#Vuoiilmionumero? Quest’anno dono il mio 5×1000 ad AISM

Buzzoole

Tempo di tasse, di numeri, di Unico… effettivamente tempi non molto allegri, ma anche un procedura ormai comune e consueta come la Dichiarazione dei Redditi può diventare un momento per riflettere e aiutare gli altri.

Il 5 per mille

Ogni anno ci penso: a chi destinare il 5 per mille? Più di una volta ho ascoltato commenti tipo “Lascia in bianco, tanto è un importo piccolo, non sei mica milionaria!”
Negli anni passati ho sempre donato alla ricerca scientifica o alle ONLUS, ma quest’anno una campagna in particolare mi ha convinto subito.

img_2741

“Vuoi il mio numero?”: la campagna a supporto per il 5×1000 di AISM

AISM è Associazione Italiana Sclerosi Multipla, che nel corso degli anni ha avuto diversi testimonial tra cui Gianluca Zambrotta, Gaia Tortora, Enrica Bonaccorti, Isabella Ferrari.

Negli ultimi 26 anni, AISM e la sua Fondazione hanno destinato alla ricerca circa 57 milioni di euro sovvenzionando il 70 per cento della ricerca scientifica sulla SM in Italia e confermandosi al terzo posto nel mondo tra le Associazioni che sostengono la ricerca per la sclerosi multipla. Destinare il 5×1000 della dichiarazione dei redditi è un gesto piccolo, ma che può fare la differenza per le 110mila persone con SM in Italia.

I 4,3 milioni di euro derivanti dall’ultimo 5×1000 hanno permesso di finanziare con il Bando Annuale FISM 27 progetti di ricerca per 3 milioni. Abbiamo potuto finanziare progetti che riguardano tutti gli ambiti della ricerca sulla malattia diversificati nelle fasi di ricerca fondamentale, preclinica, traslazionale e clinica, coinvolgendo 35 laboratori di ricerca, di cui 3 all’estero.

Abbiamo inoltre finanziato 12 progetti speciali dalla forte ricaduta sulla vita di chi ha la SM (1,3 milioni).
Fra i progetti speciali, abbiamo potuto portare avanti studi in campi che rappresentano le prossime sfide alla malattia: dalle forme progressive di SM alla creazione di database (registri e INNI) alla riabilitazione terapeutica.

“Vuoi il mio numero?” è la campagna a supporto per il 5×1000 di AISM: il progetto del 2016 è creativo e coinvolgente: attraverso una serie di attività sul territorio AISM ha ingaggiato diversi ragazzi a farsi fotografare dentro una cornice con scritto il numero di PIVA da scrivere.

Come si dona il 5xmille?

Tutti possono donare: sia che si debba inviare la dichiarazione dei redditi 2016 (730 o Unico), sia se si riceve il modello CU 2015 (ex modello CUD).

Nel primo caso, basta semplicemente inserire il codice fiscale 95051730109 nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e delle università” e firmare nello spazio sottostante.

Nel secondo caso, si deve firmare nell’apposito riquadro del modello CU e inserire la scheda in una busta chiusa, scrivendo sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indicando cognome, nome e codice fiscale. Questa busta andrà consegnata a un ufficio postale (gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).

Perchè donare

Perchè abbiamo la fortuna di essere sani, perchè (soprattutto) i nostri figli sono sani. Come mamma, nel caso in cui un familiare si ammalasse, vorrei che la ricerca avesse fatto passi da gigante, anche grazie alle donazioni del 5×1000.

img_2744

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Alla scoperta della terra del Salice Salentino DOC

Colomba per Pasqua? Sì, ma firmata Gucci

Festa della donna: sì ai fiori, ma non solo la “classica” mimosa

Traiettorie Liquide: Federica Brignone e Bioclin per la pulizia di un fiume contro l’inquinamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *