompagnato da un adulto (colore giallo) e chi può andare da solo (colore verde). Indicativamente, un bambino alto più di 120 cm può accedere da solo a tutto.
Una visione d’insieme
Tre attrazioni forniscono una visione d’insieme di tutto il parco: dall’alto con Legotop e Monorail e dal basso con Lego Train.
Legotop è una ruota panoramica che sale fino a 36 metri girando lentamente su se stessa: la visione di tutto il parco è molto bella ed in particolare di Miniland. Una curiosità: considerando la scala 1:20, è come se si ammirasse il mondo reale da un’altezza di 720 metri!
Monorail è una monorotaia che offre una bella visuale dall’altezza di 4 metri di tutta la parte del parco sopra la SEAT Traffic School, Duplo Land e Ninjago World.
Chi non ha amato i trenini Lego? Una delle attrazioni verso cui tutti si dirigono non appena arrivati al parco è proprio Lego Train, che porta i visitatori attraverso le belle ambientazioni Lego, accanto al gigantesco Lego Star Wars e attraverso tutta la zona Miniland. Si incontreranno nel tragitto anche gli animali di Lego Safari e i cowboy di Legoredo.
Miniland
Tutto cominciò qui, nel 1968, con le case della Lilleby (Piccola città). Da allora si sono aggiunti tanti modellini (in scala 1:20 o 1:40) con riproduzioni di ambientazioni ed edifici da ogni parte del mondo, dai monumenti danesi alla Scozia, alla Germania, passando per Norvegia e Svezia fino a Los Angeles. Nel 2011 si sono aggiunte anche le scene dai sei episodi della saga di Star Wars. Molte aree sono interattive e con un joystick o bottoni si può controllare quello che accade (tutti i bimbi rimanevano incantati dalla fattoria e dalla mungitura delle mucche).
Qualche curiosità: Miniland è stata costruita con 20 milioni di mattoncini Lego e i mezzi presenti (treni, auto ed aerei) percorrono circa 117mila km in un anno, mentre le 32 barche percorrono 12mila miglia nautiche in un anno (praticamente la distanza da Copenhagen all’Australia!).
Lego Friends
Il concept è lo stesso di Miniland, ma il tema è Heartlake City, la città di Lego Friends in cui vivono le 5 amiche Emma, Mia, Stephanie, Olivia e Andrea. 220mila mattoncini Lego ed una sfida più complicata rispetto a Miniland: si trattava di creare qualcosa che non esiste nella realtà! 2050 ore di lavoro per realizzare 14 animazioni, 6 delle quali interattive e che potete esplorare anche “da dentro” come abbiamo fatto noi ed avete visto su Snapchat. La foto con le 5 amiche è d’obbligo!
Pirate Land
Se siete stati bambini negli anni ’70 e ’80, ricorderete sicuramente la serie Lego Pirates. Introdotta a Legoland Billund nel 1990 e riammodernata nel 2008 con l’aggiunta di Pirate Lagoon, una vasca di 8000 mq in cui c’è la divertentissima attrazione Pirate Splash Battle (una vera e propria guerra di acqua tra le navi che si muovono attorno alla maestosa barca pirata centrale).
Ricordate il costume da bagno se volete buttarvi all’avventura di Pirate Water Falls (in versione anche Mini per i più piccoli)!
Adventure Land
Dalla giungla alla valle dei Templi, una delle aree più emozionanti di tutto il parco!
Si parte dai pompieri Falck Fire Brigade, amatissimi dai bambini, con un divertentissimo gioco di squadra! Tutta la famiglia diventa la brigata Falck, pronta a spegnere un incendio, competendo con le altre famiglie, ciascuna su un camioncino.
Jungle Racers ci porta nella giungla, ma attenzione alle bombe d’acqua (attivate da chi guarda l’attrazione)!
The Temple è l’attrazione più imponente di questa area del parco, con l’edificio principale che copre un’area di circa 1000 mq e con una facciata (davvero imponente come avete visto anche su Snapchat) alta 8 metri e larga 43! L’attrazione è molto divertente e completa perchè combina l’universo Lego, con la corsa su piccole Jeep da 2/3 persone e l’interattività con effetti 4D, luci, suoni ed anche odori!
Polar Land
Una delle più recenti attrazioni di Legoland, costruita nel 2012, comprende una montagna russa Polar X-plorer unica nel suo genere grazie alla caduta libera di 5 metri (ne esistono solo 3 al mondo!). Non siamo saliti perchè le misure di sicurezza di Legoland prevedono che chi sale sia alto almeno 120 cm, anche accompagnato da un adulto.
Abbiamo ammirato la Penguin Bay, con tanti simpatici pinguini che possono essere ammirati dentro e fuori dall’acqua! I primi pinguini furono portati qui nel 2012 dallo Zoo di Edimburgo e le loro condizioni sono tenute sotto controllo dai biologi e zoologi del vicino Atlantis Sea Life.
Il pranzo all’italiana al ristorante Polar Pizza & Pasta è comodissimo sia per la formula buffet all-you-can-eat che per la possibilità di sedere al tavolo e continuare ad ammirare i dolcissimi pinguini antartici.
Knights’ Kingdom
Un vero castello medievale ci porta tra principesse e cavalieri: si può incontrare una vera principessa Lego (basta consultare gli orari), pranzare nel ristorante a tema Knights’ Restaurant oppure cavalcare The Dragon in una corsa sulle montagne russe.
In questa zona del parco vi raccomando assolutamente lo spettacolo King’s Castle Show, con attori-acrobati che sbalordiranno grandi e piccini.
Legoredo Town
Questa zona del parco ci porta nel Wild West, tra indiani e cowboy. Una delle zone più antiche del parco: già nel 1968 c’era un piccolo villaggio degli Indiani che, dopo un viaggio dello staff del parco negli USA, divenne nel 1973 si estese e divenne un vero e proprio Wild West.
Per ragioni di sicurezza (altezza di Sissi inferiore a quanto permesso) non abbiamo potuto visitare la splendida Ghost – The Haunted House, ma il resto vale assolutamente la pena!
La ricerca dell’oro (che poi si trasforma in una bella medaglia da tenere come ricordo) in Legoldmine, ammirare l’imponente statua di Toro Seduto/Sitting Bull (che è nel Guinness Book World Record come statuina di Lego più grande al mondo costruita da 1,4 milioni di mattoncini, battuta poi nel 2015 da Lego Star Wars Starfighter con 5,3 milioni di mattoncini), la giostra Western Riding con i cavalli stile Far West o il divertentissimo tuffo finale di Lego Canoe (un canale lungo 255 metri con 17 canoe) hanno reso Legoredo probabilmente la nostra area preferita di tutta Legoland… anche se scegliere è davvero difficile!
Lego Ninjago World
Assoluta novità del 2016, questa parte del parco è assolutamente interattiva e getta il visitatore nel mondo Ninja, accolto da un portale in stile e da una piazza che sembra proprio quella di un monastero. Dopo aver allenato le proprie abilità ninja scalando Cole’s Climbing Wall o schivando i laser nel tunnel del Lloyd’s Laser Maze, siamo pronti per Ninjago – The Ride. Una avventura interattiva con occhiali 3D, suoni e luci e con una nuovissima tecnologia per cui muovendo le proprie mani sul piano del vagoncino che si muove, si lanciano palle di fuoco e raggi contro i cattivi… insomma, una sfida davvero molto ninja!
Duplo Land
Dulcis in fundo, la zona dedicata ai mattoncini più grandi, quelli con cui per primi i nostri bambini entrano in contatto con la magia di Lego.
La attrazioni sono a misura dei più piccini, che potranno provare l’ebbrezza del volo (con mamma o papà o anche da soli) sui Duplo Planes, salire sul Duplo Express oppure salire sulla mini ruota panoramica Legondol.
Duplo Playhouse è uno splendido parco giochi con scivoli e attività e ambientazioni ricreate ovviamente dai set omonimi. La zona del parco giochi chiude più tardi rispetto alle altre attrazioni, diventando quindi l’ultima attrazione in cui i bambini riescono a sfogare le proprie energie, fingendo di essere nella fattoria, nell’ambulanzao o nella stazione di polizia. Tutto è come nei set Lego Duplo, solo 15 volte più grande!
Lego Shop
Se decidete di visitare Legoland Billund è perchè amate i Lego, quindi di sicuro avrete anche voglia di concedervi un piccolo Lego-shopping!
Dislocati nel parco, troverete 6 shop dedicati, alcuni dei quali tematizzati.
Accanto alle porte di ingresso/uscita troverete il Family Fashion and Kids Wear: potevamo esimerci da una visita? Non solo per il fashion, ma anche per l’aria freddina… Sissi ha ben pensato di regalarsi un pile Legowear marcato Legoland: non solo è stato utilissimo e ci ha accompagnato in tutto il nostro viaggio in Danimarca, ma è davvero ben realizzato, caldo, in materiale tecnico doppio. Insomma, soldi ben spesi.
Lego Star Wars Shop (Miniland), Lego Ninjago Shop (Ninjago World), Lego Nexo Knights Shop (Knights’ Kingdom) sono dedicati ai rispettivi temi, mentre è davvero unico lo shop Go Figure (Legoredo Town) in cui si possono trovare tutti i personaggi: uomini, donne, animali e tutti i personaggi di avventura. Inoltre si può comporre il proprio unicissimo personaggio combinando 5 pezzi a scelta (cappello, capelli, testa, tronco, gambe): meraviglioso!
Lego Shop rappresenta invece il più grande negozio Lego al mondo: 1000 mq, 50 impiegati e 1400 diversi prodotti Lego… un paradiso per chiunque ami i mattoncini Lego. A proposito: sapevate che con tutti i mattoncini prodotti è come se ogni persona del pianeta avesse 52 Lego? Un consiglio: lo shop è vicino all’uscita, ma se passate a comprare qualcosa quando state lasciando il parco, a ridosso dell’orario di chiusura, lo troverete molto affollato e con lunghe code alle casse!
Informazioni pratiche: dove mangiare
In tutto il parco troverete ben 38 luoghi dove poter mangiare qualcosa: a tema e per tutti i gusti (e anche per tutte le tasche), troverete da coffee bar a hotdog, da frutta fresca a veri e propri ristoranti.
I ristoranti sono 7: Knights’ Restaurant (nel castello), Saloon (a Legoredo Town), Polar Pizza&Pasta (a Polar Land, con vista sui pinguini, dove abbiamo mangiato un discreto buffet), Italian Pizza&Pasta (Miniland), Family Buffet (Miniland), Grill House (Legoredo Town) e il nuovo Burger Kitchen vicino ai Lego Studios.
Informazioni pratiche: età
La sicurezza anzitutto! Moltissime attrazioni sono per tutta la famiglia, anche con bimbi molto piccoli, ma per vivere a pieno l’esperienza di Legoland (e sfruttare il costo del biglietto) vi consiglio di controllare che i vostri bimbi siano alti almeno 90 cm. Se sono alti più di 120 cm (approssimativamente 6 anni), potranno salire quasi ovunque da soli, in completa sicurezza.
Legoland fornisce informazioni molto chiare sia nel sito, sia nella App, sia fisicamente con un metro colorato ad ogni attrazione. Inoltre gli addetti controllano l’altezza di ogni bambino prima di consentire l’accesso.
Informazioni pratiche: Wi-Fi
Un’attrazione bella come Legoland va condivisa! Avete visto i nostri snap su Snapchat e le foto in tempo reale su Instagram grazie all’ottima rete Wi-Fi, gratuita.
Informazioni pratiche: orari
Informazioni pratiche: biglietti
Il prezzo base è:
Bambini (3-12 anni) 329 DKK
Adulti (13-64 anni) 349 DKK
Senior (over 65 anni) 329 DKK
Informazioni pratiche: come raggiungere Legoland Billund
In bus
Ci sono collegamenti di autobus per Billund da molte città, e gli autobus si fermano proprio all’ingresso di Legoland.
In treno
Le stazioni ferroviarie principali più vicine sono quelle di Vejle, Kolding, Fredericia, che hanno collegamenti in autobus per Billund.
Nordmarksvej 9, 7190 Billund
Wow…che posto magico per bambini e adulti. Kiss
Nuovo post “Back To Work – Total Look Zara” su http://www.littlefairyfashion.com
Da visitare Silvia!
Nooooo…. Ma.. Che bello…. È fantastico questo parco.. Grazie per le informazioni dettagliate.. Che super posto
Un bacio
Grazie a te! Se hai bisogno di altri indirizzi scrivimi pure!
A fine giugno saremo li, dove ci consigli di dormire?
Per Billund ti consiglio di afre una ricerca su Airbnb, io ho trovato sistemazione così, invece di spendere tantissimo in hotel. Considera che le case danesi sono sempre super ben arredate e molto pulite, quindi vai abbastanza sul sicuro!
Ciao grazie per info!!! Saremo lì la prox settimana mi chiedo quale sia l’abbigliamento più adatto… grazie
A strati! Assolutamente a strati perchè potresti sentire “caldo” a mezzogiorno e piuttosto freddino la sera. Immancabili impermeabili con cappuccio per eventuale pioggia!
Salve, io vorrei fare 2 domande:
Mio figlio adora i lego, ha 9 anni è adatto a lui il parco?
2) andiamo a fine settembre, dal 23 al 27, dobbiamo portare i giubbotti pesanti e maglioncini di lana?
Ciao Mary! Per chi ama i Lego vale assolutamente la pena: sempre! Anche a 40 anni! Per fine settembre conviene vestirsi a strati: per le attrazioni al chiuso farà caldo e basta una felpa, ma per quelle all’esterno ci vuole sicuramente una giacca pesante. Non dimenticare cappellino e un kway (o che la giacca pesante abbia un cappuccio!)
Fammi sapere come vi sioete trovati! <3
Ciao! Noi andremo a metà aprile per il compleanno di una delle due figlie, farà tanto freddo? Le attività all’aperto si riescono comunque a fare? (A parte i pirati con gli schizzi d’acqua direi 😀 )
Ciao Giovanni! In generale la temperatura a Billund in Aprile varia tra 4 e 12 gradi, quindi direi che nelle ore centrali della giornata è più che fattibile! Basta vestirsi bene a strati, senza dimenticare un buon pile e una bella giacca invernale a prova di pioggia/vento. Sono certa che vi divertirete tantissimo!
Ciao! Io vorrei portare la mia bimba di 5 anni, ma ho difficoltà nel prenotare i biglietti. Mi potresti dare un consiglio dove prenotare? Per prenotare il resort quale sito mi consigli?
Pensavamo di andare a metà giugno circa: cosa mi consigli di mettere in valigia? Scusa le mille domande!
Grazie mille
Ciao Merylu! Prima di tutto, pre prenotare, fai tutto online qui https://www.legoland.dk/en/tickets-passes/ è in inglese e si capisce bene 🙂 I prezzi sono in corone danesi DKK, ma non preoccuparti perchè poi quando vai avanti puoi pagare o con carta o con Googlepay o con Paypal.
Per il resort invece puoi prenotare qui https://booking.legoland.dk/reserve
Metà giugno è un bellissimo periodo perchè avrete tantissime ore di luce!!! Comunque considera che la temperatura media è 9(minima)/19(massima) quindi una specie di fresca primavera italiana… vestitevi a strati: maglietta, felpa con zip (o un pile leggero, di quelli estivi) magari con cappuccio e non dimenticate un giubbino leggero impermeabile! Fammi sapere come vi siete trovati!!!!